Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Baroetto

Meditazione tibetana: provate!

Giuseppe Baroetto

Libro

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 63

7,00 6,65

Introduzione allo Dzogchen. L'essenza dell'atiyoga nel lignaggio di Patrul Rinpoche, Jigme Gyalwai Nyugu e Jigme Lingpa

Giuseppe Baroetto

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2024

pagine: 176

Questo libro è un’introduzione alla tradizione buddhista nota come dzogchen e atiyoga. Consiste nella traduzione commentata di alcuni brevi insegnamenti di tre maestri tibetani appartenenti in successione al medesimo lignaggio di trasmissione: Patrul Rinpoche, Jigme Gyalwai Nyugu e Jigme Lingpa. Il primo testo ha la rara qualità di enucleare in pochi versi incisivi il cuore imperituro dello dzogchen. Secondo Patrul Rinpoche, questi consigli essenziali riguardano il punto principale della pratica: “Prendete dimestichezza col punto chiave della comprensione della dissoluzione naturale! Se conoscete questo punto fondamentale, non avete bisogno di un altro modo di vedere e di un’altra meditazione”. I pensieri e le emozioni che alimentano l'ignoranza, il desiderio, l'avversione, l'invidia e l'orgoglio, le afflizioni principali, dovrebbero dissolversi da se stessi, in modo naturale, grazie al riconoscimento diretto della vera natura della coscienza, la consapevolezza di sé. Il testo successivo è letteralmente straordinario, in quanto costituisce il testamento spirituale comunicato da Jigme Gyalwai Nyugu dopo il suo trapasso. È un prezioso scrigno, custode di antichi segreti e ricco di sorprendenti scoperte. Anche questo insegnamento verte sul cuore dello dzogchen, ossia ciò che è assolutamente necessario comprendere per conseguire la liberazione dal saṁsāra: "Chi ha tale sicurezza dimora nello spazio originario". Il commento mette in luce il significato reale dei versi sulla base di un'opera del grande maestro Longchenpa. L’ultimo testo, trascritto dal visionario Jigme Lingpa, rivela la vera natura del ‘buddha primordiale’, la fonte prima dello dzogchen. È come acqua pura che sgorga da una sorgente di alta montagna. Ogni enunciato desta meraviglia per la limpidezza e la freschezza del messaggio. L'insegnamento evidenzia senza compromessi la modalità diretta peculiare dell'atiyoga: "Percorrendo sentieri e raggiungendo livelli, com’è possibile vedere la grande pervasione totale, che è la mia vera natura?". L’appendice è un saggio storiografico incentrato sulla suddivisione dello dzogchen nelle tre sezioni o serie chiamate in tibetano semde, longde e mennagde. A chi desidera approfondire il tema con mente aperta, questa ricerca offre un’inedita analisi documentale che getta nuova luce sulle origini e sugli sviluppi posteriori dell’atiyoga.
16,00 15,20

Il Sütra del Cuore

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2020

«Qui, o Śāriputra, la forma è vuota; la vacuità stessa è la forma; la vacuità non è diversa dalla forma; la forma non è diversa dalla vacuità». Così recita il celebre “Sūtra del Cuore” che, sin dal VII secolo, ha ispirato in Asia ogni genere di praticante buddhista, monaco e laico, povero e ricco, illetterato ed erudito. Il commento si propone l’obiettivo di far emergere il senso reale del testo e il suo valore pratico, riportando la discussione sul tema della “vacuità” all’intento originario dell’insegnamento del Buddha, dove le nozioni di “sé” e “non sé” trovano la loro naturale giustificazione, al di là dei pregiudizi faziosi che hanno animato annose controversie. Seguendo il filo d’oro della “vacuità”, il lettore ha altresì la possibilità di compiere un viaggio nel tempo che rivela la segreta, intima connessione tra il nucleo del Dharma di Śākyamuni e il cuore delle tradizioni esoteriche del vajrayāna. Il curatore, Giuseppe Baroetto (Pema Jigdrel), è stato allievo di Chögyal Namkhai Norbu Rinpoche. Questa pubblicazione segna il suo ritorno editoriale, un devoto omaggio al grande maestro.
8,00 7,60

Il risveglio. Gli ultimi insegnamenti

Urgyen Tulku (Rinpoche)

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2006

pagine: 224

Tulku Urgyen Rinpoche, nato nel Tibet orientale nel 1920, è stato un famoso maestro buddhista vajrayana del ventesimo secolo. Studioso e praticante delle scuole tibetane Kagyu e Nyingma, era il detentore di importanti insegnamenti dzogchen e di terma risalenti al guru Padmasambhava. Si distingueva per le sue profonde realizzazioni meditative e per lo stile d'insegnamento chiaro e conciso, capace di condensare in parole semplici le sottigliezze della filosofia buddista. Tulku Urgyen Rinpoche è mancato il 13 febbraio 1996 al suo eremo Nagi Gompa.
17,00 16,15

Hevajra Tantra. Il risveglio di Vajragarbha

Giuseppe Baroetto

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2004

pagine: 206

Qual è l'origine, il senso e la finalità dell'esistenza umana secondo gli insegnamenti esoterici del buddhismo tantrico? È possibile conseguire la realizzazione spirituale senza dover rinunciare, come monaci o monache, alla vita nel mondo? In cosa consiste il segreto di tutti gli esseri illuminati, il cuore di ogni via di salvezza, al di là delle divisioni religiose, razziali o di casta? A queste domande cerca di rispondere in modo organico e didattico la prima parte del Hevajratantra, qui tradotta e commentata. Sebbene l'opera sia stata composta in India tra il VIII e il IX secolo, in un contesto sociale e culturale assai lontano dal nostro, l'essenza del suo messaggio, opportunamente tradotto e interpretato, si rivela straordinariamente attuale.
16,00 15,20

Il libro tibetano dei sei lumi. L'insegnamento zogcen di Tapi Hritsa

Giuseppe Baroetto

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2002

pagine: 136

12,00 11,40

La collana delle visioni

Padmasambhava

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 1998

pagine: 128

Scritto fondamentale del notissimo maestro indiano del VIII secolo, in cui si espone, in modo semplice ed essenziale, i principi delle nove vie della tradizione buddhista tibetana. Il commento del Lama Lodro Gyatso, oltre che teorico, ha una forte valenza pratica ed esperienziale.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.