Libri di Giuseppe Bellia
Declino, nostalgia e recupero della paternità nelle Scritture. I differenti approdi di Tobit e Ben Sira e la novità cristiana
Giuseppe Bellia
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 96
La decadenza della figura paterna è un fenomeno ricorrente nelle epoche di transizione. In Israele, la dissoluzione politica e religiosa della nazione aveva indirizzato gli esuli ad affidare alla centralità di un rinnovato ruolo paterno il compito di garantire l'affidabilità delle promesse divine e la continuità delle stesse istituzioni. L'elaborazione letteraria della seconda età esilica racconta le gesta di fascinose eroine mentre nella storia di Tobit si descrive il clima di accorata nostalgia e di sofferta attesa per una paternità malata da guarire. In Ben Sira, nella Gerusalemme del Secondo Tempio, la funzione paterna sembra invece ricomporsi nel solco di una tradizione ristabilita dall'egemonia sacerdotale nel suo compito morale e istituzionale. Due prospettive diverse e dialetticamente correlate che trovano ancoraggio solo nella novità cristiana che, ponendo al centro la relazione filiale di Gesù con il Padre, prospetta nella coppia, nella famiglia, nella fraternità donata, in cammino verso l'eskhaton, la conoscenza della provvida e misteriosa volontà divina.
Il primato della parola. Omelie - Anno Liturgico C/Giubileo 2025
Giuseppe Bellia
Libro
editore: Grafica Enotria
anno edizione: 2025
pagine: 214
Servi di chi, servi perché. Piccolo manuale della diaconia cristiana
Giuseppe Bellia
Libro: Libro in brossura
editore: Rogate
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il libro offre una conoscenza reale e non emotiva o impressionistica del servizio cristiano... L'intento di questo atipico piccolo manuale della diaconia cristiana è di offrire una lettura a tutto campo, dinamica e realistica del servizio, secondo una visione nuova e antica, ancorata alle Scritture, alla tradizione, ma anche aperta alle nuove prospettive dell'ecclesiologia e della cultura contemporanea. Il libro è utile non solo per i ministri ordinati, ma anche a quanti desiderano approfondire il senso e il valore testimoniale della loro diaconia di discepoli del Signore.
La sapienza sulla bocca, la legge nel cuore. Antropologia, etica e religioni rivelate
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2009
pagine: 224
Di fronte all'esplodere delle difficoltà della convivenza interreligiosa e del confronto tra forme, talora divergenti, di visioni morali e di codificazioni giuridiche, si pone il problema di una comprensione più equilibrata e oggettiva della consistenza antropologica dell'etica e del diritto. Il volume, in continuità con la pluriennale ricerca intrapresa dalla Facoltà Teologica di Sicilia per un discernimento cristiano sull'Islam, affronta la questione in modo costruttivo e onesto, con una lettura al plurale che si orienta in un'ottica da ultimo teologica. Ci si chiede che cosa sia l'uomo come soggetto morale secondo le tre religioni "monoteistiche", nella prospettiva non solo di una reciproca maggiore conoscenza, ma anche di una intelligenza più profonda dell'uomo stesso, colto nell'emergere della sua coscienza e nel compiersi della sua libertà. Accostarsi al mistero del cuore umano e alle sue scelte morali comporta una rinnovata attenzione alla dimensione religiosa, realtà pre-razionale spesso bistrattata, che è la porta di accesso all'impensato, all'inaudito, al sacro. Per il cristiano, interrogarsi sul senso antropologico di questa esperienza non comporta la rinuncia a trovare in Cristo il criterio di una luminosa e adeguata ermeneutica teologica.
Dio ama la parola dell'uomo. La storia di Padre Allegra, scriba cristiano
Giuseppe Bellia
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2012
pagine: 80
La vita di fra' Gabriele Maria Allegra si può leggere come la storia di un grandioso e candido sogno giovanile che si è avverato nei modi e nei tempi di Dio. Nelle memorie racconta del suo risoluto desiderio di partire per la Cina per tradurre nella lingua di quel grande paese la Scrittura. La sua opera di scriba, concepita per "dare Cristo ai cinesi e i cinesi a Cristo", è stata sorretta dalla fede nella potenza di Dio che opera meraviglie con gli strumenti più poveri e inadeguati. Un'impresa ardua, nata sotto lo sguardo della Vergine Assunta, da lui particolarmente venerata, alimentata anche dalla viva e gioiosa consapevolezza che Dio ama la parola dell'uomo, di ogni uomo. Conoscere la grammatica di un sogno benedetto che ha visto il Verbo farsi libro in Cina può spingere i nostri giovani, incapaci di sognare, a desiderare cose grandi per continuare a sperare ancora.
Il giorno del signore. Omelie del tempo ordinario c (XIII-XXIII)
Giuseppe Bellia
Libro
editore: Grafica Enotria
anno edizione: 2024
pagine: 100
Il prete che seminava speranza. La storia semplice di padre Puglisi martire
Giuseppe Bellia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2013
pagine: 80
"Testimone della speranza è colui che attraverso la propria vita lascia trasparire la presenza di Colui che è la sua speranza, la speranza in un amore che cerca l'unione definitiva con l'amato e intanto gli manifesta questo amore nel servizio a Lui visto presente nella Parola e nel Sacramento, nella Comunità e nel singolo uomo, specialmente nel più povero finché non si compia per tutti il suo Regno e Lui sia tutto in tutti". Così padre Pino Puglisi interpretava il suo ministero preparandosi a dare la sua bella testimonianza di discepolo del Signore Gesù nelle straziate terre del Sud. Una storia semplice, che attraverso un percorso ordinario di fedeltà al poco della quotidianità, l'ha condotto a quella fame e sete di giustizia che lo ha fatto martire di Cristo. Un amore mai esibito ma vissuto nella consapevolezza di una debolezza costitutiva che solo il dono dello Spirito sa trasformare in un cammino esemplare di umanità e di santità.
La Via della Sapienza e del discernimento. L'ascolto nel libro dei Proverbi
Giovanni Chifari
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2019
pagine: 152
Lettura biblico teologica di Proverbi 1-9.31 in una prospettiva pedagogica. Un cammino sapienziale per guidare il giovane e il credente all’incontro con Dio secondo le Scritture. Il commento si sviluppa in dieci capitoli in cui l’autore si confronta con i diversi metodi e approcci al fine di arricchire l’ermeneutica biblica. Dal contributo “classico” del metodo storico critico a quello delle scienze umane (antropologia, sociologia, psicanalisi), lasciando spazio sia al dialogo con i padri della Chiesa.
Stazioni per una via di ritorno
Giuseppe Bellia
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 80
Vi sono testi la cui valenza evocativa si unisce alla concretezza della vita vissuta intensamente, nel pieno coinvolgimento nella storia degli uomini. Così si caratterizza il poema di Giuseppe Bellia (1948-2020), Stazioni per una via di ritorno: la vicenda biografica del teologo, docente universitario e fine interprete della Scrittura biblica, è letta alla luce di una Parola che dona significato e forza alle parole umane che non sono indicative ma allusive, di tono oracolare, e indicano, come recita il titolo, la “via del ritorno”. Nell’esistenza che rischia la dispersione l’autore custodisce la stella polare del Verbo che non permette lo smarrimento pur nel tormento e nell’inquietudine. Il camminare irrequieto del poeta non approda al facile porto di una vita agiata, né si disgrega in scelte distruttive che potevano tentare in un’epoca buia del nostro Paese, ma diventa pellegrinaggio nel deserto verso la meta di un Amore vero, percepito non come conquista ma come Dono di grazia. Una Dimora è preparata da sempre per coloro che a quest’Amore corrispondono. (Don Paolo Fichera)
For an interreligious discernment of our time
Giovanni Rizzi, Étienne-Noël Bassoumboul, Gaetano Sabetta, Giuseppe Bellia
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2021
pagine: 208
Gli studi contenuti in questo volume si propongono quale contributo a un discernimento sul mondo interreligioso attuale, secondo i criteri della teologia cattolica ma facendo attenzione a non privilegiare soltanto una prospettiva euro-centrica, o occidentale. Viene proposto quindi un approfondimento specifico sulle religioni tradizionali africane e sulle religioni o culture asiatiche, con specifico riferimento all'induismo e al buddhismo, all’interno di un percorso storico necessario alla loro comprensione.