Le nuove edizioni dei manuali universitari si giustificano quando offrono alla riflessione del lettore il “nuovo” della materia trattata che emerge dalla lettura dei tempi vissuti. Gli eventi degli ultimi anni che hanno colpito in profondità le nostre comunità sociali sono unanimemente riconosciuti nella pandemia da Covid, con l'universale crisi socio-economica che ne è seguita, e le innovazioni tecnologiche che si sono diffuse in ogni ambito del vivere quotidiano, destrutturalizzando, fra l'altro, i tradizionali modelli organizzativi aziendali. Sono stati questi gli eventi che hanno indotto l'Autore a ripensare ad alcuni temi che aveva affrontato, un po' in sordina, nei Principi e a proporne quindi una nuova edizione, la settima. Del resto, sono proprio la “teoria organicistica” dell'azienda, la quale costituisce la piattaforma culturale dei Principi, e l'interdisciplinarietà della sua interpretazione che facilitano l'inserimento del “nuovo” nel campo degli studi aziendali. La nuova edizione dei Principi, pertanto, oltre a riaffermare i tradizionali temi dell'Economia Aziendale, intende spingere il lettore alla riflessione sulle ricadute teorico-organizzative degli eventi sopra accennati, soprattutto per quanto riguarda l'acquisita consapevolezza del fenomeno dell'omeostasi e la diffusione delle innovazioni tecnologiche nei processi di produzione e di controllo. Nel Modulo A sono proposte le varie teorie aziendali, enfatizzando quella organicistica e motivando la mia completa ed entusiastica adesione a tale teoria con argomenti che approfondisco nelle due Lezioni aggiuntive. Nel Modulo B sono delineate il modello di azienda denominato “universale” e sono descritte i caratteri costanti nel tempo, nonostante il susseguirsi dei cambiamenti sia nell'ambiente in cui l'azienda vive la sua storia che nei modelli organizzativi adottati e nei processi di produzione che essa via via realizza. I temi sviluppati nelle Lezioni comprese in questo Modulo si soffermano, in particolare, nel trattare delle risorse immateriali, materiali e finanziarie impiegate nell'esercizio dell'attività economica, con specifico riferimento a quelle che compongono il Patrimonio naturale, il cui responsabile utilizzo costituisce il presupposto per lo sviluppo sostenibile delle unità aziendali e, per conseguenza, del tenore di vita delle comunità sociali. Nel Modulo C sono trattati di alcuni aspetti delle “relazioni” che l'azienda intrattiene con gli attori economici che operano nel suo “ambiente esterno” e che costituiscono il presupposto della sua sopravvivenza e del suo sviluppo. Costituisce oggetto di riflessione, pertanto, non solo la natura dei movimenti generati da quelle relazioni, ma anche le modalità di memorizzazione documentale delle loro intensità. Al termine di ogni Lezione nuovamente sono proposte alcune “parole chiave” che invitano il lettore a soffermarsi sulle idee appena sviluppate.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Principi di economia aziendale. L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia
Principi di economia aziendale. L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia
sconto
5%
| Titolo | Principi di economia aziendale. L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia |
| Autore | Giuseppe Catturi |
| Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
| Collana | Studi di ragioneria e ec. aziend. Monografie |
| Editore | CEDAM |
| Formato |
|
| Pagine | 640 |
| Pubblicazione | 09/2021 |
| Numero edizione | 7 |
| ISBN | 9788813377212 |
Libri dello stesso autore
€25,00
€23,75
sconto
5%
Dalla «paghetta» allo stipendio. La quotidianità economica spiegata ai ragazzi
Giuseppe Catturi
Azeta Fastpress
€5,00
€4,75
La vita quotidiana della comunità ebraica di Siena raccontata nel «libro dell'Amministrazione». Fine XVIII secolo
Giuseppe Catturi, Nicola Paolicelli
RIREA
€25,00
sconto
5%
Dimensione socio-politico e finanziamenti allo sviluppo eco-compatibile delle aziende
Giuseppe Catturi
CEDAM
€26,00
€24,70
€23,00
€21,85
Le imprese societarie. Ricorrenti fatti gestionali e loro rilevazione contabile
Giuseppe Catturi
CEDAM
€16,53
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€16,00
€15,20
€39,00
€37,05
È il momento di osare. Here to dare. Riusciranno le aziende a sfruttare la potenza del digitale?
Nino Lo Bianco
Solferino
€18,00
€26,90
€25,56
€29,90
€28,41
Organizzazione aziendale. Comportamenti e decisioni per il management
Filomena Buonocore, Fabrizio Montanari, Luca Solari
ISEDI
€40,50
sconto
5%
Il potere delle persone. Costruire una cultura di libertà e responsabilità
Patty McCord
ROI edizioni
€22,00
€20,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

