Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Chiecchi

Dante: la parola dell'esilio, l'esilio della parola

Dante: la parola dell'esilio, l'esilio della parola

Giuseppe Chiecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 240

Diviso in cinque capitoli e una introduzione, il libro pone l'esperienza dell'esilio nella fase genetica della letteratura dantesca posteriore al 1302, compresi i trattati e l'epistolario, e riconosce allo status di esule del poeta la funzione di acceleratore del processo inventivo-esecutivo della "Commedia". Come suggerisce la struttura chiastica del titolo, alla doppia natura, immanente e trascendente, dell'itinerario rappresentato nel "poema sacro" corrisponde il doppio viaggio, del personaggio e della parola. L'effetto sul piano poematico è doppio: da una parte, la ricchissima affabulazione con la quale, per lettera o per traslato o per senhal, si rappresenta la storia dell'Io e dell'intera umanità; dall'altra il paradosso della parola che si nega e che, negandosi, rivela la sua tragica prossimità all'Ineffabile.
28,00

La II Giornata del Decameron: nel dominio della Fortuna

La II Giornata del Decameron: nel dominio della Fortuna

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 292

La II Giornata del Decameron, la prima a tema fisso, è dedicata alla Fortuna dominante, che «mena» gli uomini con le sue incessanti permutazioni. La presenza di grandi precursori, come Boezio o Dante, non impedisce lo scarto nel nuovo testo, nel quale si evidenzia il valore metanarrativo del tema, poiché “Fortuna” nel Decameron è da intendersi quale nome del divenire senza provvidenza. Il volume è sviluppato sul presupposto dello spessore ermeneutico del narrare boccacciano ed è illuminato dal consolidato paradigma delle lecturae dantesche, modello vitale anche degli studi recenti sul Decameron. Il risultato consiste in una raccolta di dieci saggi su altrettante novelle, con l’aggiunta di una Introduzione e di una Conclusione, dedicate alla disamina teorico-critica sul tema fissato dalla regina Filomena e alla discussione delle fonti del drappello di narrazioni. Con introduzione di Giuseppe Chiecchi e conclusione di Marco Veglia.
185,00

Dissolvenze dantesche e altre divagazioni sul Paradiso

Dissolvenze dantesche e altre divagazioni sul Paradiso

Giuseppe Chiecchi

Libro: Libro rilegato

editore: QuiEdit

anno edizione: 2018

pagine: 90

10,00

Nell’arte narrativa di Giovanni Boccaccio

Nell’arte narrativa di Giovanni Boccaccio

Giuseppe Chiecchi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: XVI-236

Distribuiti in sette capitoli si effettuano altrettanti affondi nei contenuti, negli schemi e nelle forme dell’arte narrativa di Boccaccio. Dagli esercizi epistolari contenuti nello Zibaldone Laurenziano e dagli esordi letterari (Filocolo, Filostrato), fino al capolavoro (Decameron), attraverso passaggi di capitale importanza diegetica (Elegia di Madonna Fiammetta), un inesausto proposito sperimentale porta la scrittura di Boccaccio a rinnovarsi continuamente, fino a straordinari esiti di un racconto che si inoltra nella psiche individuale e nelle dinamiche delle relazioni sociali.
31,00

Dante, Boccaccio, l'origine. Sei studi e una introduzione

Giuseppe Chiecchi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XX-192

I sei saggi raccolgono le esplorazioni eseguite da Dante e da Boccaccio in quello spazio letterario che si spalanca alla parola che, o tenta il ritorno verso il proprio cominciamento (Commedia), o si distrae e si preserva nel molteplice (Decameron). Viene evidenziato l'enorme divario che separa il pensiero teleologico e mitologico di Dante, dalle riflessioni e dagli esperimenti narrativi di Boccaccio, dal Filocolo fino al Ninfale fiesolano e al Decameron.
28,00 26,60

I bagni di Caldiero. Percorsi umanistici della letteratura de thermis tra erudizione, medicina e topica. Giovanni Panteo e dintorni

I bagni di Caldiero. Percorsi umanistici della letteratura de thermis tra erudizione, medicina e topica. Giovanni Panteo e dintorni

Giuseppe Chiecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre Grafica

anno edizione: 2012

pagine: 272

I contributi raccolti in questo volume conducono la letteratura umanistica de thermis verso il suo fulcro scaligero, rappresentato dal De thermis caldarianis di Giovanni Antonio Panteo, testo culmine della letteratura veronese tra Quattro e Cinquecento. L'opera di Panteo, un dialogo diviso in tre giornate, sintetizza esemplarmente le propensioni erudite dell'umanista e quella sapienza medica che guarda al recupero degli antichi scriptores rei medicae come ad una prerogativa irrinunciabile dell'esperienza letteraria. Essa pone al moderno lettore fecondi spunti di riflessione sul ruolo delle humanae litterae e sul loro primato nei confronti della scienza medica e delle indicazioni terapeutiche che questa forniva. Gli studi qui compresi indagano i vari aspetti dell'opera di Panteo (e dintorni), incluse le vicende redazionali, il reticolo delle fonti - greche, innanzitutto -, il complesso rapporto tra istanze erudite e tensioni utopiche. Il quadro che ne emerge contribuisce a illuminare ulteriormente testi e vicende culturali non trascurabili dell'Umanesimo veneto.
30,00

32,00 30,40

Il cane corso

Il cane corso

Giuseppe Chiecchi, Giorgio Gualtieri

Libro

editore: De Vecchi

anno edizione: 2009

pagine: 160

La razza discende dal Canis Pugnax, il molosso dell'Antica Roma. Nella sua storia è stato utilizzato per la guardia delle proprietà e del bestiame, ma anche per la difesa personale grazie alla sua imponente mole unita ad una notevole agilità. È una delle migliori razze per la protezione della proprietà. Se attaccato molto al proprio padrone sa essere molto sensibile al suo umore e quindi occorre trattare bene il cane se non si vuole che abbia dei traumi. Ama il contatto con il proprio padrone e ne ha molto bisogno. Può essere estremamente discreto e intelligente, inoltre riuscire a cogliere tutto quello che succede intorno a sé. È poco adatto a persone sedentarie. È iperprotettivo e si affeziona facilmente ai bambini.
15,90

Dolcemente dissimulando. Cartelle laurenziane e «Decameron» censurato (1573)

Dolcemente dissimulando. Cartelle laurenziane e «Decameron» censurato (1573)

Giuseppe Chiecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: LVI-258

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.