Libri di Giuseppe De Petra
Apprendere la responsabilità. Per una fondazione razionale dell'etica del lavoro e del management
Giuseppe De Petra
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca delle Soluzioni
anno edizione: 2024
pagine: 158
È possibile apprendere la responsabilità? È possibile acquisire un nuovo ethos lavorativo? Questo saggio affronta i temi del lavoro - nella sua accezione lata, cioè sociale - e della responsabilità considerata sotto l'aspetto etico e manageriale, quindi organizzativo. Si parla infatti di responsabilità del lavoro nei confronti delle cosiddette "risorse umane" e di responsabilità delle persone sul lavoro. Cambiamenti e inedite attribuzioni di senso fanno oggi del lavoro un tema eminentemente sociale prima ancora che produttivo ed economico. Quattro sono i macro-ambiti disciplinari, le quattro porte di accesso, di questo volume: la sociologia, la filosofia, l'antropologia culturale e il management. Molte sono poi le domande che qui vengono poste, una tra tutte: che ruolo giocano oggi imprenditori, managers e, in generale, le figure dei leaders nel favorire e governare questi cambiamenti? L'autore pone l'istanza del riformismo manageriale insieme ad una nuova costruzione di senso del lavoro tra etica, operatività e nuovi apprendimenti.
I tre apprendimenti circolari per il management 5.0. Il modello della leadership generativa tra change management ed engagement organizzativo
Giuseppe De Petra
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 246
Il testo prende spunto dal concetto di paideia applicata al management, ovvero da un sapere “circolare” e da una visione sistemica necessari per affrontare le nuove sfide lavorative, organizzative e sociali che si stanno profilando all’orizzonte. Tema centrale è un riformismo manageriale di carattere non solo esecutivo, ma soprattutto “umanistico”. Per realizzarlo, l’autore avanza l’ipotesi di un nuovo modello di leadership, una leadership che definisce generativa, capace cioè di “generare significato” per sé stessa, ma in particolare per le persone che vivono e lavorano dentro le moderne organizzazioni.Gli ambiti presi in esame sono quindi quelli del Management, della Leadership e delle Risorse Umane, le loro criticità tipiche e le soluzioni possibili, non solo sotto il profilo meramente specialistico, ma anche e soprattutto in un’accezione sociologica e pedagogica, quest’ultima intesa qui come “educazione degli adulti”. L’opera guarda al mondo organizzativo e al fenomeno della leadership da una prospettiva più lata: quella “umanistica”.
Digressioni
Giuseppe De Petra
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2018
pagine: 109
Digressioni, riflessioni, rapsodie: questo è ciò che ci si trova davanti nel momento in cui si intraprende la lettura del testo di Giuseppe De Petra, un testo estremamente ricco, pieno di riferimenti citazioni, un testo intriso di esistenzialismo e di richiami a volte più latenti, altre volte più manifesti alla filosofia. Nietzsche, Russell, Cioran, Heidegger, solo per nominarne alcuni, sono i numi tutelari di quest'opera che l'autore interroga mentre si interroga sul presente, sul senso ultimo dell'esistenza. È un percorso di indagine, di introspezione, una riflessione profonda sull'universo di valori e sulla necessità di restituire all'uomo il suo posto al centro di un universo troppe volte reificato.