Libri di Giuseppe Ducci
Trattamento dei disturbi emotivi comuni. Guida pratica per la conduzione di gruppi
Ilaria Martelli Venturi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 232
Pensato come un vero e proprio manuale, "Trattamento dei disturbi emotivi comuni" è rivolto ai professionisti della salute mentale che vogliono attivare gruppi, sia in ambito pubblico che privato, con pazienti che presentano disturbi ascrivibili ai cosiddetti “disturbi emotivi comuni”. Con questa definizione ci si riferisce a una popolazione adulta che presenta quadri clinici eterogenei quali disturbi d’ansia, stati depressivi, attacchi di panico, disturbi del sonno, ossessioni, fobie, disturbi somatoformi, condizioni di disagio esistenziale. I punti di forza di questo trattamento sono i seguenti: ha come fondamento teorico di riferimento un modello evidence based, già supportato empiricamente per questo tipo di disturbi; è un modello facilmente fruibile che consente al terapeuta di condurre ogni singolo incontro in modo strutturato; affronta tutti i punti cardine di un percorso psicoterapico completo: emozioni e regolazione emotiva, disturbi d’ansia, depressione, abilità interpersonali, teoria dell’attaccamento, trauma e dissociazione; è un modello strutturato facilmente replicabile sia nei contesti pubblici che privati ed è un supporto valido all’interno di un percorso di psicoterapia individuale poiché consente non solo di approfondire tutti i temi centrali di un iter terapeutico, ma anche di fruire di schemi e promemoria presenti nell’allegato online di cui il volume è corredato. Il libro è rivolto a psicologi, psichiatri, psicoterapeuti e specializzandi e ha l'obiettivo di diventare uno stimolo per migliorare sempre di più la qualità dei trattamenti presenti nei servizi pubblici con interventi evidence based ma anche per ampliare la prospettiva clinica nei contesti privati, superando le diversità di approcci teorici a favore di una loro integrazione. Accedendo all’area riservata del sito FrancoAngeli, i lettori di questo volume avranno la possibilità di scaricare le schede operative per i partecipanti al trattamento. Introduzione di Francesco Mancini, prefazione di Giuseppe Ducci, postfazione di Alessandro Grispini.
Manuale pratico per il trattamento dei disturbi psichici da uso di sostanze
Alessandro Emiliano Vento, Giuseppe Ducci
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 412
Questo manuale è rivolto agli operatori dell’area della salute mentale e delle dipendenze e rappresenta uno strumento di aggiornamento utile a tutte le figure che hanno un ruolo in ambito sociosanitario e forense. Dedica ampio spazio alla descrizione delle nuove sostanze psicoattive categorizzate secondo la classificazione vigente. Contiene numerosi casi clinici con suggerimenti pratici per una gestione basata su modelli psicobiologici di riferimento, con una metodologia sequenziale e coerente. Inoltre, l’impegno degli autori è stato quello di definire i criteri psicopatologici di diagnosi differenziale tra i disturbi psichici indotti da sostanze e quelli senza implicazioni tossicologica. Un manuale che stimola buone pratiche cliniche di salute mentale e per corsi di formazione innovativi del personale sociosanitario.
Sulla natura della mente. Funzioni, disfunzioni, psicoterapia
Maurizio Ceccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 434
La mente è una proprietà della relazione tra il corpo e il mondo. È questa l'affermazione nucleare di questo saggio, in cui la natura della mente è indagata avendo come riferimento interpretativo le prospettive multimotivazionali sulla natura dell'essere umano, inserite in un modello gerarchico-dinamico dell'attività mentale. La conoscenza dell'evoluzione della mente consente di individuare la progressiva comparsa delle diverse motivazioni, strettamente associata sia al progressivo emergere delle diverse funzioni mentali (percezione, emozione semplice, emozione complessa, linguaggio, autocoscienza), sia alla progressiva complessificazione della relazione tra corpo e mondo (fisico, interpersonale, socioculturale). La maturazione delle motivazioni sostiene la costruzione di un modello gerarchico dell'attività mentale, in cui le funzioni classicamente intese costituiscono, dinamicamente, i diversi regolatori della relazione corpo-mondo. In quest'ottica, la dis-regolazione della relazione corpo-mondo, effetto della dis-integrazione del rapporto tra le diverse funzioni mentali, costituisce il nucleo della psicopatologia. La stretta correlazione tra funzioni mentali e motivazioni permette di delineare una psicopatologia interpretativa che si declina, nosograficamente, nell'ambito delle prospettive dimensionali delle disfunzioni mentali. Il valore costitutivo della relazione corpo-mondo nella regolazione dell'attività mentale comporta che, nel contesto di cura, la relazione tra paziente/i e curante/i sia il fattore terapeutico primario. L'analisi multimotivazionale della relazione terapeutica consente di descrivere una serie di tecniche che favoriscono la stimolazione dell'interazione cooperativa tra pazienti/i e terapeuta/i, sinonimo di alleanza terapeutica.
Manuale pratico per il trattamento dei disturbi psichici da uso di sostanze
Alessandro Emiliano Vento, Giuseppe Ducci
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 454
Questo manuale è al passo con lo scenario in continua evoluzione degli aspetti psichiatrici delle dipendenze e si offre come punto di riferimento per quanto riguarda le possibilità di trattamento. Le dipendenze da sostanze costituiscono uno dei principali problemi che la medicina odierna è chiamata ad affrontare e fonti autorevoli non esitano a metterla in relazione con l'inversione dell'aspettativa di vita che fa capolino dopo tanti anni di aumento nelle società occidentali.
Ipnosi e scienze cognitive. Integrare mente e cervello nella comprensione degli stati di coscienza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 288
Negli anni recenti si è assistito ad un incremento stupefacente dell'interesse nei confronti dell'ipnosi. Questo in un contesto culturale in cui la scienza contemporanea si dispone a comprendere il funzionamento della mente nella sua complessità, rinunciando al riduzionismo delle singole discipline che se ne erano occupate fino a non molti decenni fa. È emerso un nuovo approccio definito "Scienza Cognitiva" che tende ad integrare vecchie e nuove discipline per fondare una scienza della mente comprensiva ed orientata alla complessità. Di questo approccio sta beneficiando anche l'ipnosi e i contributi presentati in questo volume vogliono testimoniarne la fecondità. Le conoscenze che stanno confluendo in questi ultimi anni nella comprensione della mente umana e dell'ipnosi, confermano quello che avevano intuito i pionieri dei secoli scorsi, e cioè che l'ipnosi costituisce una fenomenologia che si colloca al centro stesso dell'esperienza umana e ne condivide tutta la complessità. I capitoli del volume rappresentano un campione che, sebbene limitato, vuole essere rappresentativo della confluenza di neuroscienze e psicologia, ma anche di filosofia, linguistica e antropologia nel descrivere il vasto campo del funzionamento mentale interessato dall'ipnosi.