Libri di Giuseppe Ferro Garel
Il filo rosso tra il corpo e il cuore. Meditazioni sulla conversione
Giuseppe Ferro Garel
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2021
pagine: 192
Attraverso nove meditazioni, l'Autore sviluppa l'idea di fondo secondo cui la conversione del cuore coinvolge anzitutto il corpo, il corpo prima del cuore. Generalmente si concentra l'attenzione sulla lotta mentale e spirituale in vista della conversione, ma si stenta ad allungare lo sguardo sul corpo, sul modo di abitare nel corpo. Eppure il corpo incide in ogni caso sulla vita dell'anima. Ed è un fatto che l'incapacità di sottrarsi a certe abitudini di vita nel corpo può far naufragare tanti buoni propositi di cambiamento. Il volume procede dalla conversione nel corpo alla conversione nella mente fino alla conversione nel cuore, legando l'itinerario di conversione al processo di rientro in sé stessi e all'invocazione del Nome, in cui risplende la Parola eterna che Dio ha reso breve per noi. Prefazione di Mons. Corrado Lorefice.
La preghiera del cuore. Tradizioni ed esperienza
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2019
pagine: 228
Attingendo alle tradizioni spirituali d'Oriente e d'Occidente, il volume raccoglie alcuni contributi sulla preghiera che si svolge nel profondo del cuore. Non si tratta di un volume teologico sulla preghiera del cuore. Scorrendo le pagine del volume ci si rende subito conto del fatto che l'angolo visuale dei diversi contributi si apre su un orizzonte ampio che lascia emergere le esigenze della preghiera del cuore e la sua efficacia in ordine alla conversione del cuore e di tutta la nostra esistenza.
Quale comunione? Percorsi di comunione fraterna tra i monaci delle origini
Giuseppe Ferro Garel
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2019
pagine: 191
Il volume mette in luce i diversi percorsi che le fonti monastiche antiche propongono all’uomo di ogni tempo per trasformare il cuore individuale nel cuore di Cristo e dei fratelli e sostiene l’idea che, anche in regime di solitudine, la scelta monastica non comporta mai la rinuncia alla relazione e alla comunione con gli uomini. Lo spazio spoglio e nascosto del cuore o quello visibile e operoso della vita comune coinvolgono sempre il monaco nella vitalità del corpo di Cristo e lo impegnano perciò ad aderire a Cristo e ai fratelli, senza la possibilità di separare l’Uno dai molti.
Gregorio di Nissa. L'esperienza mistica e il progresso spirituale
Giuseppe Ferro Garel
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il saggio si prefigge di analizzare il tema dell'evoluzione spirituale nel pensiero del Padre della Chiesa orientale, definito "il più mistico di tutti". Un profondo conoscitore di Gregorio scriveva negli anni cinquanta: "Egli ha effettivamente provato quello che ha rappresentato e trasmesso agli altri, egli possedeva la experientia in alto grado". Questo studio si pone come riferimento obbligato per la figura del grande Cappadoce.
Al di fuori di sé. Riflessioni sulla vita in Cristo
Giuseppe Ferro Garel
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 142
Il volume accosta il mistero della vita in Cristo con uno sguardo selettivo, che dipende dal percorso spirituale dell’Autore e dal suo orientamento teoretico, cresciuto alla scuola dei padri greci e dei loro sviluppi nella riflessione dell’Oriente bizantino e slavo. Muovendosi nel solco di queste due traiettorie, tra loro inestricabili, il volume vuole mostrare che senza l’Altro noi non viviamo e che l’Altro è essenziale alla verità della nostra esistenza. Nella prospettiva del volume, l’esistenza radicata nell’alterità di Cristo è ad un tempo strettamente dipendente da Cristo e radicalmente svincolata da ogni altra forma di dipendenza. La dipendenza da Cristo impegna l’esistenza umana in un percorso di progressiva consegna delle proprie risorse, della propria libertà e anche delle proprie debolezze alla presenza vitale di Cristo in noi.