Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Galasso

Calabria, paese e gente difficile. Prospettive storiche, geografiche, sociali

Giuseppe Galasso

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 324

Calabria, paese e gente difficile è una definizione di quel calabrese così significativo della sua terra e del rapporto di essa con l'Italia e l'Europa che fu Corrado Alvaro. Non era un giudizio negativo. Si riferiva, da un lato, alla profonda specificità della storia plurimillenaria di un paese e di una gente, il cui incoercibile, geloso senso della propria individualità non ha mai impedito le più ampie aperture al mondo vicino e lontano. Dall'altro lato, si riferiva alle interne tensioni, confronti, sfide, pulsioni, ricerche di egemonie o di equilibri, e connesse utopie o violenze, che costellano anche oggi la vita della Calabria. Di questa lunga storia Giuseppe Galasso offre qui una serie di ricostruzioni, valutazioni e interpretazioni, che ne arricchiscono il quadro e destano curiosità e interessi nuovi anche nei più esperti conoscitori della regione e della sua gente.
15,00 14,25

Storia d'Europa

Giuseppe Galasso

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 1020

La storia d'Europa è la storia di una vicenda perenne e appassionante di contrazioni ed espansioni di un grande spazio di civiltà. È in questo spazio che è nata la tradizione del Cristianesimo, si sono incrociati e fusi i destini di grandi popoli e di grandi tradizioni culturali, è sbocciata la civiltà moderna della scienza e della tecnica, è fiorita la cultura dell'uomo e della libertà morale, politica e civile. E tutto ciò fino a oggi, alla complessa e affascinante pagina dell'Unione europea e ai suoi problemi nel mondo della globalizzazione.
28,00 26,60

Breviario di estetica-Aesthetica in nuce

Benedetto Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1990

pagine: 272

16,00 15,20

Storie e leggende napoletane

Benedetto Croce

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1999

pagine: 372

Un libro, nato dall'"affetto per le vecchie memorie napoletane", che ci aiuta a capire Napoli e le sue disparate vicende.
14,00 13,30

Prima lezione di storia moderna

Giuseppe Galasso

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 200

Questa "Prima lezione" firmata da Giuseppe Galasso introduce alla problematicità, ai metodi e ai temi della storia moderna sviluppando tre innovativi nodi concettuali: "moderna" è tutta l'età dalla fine del Medioevo a oggi; di conseguenza la storia contemporanea è anch'essa una parte (la più recente) della storia moderna; la modernità ha segnato un salto di qualità nella condizione umana paragonabile solo a quello dell'età neolitica, ma ancora più radicale e sconvolgente sia in termini individuali che di rapporto tra l'essere umano e il mondo. La distinzione tra modernità e contemporaneità viene dunque approfondita in queste pagine a partire dall'idea che la prima comprende la seconda e che, mentre contemporaneo è un dato di fatto (il tempo attuale), moderno (il nuovo in contrapposizione all'antiquato) è un'indicazione di tempo, ma anche un giudizio di valore.
13,00 12,35

L'Italia s'è desta
20,80

Storia d'Italia. Introduzione: l'Italia come problema storiografico
55,00

Nápoles española. En diez paseos entre calles, palacios monumentos e iglesias

Nápoles española. En diez paseos entre calles, palacios monumentos e iglesias

José Vicente Quirante Rives

Libro: Libro in brossura

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2018

pagine: 180

Dieci passeggiate tra strade palazzi monumenti e chiese: Palazzo Reale - Piazza Dante; Pizzofalcone Monteoliveto - Port'Alba; Port'Alba - Capodimonte; Montesanto - Piazza Carlo III; Chiaia - Mergellina; Teatro San Carlo - Vigliena; Santa Lucia - Palazzo Donn'Anna; Porta Nolana - San Giovanni a Carbonara: Vomero - Corso Vittorio Emanuele e Santi spagnoli patroni di Napoli Re e Viceré.
18,00

Mezzogiorno.it. Dall'osservatorio italiano del Corriere del Mezzogiorno (2002-2015)

Giuseppe Galasso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cacucci

anno edizione: 2016

pagine: 2698

Dal 2002 Giuseppe Galasso ha iniziato una costante e regolare collaborazione al "Corriere del Mezzogiorno", dorso napoletano e pugliese del "Corriere della Sera". Nel corso del tempo si è così susseguita una fittissima serie di articoli, comprendente una rubrica settimanale (Il tempo e le idee), numerosi editoriali e vari articoli e interventi, che - a iniziativa di un gruppo di amici di Napoli e di Bari - sono stati raccolti fino alla data del dicembre 2015 in quattro volumi, curati da Ruggero Messere. Il tema qui dominante è il Mezzogiorno nella varietà dei suoi problemi e nelle sue ininterrotte variazioni e trasformazioni, così come nelle sue varie articolazioni territoriali e settoriali. Un Mezzogiorno non monolitico e indifferenziato, ma tuttavia pur sempre area di una complessiva e unitaria problematicità. Un Mezzogiorno non immobile, anzi ricco di dinamiche e di eccellenze, che, tuttavia, non formano sistema e non permettono, nonché di eliminare, di ridurre in misura davvero significativa il divario di quest'area rispetto alle più avanzate aree italiane ed europee.
120,00 114,00

Dalla «libertà d'Italia» alle «preponderanze straniere»

Giuseppe Galasso

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 512

‘Libertà d’Italia’ si riferisce alla molteplicità degli stati in cui la penisola è stata divisa dopo la caduta dell’impero romano e fino all’unificazione del 1861. In questo lungo tragitto di tredici secoli le ‘preponderanze straniere’, ossia l’assoggettamento a potenze straniere o il ruolo determinante di queste potenze nel decidere le sorti del paese, occupano uno spazio dominante. A questo periodo si riferiscono le penetranti riflessioni di Giuseppe Galasso, che nel presente volume chiarisce con originali analisi la fisionomia storica dell’Italia, concentrandosi sui secoli XVI-XVIII, fra Rinascimento e decadenza.
48,00 45,60

Storiografia e storici europei del Novecento

Giuseppe Galasso

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 432

La storiografia moderna è una delle elaborazioni più originali della tradizione europea, e si è tradotta in uno dei suoi campi di maggiore rilevanza culturale e civile. Nel XX secolo essa raggiunse il vertice del suo svolgimento, per approdare poi a una difficile crisi d'identità, che ne ha rinnovato metodi e tecniche di lavoro, tematiche e criteri di giudizio, ma si è sempre più rivelata la spia di una crisi di identità dell'intera tradizione, di cui essa era un asse portante. Questo volume di Giuseppe Galasso traccia un ampio panorama che dà appieno, in una ricostruzione approfondita e molteplice, il senso di questa vicenda vissuta dagli storici europei (e non solo europei). Una vicenda che è qui seguita, nel quadro complessivo di tutto il più ampio contesto culturale di cui la storiografia è partecipe, attraverso lo studio di alcune fra le maggiori figure ed esperienze storiografiche e culturali del Novecento, da Braudel a Furet, alle «Annales», a Vernant, Le Goff, Namier, Hobsbawm, Palmer, Popper, Arendt, Berlin, Mosse, Nolte, Maravall.
32,00 30,40

Storia della storiografia italiana. Un profilo

Giuseppe Galasso

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2017

pagine: 249

Dalle cronache alle più impegnative scritture storiche medievali, l'Italia si dimostra un laboratorio di innovazioni e riflessioni di grande spessore nel contesto europeo. La storiografia umanistica e storici come Machiavelli e Guicciardini non sorgono, quindi, come estemporanee novità, e neppure è casuale il magistero italiano nell'Europa del rinascimento. Questo alto profilo viene in parte disperso nella "decadenza" italiana, finché con Vico, Muratori, Giannone si riapre una nuova grande stagione. Dal Risorgimento alla Repubblica il corso della storiografia italiana si fa molteplice e differenziato, in collegamento crescente con i paralleli sviluppi europei. Nel '900 la storiografia italiana è poi sempre più ricca di voci e di esperienze, che ne fanno un documento notevole della cultura contemporanea, pur mantenendo sempre una sua originale cifra di interessi e di metodi. Un ritratto d'autore del volto cangiante della storiografia italiana. Un profilo che definisce la fisionomia e la metodologia dello scrivere di storia nel nostro paese, sottolineandone l'organico rapporto con l'insieme della vita civile e culturale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.