Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dalla «libertà d'Italia» alle «preponderanze straniere»

sconto
5%
Dalla «libertà d'Italia» alle «preponderanze straniere»
Titolo Dalla «libertà d'Italia» alle «preponderanze straniere»
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Politica e storia, 79
Editore Edizioni di Storia e Letteratura
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 512
Pubblicazione 11/2016
ISBN 9788863729870
 
48,00 45,60

 
risparmi: € 2,40
Ordinabile
‘Libertà d’Italia’ si riferisce alla molteplicità degli stati in cui la penisola è stata divisa dopo la caduta dell’impero romano e fino all’unificazione del 1861. In questo lungo tragitto di tredici secoli le ‘preponderanze straniere’, ossia l’assoggettamento a potenze straniere o il ruolo determinante di queste potenze nel decidere le sorti del paese, occupano uno spazio dominante. A questo periodo si riferiscono le penetranti riflessioni di Giuseppe Galasso, che nel presente volume chiarisce con originali analisi la fisionomia storica dell’Italia, concentrandosi sui secoli XVI-XVIII, fra Rinascimento e decadenza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.