Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Marchetti Tricamo

Il tempo dilatato. Riflessioni sul senso della lettura

Giuseppe Marchetti Tricamo

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2018

pagine: 384

È il momento del viaggio in un tempo dilatato, quello in cui ci si concede una lettura diversa, migliore, consapevole. Essere colti, sapere, conoscere, riflettere, essere credibili rappresenta oggi un’opportunità per noi e per tutto il Paese. Ai poeti e agli scrittori, ma anche a tutti i cittadini, il compito di vigilare per combattere prontamente anche il più leggero soffio di autoritarismo, ogni tentativo di prevaricazione, di intolleranza, di razzismo, di violazione dei diritti umani, di trasgressione delle regole della convivenza civile, di profanazione dei sacri luoghi della memoria. Il futuro dell’Italia dipende da noi, più di quanto ciascuno sia portato a immaginare.
18,00 17,10

Impossibile rincorrere il vento

Giuseppe Marchetti Tricamo

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2024

pagine: 204

…«Barone, baroone, barooonee, barooooneeeee». La voce, sempre più alta e sempre più vicina, era quella di Ubaldo Lascaris, l’anziano caporedattore. Non molto alto, ma di costituzione forte: capelli candidi tagliati squadrati, viso e naso etruschi, sorriso per tutte le occasioni, anche le più difficili; pantaloni di velluto, gilè a rombi con gli stessi colori della sua vigna poco dopo la vendemmia, quando la vite, privata dei grappoli rossi, lascia il suo verde per tingersi di ocra, marrone e giallo. Abbozzo d’autunno…
15,00 14,25

La rotta della speranza. Ottobre 1940: Il battello fluviale Pentcho si incaglia sugli scogli di Kamila-Nisi nel cuore dell’Egeo e Nino, marinaio messinese, salva i naufraghi

Giuseppe Marchetti Tricamo

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2023

pagine: 66

Ottobre 1940: Il battello fluviale Pentcho si incaglia sugli scogli di Kamila-Nisi nel cuore dell’Egeo e Nino, marinaio messinese, salva i naufraghi Descrizione Il battello fluviale Pentcho parte da Brtatislava discende il Danubio naviga le onde del mar Nero supera il Bosforo e i Dardanelli, ma si incaglia sugli scogli di Kamila-Nisi nel cuore dell’Egeo. Nino Marchetti, marinaio messinese, si lancia nel mare inquieto e salva i naufraghi. Per loro, però, la Palestina è destinata a rimanere ancora a lungo la terra promessa. Era l’ottobre del 1940.
10,00 9,50

Il mondo di carta. La straordinaria avventura del libro e del giornale da Gutenberg a Bernes-Lee. Dai caratteri mobili all’era digitale

Giuseppe Marchetti Tricamo, Giancarlo Tartaglia

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2023

pagine: 368

Il mondo di carta presenta il profilo di editori di libri, riviste e quotidiani, che hanno resistito alle mutazioni dei mercati e, passati attraverso ristrutturazioni societarie, sono arrivati fino ai nostri giorni. Questa pubblicazione racconta le storie ufficiali e personali e i vezzi di grandi editori e di grandi giornalisti, quali Arnoldo Mondadori, Angelo Rizzoli, Valentino Bompiani, Edilio Rusconi, Livio Garzanti, Leo Longanesi, Mario Pannunzio, Indro Montanelli, Eugenio Scalfari e altri.
18,00 17,10

Sciabica. Storia siciliana di vizi, virtù, trappole, passioni e disincanti

Giuseppe Marchetti Tricamo

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2021

pagine: 152

Quando la luce lasciava spazio all'ombra. Compariva un cavaliere. Verso il palmeto. Una sagoma nera, in fondo alla striscia di polvere e di ghiaia, che partiva dai ruderi dei cantieri di Casebasse e riportava la mente alle porte del deserto, alle strade che conducono con le loro leggende di sultani e con le storie di battaglie di guerrieri berberi ai villaggi intorno a Marrakesh. Un cavaliere brutto di faccia, di occhi e di capelli, alto, deciso, vestito di nero e oro fastoso. Uno zingaro, dicevano, strano, misterioso.
15,00 14,25

Succedeva a Chicago in una fredda sera d'inverno

Succedeva a Chicago in una fredda sera d'inverno

Giuseppe Marchetti Tricamo

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2019

pagine: 144

…come e perché un gruppo di persone di diverse professioni – un avvocato, un commerciante di carbone, un ingegnere minerario, un sarto e mercante di stoffe e poi un tipografo – si riunirono “in una fredda sera d’inverno a Chicago” ed inventarono il Rotary, come è raccontato in queste pagine da Giuseppe Marchetti Tricamo… Questa è la storia di un’idea, di quando è nata e di come si è sviluppata. Tutto è iniziato a Chicago, sulle rive del lago Michigan, il 23 febbraio del 1905. La città già allora era una delle più importanti dell’America. Un centro dinamico nella finanza, negli affari, negli scambi mercantili di grano e frumento. Mentre Chicago diventava sempre più grande, la malavita prosperava e lo swing del jazz, che cominciava a impazzare nei locali della città, non riusciva a coprire le raffiche di mitra. Nello stesso tempo, regredivano socialità e calore umano. Un vero corruccio per il giovane avvocato Paul Harris. Come agire? Perché non provare, per fare qualcosa di pratico, a riunire, per capire anche quanto tra loro avessero in comune, altri giovani che... Iniziava una storia fantastica. In quella fredda sera di febbraio nacque il Rotary.
13,00

Succedeva a Chicago in una fredda sera d'inverno

Succedeva a Chicago in una fredda sera d'inverno

Giuseppe Marchetti Tricamo

Libro: Libro rilegato

editore: Agra

anno edizione: 2015

pagine: 32

Una rievocazione storica della nascita del Rotary proposta sotto forma di pièce teatrale. In occasione del 55° anniversario della fondazione del Rotary Club Roma Est, il presidente Giuseppe Marchetti Tricamo ha pubblicato un volumetto che racconta luoghi e protagonisti di quel 23 febbraio 1905 quando a Chicago l'avvocato Paul Harris fondò - riunendosi con i suoi amici Sylvester Schiele, un commerciante di carbone, Gustavus Loehr, un ingegnere minerario, e Hiram Shorey, un sarto e mercante di stoffe - un'organizzazione che oggi conta 1,2 milioni di soci nel mondo uniti dalla volontà di impegnarsi a favore del prossimo e al servizio della società.
6,00

Sciabica

Sciabica

Giuseppe Marchetti Tricamo

Libro

editore: Agra

anno edizione: 2009

pagine: 112

10,00

La fabbrica delle emozioni. Come si fa l'editore in Italia

Tarquinio Maiorino, Giuseppe Marchetti Tricamo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 224

Quale sarà il domani dell'instant book o del libro su domanda? Chi è un editore dei nostri tempi? Un mago? Un padreterno? Un filantropo? Un sognatore? Un imprenditore che vuole arricchirsi? Volete intraprendere la professione di editore o volete far pubblicare un vostro testo? Il volume intende dare una risposta proprio a queste domande e, al tempo stesso, offrire un racconto gustoso della storia di libri e giornali, dalle remote origini fino all'invenzione della stampa, raccontando storia, aneddoti, curiosità dei principali editori attuali. Maiorino è stato, tra l'altro, inviato del "Giorno", direttore di "TV Sorrisi e canzoni" e ideatore di mensili; Marchetti Tricamo è direttore di Rai-Eri e docente di editoria dello spettacolo.
26,50 25,18

L'Italia s'è desta. La vera storia dell'inno di Mameli e del tricolore

L'Italia s'è desta. La vera storia dell'inno di Mameli e del tricolore

Tarquinio Maiorino, Giuseppe Marchetti Tricamo, Andrea Zagami

Libro: Libro rilegato

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2011

pagine: 319

In Italia gli emblemi dei valori nazionali sono tornati di moda. Non più confinati agli eventi sportivi e alle missioni militari, il tricolore e l'inno di Mameli sono diventati protagonisti di un vero e proprio revival. Ha cominciato Carlo Azeglio Ciampi a richiamare l'attenzione di noi tutti sul prestigio della bandiera - "una in ogni casa" -, sulla forza evocativa del Canto degli italiani, sull'importanza di celebrare degnamente la festa della Repubblica, reintrodotta nel 2001. Ha raccolto il testimone il presidente Giorgio Napolitano che, nel centocinquantesimo anniversario dell'unificazione italiana, commentando la crisi ha chiesto che "ognuno faccia più che mai la sua parte" operando nell'interesse, unico e unitario, del Paese. Gli autori di questo libro ripercorrono la genesi dei due simboli nazionali per eccellenza e raccontano la storia del tricolore, fatta di momenti di clandestinità ma anche di gloria, dalla nascita a Reggio Emilia nel 1797 alla sua adozione da parte della Repubblica italiana un secolo e mezzo dopo. E narrano anche la vicenda, in parte sconosciuta, del nostro inno, Fratelli d'Italia, ricostruendo la figura suggestiva del suo autore, Goffredo Mameli, che perse la vita a soli ventidue anni nella difesa della Repubblica romana.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.