Libri di Giuseppe Marsala
Hafriat #1 Favignana. Prima dell'architettura. Paesaggi di cava tra descrizione e trasformazione
Giuseppe Marsala
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Questo libro raccoglie i primi risultati di Hafriat, una ricerca sulle architetture dei paesaggi di cava condotta da Giuseppe Marsala presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. La ricerca ha adottato come campo di osservazione e sperimentazione alcuni siti della Sicilia, ed in particolare il libro indaga l’architettura della città di Favignana le cui cave di tufo costituiscono orma fondativa e antefatto architettonico: una permanenza in grado di segnare nel tempo i principi insediativi delle residenze e di orientare anche le possibili trasformazioni future. Il volume si collega ad altre ricerche sul tema e propone un regesto antologico critico, pubblicando anche gli esiti delle sperimentazioni progettuali elaborate all’interno di laboratori didattici condotti presso il Corso di Studi in Architettura dello stesso Dipartimento. Il lavoro si è avvale del contributo scientifico di Stefano Cioffi – fotografo, artista e docente di Fotografia del Paesaggio presso il Master di Architettura e Rappresentazione del Paesaggio dell’Università Roma 3 - le cui fotografie costituiscono una importante sezione del libro.
Il volume del futuro. Letture, divagazioni ed altro intorno a questi nostri tempi
Libro
editore: Qanat Production
anno edizione: 2018
pagine: 96
L’idea di questo ciclo d’incontri prende forma in una domenica di agosto in cui, in una conversazione apparentemente ordinaria, ci raccontavamo delle nostre ultime letture. Una specie di piccola ansia che ci attraversava e che difficilmente riuscivamo a colmare. Essa riguardava la difficoltà a capire fino in fondo il nostro tempo. Dopo qualche mese, la domanda di fondo e il ricorso ai libri come boe di una navigazione a vista, sono diventati la struttura di un ciclo di incontri che vede uomini di cultura della nostra città presentarci un libro che a loro giudizio ci aiuti a spiegare e a capire il nostro tempo; un romanzo, un saggio, un poema o un epistolario come viatico che ci aiuti a leggere e a comprendere il contemporaneo; un accadimento attraverso cui la parola raccontata, letta, recitata, o interpretata dai linguaggi delle arti, coniughi i diversi sensi con cui possiamo accoglierla dentro di noi.
Parchi Infrastrutture Città. Progetti e ricerche per Palermo. #1 Strada circonvallazione
Giuseppe Marsala
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 384
Le reti infrastrutturali hanno modificato le città europee negli ultimi anni, dando vita a nuovi paesaggi e a nuove dinamiche di trasformazione dei territori urbani contemporanei. Dalla realizzazione dei grandi corridoi, alle trasformazioni delle infrastrutture esistenti, le città si ridisegnano. Palermo, sempre più città metropolitana, sembra in attesa di una strategia che tenga insieme nuovi nodi, forme integrate di mobilità, nuovi cittadini. La Strada Circonvallazione viene letta come territorio per esplorare queste possibilità. Prefazione di Alberto Ferlenga, "Nuove letture, nuovi sguardi".
Diluire Mondello. Descrizione per un progetto
Giuseppe Marsala
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2012
pagine: 136
Il libro pubblica i materiali originali del progetto vincitore del concorso internazionale di idee per la riqualificazione urbana di Mondello, la località balneare della costa settentrionale di Palermo. E, come spesso accade per i progetti redatti in queste occasioni, essi non costituiscono solo una risposta alle richieste del bando ma diventano pretesti per rileggere i territori e descriverne le loro trasformazioni. Diventano, dunque, laboratori di ricerca sulle città che li ospitano, restituendo all'architettura una capacità esplorativa e di conoscenza che a volte va oltre l'architettura stessa.