40due Edizioni
Sicilia sottosopra. Gianfranco Ayala: fotografia e cinema documentario
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
Alla fine degli anni Quaranta Gianfranco Ayala è un fotografo che ritrae la sua città, Caltanissetta, e le campagne intorno. La sua scrittura fotografica è fatta soprattutto di persone, di ogni età e condizione, viste nella loro quotidianità o nelle cerimonie religiose e politiche della comunità. Gli interessa catturare la verità di uno sguardo o di una gioia, e anche la miseria e il dolore, che si presentano in Sicilia nascosti da un velo di dignità.
Car design. Progetto per un abito in movimento
Benedetto Inzerillo
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
L’automobile, tra gli oggetti della vita quotidiana, forse è quello che ha impresso la trasformazione più evidente all’ambiente dell’uomo e alla sua concezione del trascorrere del tempo. L’automobile, fatta eccezione della casa e di qualche altro bene di lusso, è di gran lunga l’oggetto di consumo più costoso di cui l’uomo medio possa disporre, eppure il suo mercato cresce ogni anno di più. Nulla più dell’automobile è oggi specchio di una società in mutamento, in perenne bilico tra sviluppo e crisi. In fondo, ognuno affida alla macchina l’immagine di sé nel mondo, il proprio status sociale, il gusto, la cultura. L’automobile si trova oggi ad affrontare una sfida decisiva per il suo futuro, che è anche quello dell’economia e della sostenibilità ambientale. È difficile prevedere quale forma avrà l’automobile del futuro: è certo invece che, per continuare a essere «un aggeggio del tutto comune» (Roland Barthes) dovrà radicalmente mutare il modo di pensare noi stessi e le nostre estensioni tecnologiche. Prefazione di Andre Vallicelli e presentazione di Luciano Bove.
L'arte del silenzio. Le origini del cinema in Sicilia
Sebastiano Gesù
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
La presente pubblicazione è la prima riflessione completa sulla nascita del cinema in Sicilia. Questo argomento è ricco di molte notizie e di molte immagini, che aiutano a dare un’idea più pertinente dei fasti e dei nefasti del cinema delle origini sull'isola. Si inizia dagli albori, col precinema, poi con gli ambulanti che hanno attraversato in lungo e in largo l’isola; per passare, alle prime sale cinematografiche in pianta stabile, e alla fase produttiva con il sorgere delle prime Case di manifatture cinematografiche, principalmente a Palermo e a Catania. Si continua poi con l’indotto generato dalla produzione: le riviste specializzate, le scuole di recitazione, le sperimentazioni tecnologiche e i tecnici di casa nostra. Per concludersi con alcune curiosità che aiutano a cogliere il concatenamento tra il cinema e le altre arti, come la tragedia classica e la musica. Un percorso che attraversa più di un ventennio circa (dalla nascita del cinema dei Lumiere oltre la prima guerra mondiale, che generò la prima crisi nazionale ed europea), ricco di innovazioni culturali, industriali e sociali che dovranno fare i conti con la nascente “Arte del silenzio” fino all'avvento del "sonoro". Presentazione di Alessandro De Filippo.
Etimi
Riccardo Agnello
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 56
Etimi è un libro... un libro che gioca con le parole... un gioco serio e a volte scanzonato ma sempre attento a quello che è la sua funzione primaria.
Angela Daneu Lattanzi. Le sue anime e la ricerca del colore
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Questa pubblicazione nasce con l’intento di presentare l’attività pittorica di Angela Daneu, dando tuttavia risalto ai diversi campi del suo variegato importante lavoro di bibliotecaria, studiosa di miniature medievali - le cui scoperte hanno interessato ambiti internazionali - docente universitaria e musicista. Si delinea così, attraverso i contributi di vari studiosi specialisti, una personalità complessa e ricca di sfaccettature che, sorretta da un’immensa cultura si è impegnata anche nel sociale favorendo da bibliotecaria la diffusione del libro in zone periferiche.
Le masserie delle Madonie. Architettura rurale elemento di sviluppo per le aree interne
Andrea D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 624
Il volume riassume i risultati di ricerca raggiunti sul tema dell’architettura rurale mediterranea, con specifico riferimento alle masserie siciliane delle Madonie. Tale ricerca nasce da un interrogativo sul ruolo che il patrimonio edilizio rurale può giocare in una cornice di rigenerazione territoriale diffusa e dalla consapevolezza della centralità della conoscenza, quale strumento necessario per provare a individuare risposte e soluzioni multidisciplinari. Il più importante e imponente studio (115 censite e analizzate) sulle Masserie Madonite. Straordinarie architetture ecosostenibili e motore potenzialmente in grado di generare innovazione sociale-culturale, crescita economica e tutela attiva di beni culturali propri della storia e dell’identità siciliana.
Onofrio Tomaselli. Pittore nella Sicilia Verista
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Un viaggio nella poetica di uno dei più sensibili interpreti della pittura siciliana tra Otto e Novecento. Con sguardo acuto e partecipe, Tomaselli ha raccontato una Sicilia autentica, fatta di volti, gesti e paesaggi carichi di verità quotidiana. Questo catalogo, attraverso una selezione di opere emblematiche – dai paesaggi alle scene sacre, dalla vita popolare ai celebri "carusi", culmine della sua produzione, in gran parte provenienti da collezioni private – ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio pittorico, dagli esordi accademici alle tele mature, dove luce e colore rivelano l’essenza di un’isola senza tempo. Il volume, arricchito da confronti con altri maestri del Verismo siciliano, restituisce il profilo di un artista che ha unito rigore formale e umanità vibrante, aperto anche alle influenze europee, costituendo un’opportunità critica per rileggere la sua pittura oltre gli schemi. In questo contesto, Tomaselli emerge come testimone straordinario di un’epoca, meritevole di un rinnovato posto nel panorama artistico italiano, capace di trasformare zolfatari, campagne e rituali popolari in icone di una Sicilia eterna.
Re-prospettive, per l'indagine geometrica sulle architetture reali e pittoriche
Lillo Barberi, GianMarco Girgenti
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 180
Se è affascinante sapere disegnare ed esplorare la prospettiva di un ambiente architettonico reale o immaginario, altrettanto accattivante appare sapere leggere e misurare il disegno prospettico per potere riprodurre e restituire la medesima geometria con altri metodi proiettivi. L’odierna monografia sviluppa con attenzione questi obiettivi e mira a fornire a studenti e progettisti uno strumento utile e affidabile, perché basato su regole proiettive precise e inequivocabili. La trattazione delle re-prospettive viene illustrata e analizzata con esemplificazioni emblematiche, peculiari e coinvolgenti, individuate nel campo architettonico e artistico, muovendo da rappresentazioni a quadro verticale e a quadro inclinato. Tra le notevoli illustrazioni del testo si segnalano, in particolare, i sorprendenti e originali esiti relativi alla Torre di Babele di Escher e all’Annunciazione del Perugino, nonché le restituzioni proiettive di ambienti urbani ormai scomparsi o alterati, raffigurati in bozzetti dal vero datati e vedute prospettiche accertate, come nel caso del cortile Cutò a Monreale, della piazza del Garraffello e di villa Rutelli a Palermo. Prefazione Riccardo Migliari
Il tesoro nascosto di porta dei Greci. Il Crocifisso di Bartolomeo Navarrete
Maurizio Vesco
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Nel 1580 il pittore palermitano, ma di origini spagnole, Bartolomeo Navarrete riceveva l’incarico per la realizzazione di un affresco che avrebbe dovuto ornare la parete di fondo dell’atrio della monumentale porta dei Greci, laddove era ospitato l’ufficio della regia dogana. Centro della composizione pittorica era un grande crocifisso affiancato da due sante, Cristina ed Eulalia, poste ai suoi piedi, e incorniciato da un sofisticato telaio architettonico. Oggi, grazie all’intervento di recupero promosso da ANCE Palermo, l’affresco celato da mani e mani di vernice e spessi strati di polvere e fuliggine, è tornato alla luce.
Design biofilico nell'architettura. Origini, principi e applicazioni
Federica Fernandez
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il termine “biofilia”, letteralmente amore per la vita, venne coniato dallo psicologo e filosofo tedesco Erich Fromm per descrivere la tendenza innata dell’uomo ad essere attratto da tutto ciò che è vivo e vitale. Partendo da questo concetto, il design biofilico è un approccio progettuale applicato all’architettura che mira a integrare la natura nell’ambiente costruito per promuovere il benessere psicofisico degli individui e ristabilire il legame tra uomo e natura, compromesso dall’urbanizzazione e dall’espansione delle città. Il volume presenta i principi chiave del design biofilico, tra cui la connessione visiva con la natura, l’uso di luce naturale e la selezione di materiali naturali, migliorando la loro qualità dell’abitare e promuovendo condizioni di benessere duraturo. Un altro aspetto centrale del volume riguarda le tecniche pratiche di integrazione del verde, come giardini verticali, tetti verdi e l’uso di piante all’interno degli edifici. Il libro analizza, inoltre, l’importanza dei materiali, privilegiando quelli naturali come il legno, la pietra e il bambù. A supporto di queste tematiche, il testo presenta una serie di esempi concreti di realizzazioni architettoniche.
Grand Hotel Piazza Borsa. Il «piccolo Montecitorio». Ediz. italiana e inglese
Danilo Maniscalco
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Per la prima volta si presenta al pubblico, una guida aggiornata e in doppia lingua italiano/inglese, su uno degli edifici più prestigiosi e significativi del Liberty siciliano: la ex-Cassa Centrale di Risparmio V.E. divenuta nel 2010 Grand Hotel Piazza Borsa. Sorta sulle “ceneri” del sistema conventuale voluto nel 1635 dai Padri Mercedari Scalzi, il progetto, definito in ogni particolare da Ernesto Basile nel 1907-13, si contraddistingue per la stretta vicinanza compositiva all’Ampliamento dell’Aula della Camera dei Deputati della capitale, tanto da esser da tempo definito dalla critica “Il piccolo Montecitorio” palermitano. Arricchita da una rinnovata campagna fotografica e da nuove immagine inedite, la guida si pone oggi quale rinnovato tassello di consapevolezza a partire dalle preziose energie creative che nel corso di un secolo vi hanno lasciato pregiate testimonianze artistiche, da Basile a Ducrot, da Bergler a Morici, fino a Caronia Roberti, Di Cristina e Rutelli. Prefazione di Giulio Perricone.
Humanitas
Ilaria Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
26 personaggi appositamente selezionati per questo misurato “racconto corale” di una Palermo colta e benevola. Una narrazione che trova tutti i protagonisti, qui restituiti attraverso la mano “felicissima” e attenta di Ilaria Caputo, sul medesimo formato verticale di elementi in legno con una tecnica mista appositamente ragionata. Una punteggiata di “volti” amici, in pose appositamente studiate per sublimare mediante i propri attributi iconografici, talvolta rielaborati se non addirittura rigenerati, il messaggio culturale/estetico, più densamente “umano”, lasciato in forma di solco invisibile nella storia della città e nelle nostre singole percezioni più intime. Da Sciascia a Guttuso, da Francesca Morvillo a Piersanti Mattarella, da Scaldati a Morici, da Biagio Conte a Rosa Balistreri, da Eva Riccobono a Eleonora Abbagnato, passando per Totò Schillaci.

