Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Caracol

Consagra architettura. Catalogo della mostra (Marsala, 6 luglio-20 ottobre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

pagine: 120

«Quando ho pensato a una scultura, la città era presente come umore e come istigazione formale, come classe estetica e come creatura sensibile, come emozione politica e come sentimento». Così scriveva nel 1969 Pietro Consagra, presentando la sua proposta per "La città frontale" e riconoscendo nell'architettura un esito necessario della propria visione artistica. Dai primi progetti in acciaio alle colorate "Porte del Cremlino", dai modelli per le architetture di Gibellina alle "Facciate" degli anni Novanta intitolate al vento del deserto, il "Ghibli", l’architettura di Consagra oppone polemicamente a tanta edilizia che nel secondo Novecento ha asservito le città all’utile e al profitto una diversa concezione dello spazio e del nostro ambiente quotidiano. Rimanendo coerente al principio della frontalità, motivo conduttore di tutta la sua avventura artistica che proprio nei progetti architettonici per la prima volta volta si raddoppia nella presenza bifrontale degli edifici, Consagra ribadisce così l’assunto della sua ricerca poetica: memoria, immaginazione, libertà. Catalogo della mostra, Marsala, 6 luglio-20 ottobre 2019
20,00 19,00

Lo Steri di Palermo sede del rettorato universitario. Guida al restauro di Roberto Calandra e Carlo Scarpa negli anni Settanta del Novecento

Nino Vicari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il volume ripercorre la genesi del restauro del palazzo Chiaromonte (Steri), sede del Rettorato dell’Università di Palermo, eseguito nell'ultimo quarto del secolo scorso su progetto di Roberto Calandra, con la consulenza di Carlo Scarpa e con la partecipazione dello stesso autore del volume, l'ingegnere prof. Nino Vicari, oggi ultimo testimone di questa felice stagione culturale. La documentazione grafica e fotografica, in parte inedita, testimonia le scelte e la metodologia dei progettisti riportando in luce materiali e arredi come si presentavano al momento della conclusione dei lavori. In appendice sono raccolte numerose immagini fotografiche del celebre soffitto della Sala Magna dello Steri, magistralmente riprese da Enzo Sellerio negli anni Cinquanta del Novecento, prima che un intervento di restauro degli anni Settanta ne compromettesse l’autenticità. Introduzione di Evelina De Castro.
22,00 20,90

Storia dell'architettura in Sicilia (XV-XVIII secolo). Un percorso didattico

Storia dell'architettura in Sicilia (XV-XVIII secolo). Un percorso didattico

Marco Rosario Nobile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2017

Il libro offre una storia dell'architettura in Sicilia tra XV e XVIII secolo, aggiornata e al contempo fuori dai luoghi comuni. Nei primi due saggi, in un racconto incalzante, vengono analizzati alcuni temi nodali come quello delle definizioni storiografiche che hanno imbrigliato l'architettura siciliana all'interno di preconcetti e stereotipi, quello della circolazione dei saperi, della trasmissione di competenze costruttive, del ruolo sociale dell'architetto e dello strumento del disegno. Le 56 schede a corredo analizzano nel dettaglio le architetture più rappresentative del periodo in esame; volutamente prive di immagini, rendono il libro un testo interattivo, un invito al viaggio e alla scoperta nel quale il lettore ha lo spazio per aggiungere foto, schizzi, appunti.
9,00

Balthus, Montecalvello e altri silenzi. Conversazione con Stanislas Klossowski de Rola

Giovanni Giannone, Stanislas Klossowski De Rola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2017

pagine: 96

Balthus, Montecalvello e altri silenzi è un saggio-conversazione basato su un’intervista al Principe Stanislas Klossowski de Rola, Barone di Watteville, figlio del pittore Balthus. Attraverso i ricordi e le colte considerazioni del figlio raccolte nel Castello di Montecalvello presso Viterbo, proprietà del casato di Balthus dal 1970, si è tentato di perseguire due obiettivi tra loro relati: approfondire aspetti della poetica balthusiana non ancora affrontati o insufficientemente approfonditi dalla critica e cercare, proprio nel Castello di Montecalvello, alcune delle chiavi interpretative dell’opera di Balthus.
10,00 9,50

I Barresi di Pietraperzia. Una corte feudale in Sicilia tra Medioevo ed età moderna

Federica Scibilia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2016

A Pietraperzia, piccolo centro nell'entroterra della Sicilia, si sviluppò tra il XV e il XVI secolo una corte aristocratica colta e sofisticata, che ebbe il suo fulcro nel castello dei Barresi, grazie soprattutto a due membri di questa famiglia, Giovanni Antonio II e il figlio Matteo, che intrattennero rapporti con autorevoli esponenti della cultura scientifica, artistica e letteraria del tempo. Il ruolo di mecenati e finanziatori si estese dalle iniziative urbanistiche ed architettoniche promosse a Palermo e nei centri di loro influenza, fino alla commissione di preziosi manufatti artistici. L'indagine ha consentito di circoscrivere i principali interventi a un periodo compreso tra gli anni Settanta del Quattrocento e gli anni Trenta del Cinquecento, corrispondente a una delicata fase di passaggio tra Medioevo ed età moderna, testimoniata efficacemente da opere di grande originalità espressiva, tra le quali emerge in particolare il castello di Pietraperzia.
16,00 15,20

Prima idea. Bozzetti e modelli del Settecento e del primo Ottocento dalle collezioni di palazzo Abatellis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2015

pagine: 112

La presenza di un consistente numero di bozzetti e di modelli nei depositi di Palazzo Abatellis, perlopiù inediti o poco noti e che nella maggior parte dei casi sono una "prima idea" di opere compiute, ha suggerito la realizzazione di questa mostra, che presenta un'accurata selezione di una quarantina di dipinti dal tardo Seicento al primo Ottocento, opere di pittori siciliani (Antonino Grano, Filippo Randazzo, Vito D'Anna, Gioacchino Martorana, Mariano Rossi, Francesco Manno, Giuseppe Velasco, per citarne solo alcuni) e di celebri pittori forestieri (Francesco Solimena, Sebastiano Conca, Corrado Giaquinto), grazie ai restauri riportati in condizioni di piena leggibilità. Le ricerche archivistiche e documentarie condotte per l'occasione hanno consentito di ripercorrerne le vicende storico-critiche, facendo emergere con chiarezza il ruolo significativo che tali dipinti rivestivano nei nuclei collezionistici di provenienza.
22,00 20,90

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 19

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2015

pagine: 88

15,00

Il porto di Palermo. Itinerario fotografico dai cantieri navali al Foro italico

Renato Coroneo

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2015

pagine: 112

L'autore Renato Coroneo raccoglie in questo volume una serie di scatti fotografici secondo un ben preciso itinerario che, attraverso dettagliate didascalie esplicative, conduce il lettore alla scoperta dei diversi "volti" dell'intera area portuale e marittima della città di Palermo: dalle attività meccaniche messe in atto nello stabilimento Fincantieri a quelle legate al commercio e al turismo delle navi da crociera, per giungere al waterfront del Castello a mare, recentemente restaurato e riportato alla sua naturale vocazione turistica, quindi alla Cala e al Foro Italico.
35,00 33,25

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 20

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2015

I ponti da sempre rappresentano, sia per il loro significato simbolico sia per il binomio indissolubile forma-struttura che li caratterizza, un soggetto privilegiato nel mondo della rappresentazione pittorica, prediletto da molti artisti che ne fecero il fulcro di tante loro vedute. Del ponte in pietra vengono esaltati non solo gli aspetti formali, la decorazione ad esempio, ma pure le soluzioni strutturali e stereotomiche, talvolta anche assai ardite con archi e volte convessi, ad esempio -, sino a spingersi, tra Sei e Settecento, persino alla specifica rappresentazione del cantiere, visto come momento di celebrazione del sapere costruttivo nonché dell'avanzamento scientifico e tecnologico, da Lieven Cruyl a Canaletto e Giovan Battista Piranesi. Questo numero monografico della rivista Lexicon raccoglie gli esiti di una Giornata di Studio internazionale e il catalogo di una Mostra iconografico-documentaria (Ponti in pietra nel Mediterraneo in età moderna, Palermo, Archivio di Stato, 11 dicembre 2014 / 11 dicembre 2014-11 gennaio 2015)
15,00

Bramante architetto e pittore (1444-1514)

Luciano Patetta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2009

15,00 14,25

Palermo, architettura della città momenti e significati della costruzione urbana tra medioevo ed età moderna

Palermo, architettura della città momenti e significati della costruzione urbana tra medioevo ed età moderna

Aldo Casamento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2025

Il volume analizza le trasformazioni urbanistiche e architettoniche di Palermo dall’età altomedievale al tardo Barocco, focalizzandosi su modelli insediativi, norme legislative e significato estetico dello spazio urbano. Dalla iniziale geometria triangolare che connota la città arabo-normanna, si passa nel XIV secolo ad un impianto circolare e centripeto, con una distribuzione radiale degli edifici pubblici e religiosi, tra cui spiccano le sedi degli Ordini mendicanti. A fine Cinquecento, con la rettifica del Cassaro e l’apertura di via Maqueda, si afferma la struttura a croce, che suddivide simmetricamente la città in quattro quartieri, culminando nei Quattro Canti. Vengono inoltre analizzati temi come viabilità e comunicazioni, con particolare rilievo alla creazione di piazze e spazi pubblici spesso arricchiti da fontane, statue e decorazioni scultoree - fenomeno avviato nel XV secolo e intensificato nel Seicento - che contribuiscono al valore formale e simbolico del progetto urbano.
24,00

La festa dei morti e il monello dell'Olivella

Silvia Petrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2025

Il quartiere, la Festa, i monelli: sono loro i protagonisti di questo racconto che, intrecciando mistero e tradizioni popolari, ci accompagna dentro frammenti di vita siciliana attraverso lo sguardo di una bambina. Donne, cucina e vicoli animano una girandola di colori, luci e sapori, sullo sfondo di un mistero da svelare. Le indagini si sviluppano tra monumenti e personaggi dell’Olivella, un quartiere storicamente legato alla Festa dei Morti. Qui, tra le macerie dei bombardamenti mai del tutto cancellate, i bambini un tempo “incontravano” i defunti di famiglia, ricevendo in dono piccoli regali. La Fiera — oggi scomparsa nella realtà — viene scossa nel racconto da un elemento magico. Il giallo si intreccia con il cuntu, scelto come voce popolare e mezzo di contatto con le Anime grandi: spiriti che tutto vedono e tutto possono. Saranno loro a guidare la protagonista verso la verità, fino alla risoluzione dell’enigma e alla rinascita simbolica di una festa tanto amata dalla gente e dal genio del luogo. Età di lettura: da 4 anni.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.