Libri di Giuseppe Milan
We can change! Seconde generazioni, mediazione interculturale, città. Sfida pedagogica
Giuseppe Milan, Margherita Cestaro
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 232
We can change! Possiamo cambiare! Ma il cambiamento di chi è? Delle cosiddette "seconde generazioni" dell'immigrazione? Degli "italiani"? O di quanti abitano la città? E soprattutto, quale cambiamento cercare, desiderare, promuovere? Negli odierni contesti plurali, in cui la differenza culturale e religiosa si presenta ancora come problema e genera resistenze e muri di varia natura, l'attuazione di un cambiamento capace di attuarci a vivere bene insieme agli altri nella città chiama in causa l'educabilità di ciascuno e interpella direttamente la riflessione pedagogica.
Tra creatività e interpretazione. Nel gioco di relazioni generate da un'opera artistica
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 426
Il volume sintetizza un complesso percorso triennale di ricerca sviluppato dal Conservatorio di Musica F.A. Bonporti di Trento, dall’Università degli Studi di Padova e dall’Istituto Universitario Sophia a opera di studiosi interessati alle relazioni che si generano attorno a un’opera artistica e, in particolare, musicale. Ogni artista, ogni musicista è immerso in una fitta rete di incontri e rimandi con intuizioni, culture, mondi: quali caratteristiche permettono a questa rete di non disorientarlo ma di promuoverne la faticosa ricerca della bellezza? Si è tentato di comprenderlo dall’esperienza, con ricchi approfondimenti interdisciplinari, attenti alla storia e alla contemporaneità, all’uso e all’interpretazione, ma soprattutto con momenti di confronto-lettura di opere che hanno segnato la storia della musica e della cultura, per sondarne ricchezze e profondità. Questo percorso ha confermato la convinzione che vi sia uno statuto relazionale in ogni verità, in ogni bellezza, in ogni autentica opera d’arte.
Essere presenza educativa. Lineamenti di educazione professionale
Dario Fortin
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 438
Come dice nella sua Prefazione il prof. Giuseppe Milan «il distillato essenziale di questo volume è espresso dal titolo, dove si evidenzia l’imprescindibile legame tra “professione educativa” e “presenza”». In questo sfondo il libro introduce all’ambito disciplinare dell’educazione professionale affrontando principi etici e metodologie di intervento che fanno riferimento sia a risultati di ricerca che a riflessioni nate da esperienza diretta nel campo sociosanitario e della formazione. Prepararsi a svolgere un lavoro educativo in questo settore delicato e complesso richiede un’intensa attività didattica teorica, esperienziale e pratica, in quanto l’attività si rivolge direttamente sia a soggetti con importanti fragilità, con problemi di salute mentale, dipendenza o con disabilità e sia alla loro comunità locale. Nella nostra società, infatti, essi sono ancora particolarmente esposti ad emarginazione e disuguaglianze, per cui l’impegno dell’educatore professionale è diretto oltre che alla riabilitazione sociale, anche alla sensibilizzazione della cittadinanza.
Educare all'incontro. La pedagogia di Martin Buber
Giuseppe Milan
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 224
Martin Buber (1878-1965), uno dei primi autori a mettere al centro del suo pensiero il dialogo, è riferimento indispensabile per una pedagogia dialogico-comunitaria aperta all'interculturalità e alla cittadinanza planetaria. A partire dall'innovativa proposta dell'antropologia dialogica, che vede l'essere umano come creativa relazionalità io-tu-noi-mondo, Buber offre consigli relazionali entrati da tempo nella terminologia pedagogica e utili per un coerente processo formativo. È una prospettiva importante per il contesto odierno, che - per un'alternativa concreta alla "catastrofe educativa" - ha grande bisogno di un'iniezione di valori e di un "patto pedagogico" capace di fondare la cultura dell'incontro. A oltre venticinque anni dalla prima edizione, con il presente volume Giuseppe Milan riprende le idee-chiave buberiane, le rivede alla luce di nuove sfide e le arricchisce con una parte del tutto nuova, dedicata a esperienze formative attuate sul campo dallo stesso Buber.
Incontro con uno sconosciuto
Giuseppe Milan
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2008
pagine: 72
La dimensione «tra», fondamento pedagogico dell'interculturalità
Giuseppe Milan
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2002
pagine: 176
Il testo affronta la tematica dell'educazione interculturale, a partire da un'attenta considerazione di ostacoli iniziali: varie forme di "frantumazione" individuale, interpersonale, sociale che caratterizzano l'odierna realtà multiculturale. Sottolinea poi l'importanza di assumere un'antropologia dialogico-relazionale (con particolare riferimento agli apporti di Martin Buber), per la quale è proprio la dimensione "tra" a costituirsi come fondamento della prassi interculturale. Coerentemente con questa impostazione, viene evidenziata l'importanza di idee-chiave come intenzionalità, problematicità, responsabilità, creatività, socialità, sistemicità, testimonianza, di cui gli educatori dovrebbero essere coerenti interpreti. L'ultima parte si sofferma sul legame tra educazione interculturale e costruzione della comunità aperta e solidale, per la quale proprio gli educatori, a vari livelli, possono fungere da catalizzatori, a partire dall'intima consapevolezza che l'autentica educazione non può che essere interculturale.
Disagio adolescenziale e strategie educative
Giuseppe Milan
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 1999
pagine: 160
A tu per tu con il mondo. Educarci al viaggiare interculturale nel tempo dei muri
Giuseppe Milan
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 210
L'epoca delle speranze possibili. Adolescenti oggi
Giuseppe Milan, Ezio Aceti
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 112
L'adolescenza: un'età difficile, complessa, tanto più oggi in una società, quella occidentale, segnata da rapporti sociali e familiari fragili, spesso inadeguati ad una crescita sana e armoniosa. Gli Autori analizzano il vissuto degli adolescenti nell'attuale contesto sociale con particolare riguardo agli aspetti fisici, emotivi e cognitivi della loro personalità, per proporre quindi una strategia pedagogica coerente. Per quanti sono impegnati nell'affascinante ma delicato mondo dell'educazione.
Comprendere e costruire l'intercultura
Giuseppe Milan
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2007
pagine: 144
Educare all'incontro. La pedagogia di Martin Buber. Volume Vol. 96
Giuseppe Milan
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2002
pagine: 200
L'opera di Martin Buber (1878-1965) tedesco di origine ebraica, "filosofo del dialogo", vero maestro dell'incontro, è attuale anche in ambito pedagogico. In questo saggio, l'autore pone l'accento sugli atteggiamenti pratici indicati da Buber per stabilire relazioni positive tra persone e tra gruppi.