Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Portonera

L'aversione dell'arricchimento indegno. Euristica punitiva e sistema del diritto civile
39,00

50,00 47,50

Buona fede e correttezza nel rapporto obbligatorio

Buona fede e correttezza nel rapporto obbligatorio

Giuseppe Portonera, Andrea Nicolussi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 120

12,00

Antonin Scalia

Giuseppe Portonera

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2022

pagine: 212

Per quasi trent’anni giudice della Corte suprema statunitense, Antonin Scalia (1936-2016) è stato tra i giuristi più noti e influenti al mondo. La sua fama è legata all’elaborazione e alla difesa di un particolare metodo di interpretazione giuridica conosciuto come «originalismo» o «testualismo», in forza del quale le leggi – compresa la Costituzione – devono essere interpretate secondo il significato che alle loro parole avrebbe attribuito un cittadino medio al tempo della promulgazione. Il libro mira a descrivere la judicial philosophy di Scalia e a verificare quali peculiari aspetti del suo pensiero possano essere di utile impiego all’interno del contesto italiano.
14,00 13,30

Proprietà e libertà

Richard Pipes

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2021

Perché la storia della Russia è caratterizzata dalla presenza di governi dispotici, fino a giungere al socialismo reale? E per quale motivo, invece, proprio in Inghilterra sono nate per la prima volta istituzioni rispettose della libertà individuale? Per Richard Pipes, per rispondere a queste domande occorre prendere in considerazione la forma e la storia della proprietà privata. I diritti di proprietà sono stati l'argine più saldo per limitare il potere dello Stato e consentire alle istituzioni liberali di evolvere e prosperare nel mondo occidentale. Per questo motivo, in un Paese come l'Inghilterra i diritti di proprietà e il governo parlamentare sono progrediti di pari passo, mentre in Russia le restrizioni alla proprietà hanno garantito per centinaia di anni il mantenimento di regimi autoritari. Dopo aver ricostruito la storia della proprietà e dimostrato sulla base degli esempi contrastanti di questi due Paesi quanto sia stretta la correlazione tra proprietà e libertà, Pipes analizza gli sviluppi del ventesimo secolo, nel quale i governi – in nome della giustizia sociale e del "bene comune" – hanno abolito o calpestato i diritti di proprietà.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.