Libri di Giuseppe Pupillo
La Cattedrale di Acquaviva delle Fonti. Tra storia, arte e restauri
Libro
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 254
Madonna del Buoncammino. Storia del culto ad Altamura
Giuseppe Pupillo, Antonio Ferrante, Nunzio Falcicchio
Libro: Libro rilegato
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
Un libro che servendosi dei documenti tratti dagli archivi ecclesiastici e civili, spiega storicamente la nascita del culto della Madonna del Buoncammino venerata nel suo Santuario a pochi chilometri dalla città di Altamura, in provincia del Bari. Una devozione che dal XVIII secolo ad oggi è penetrata profondamente nel cuore di quella popolazione e si è manifestata nel tempo attraverso festeggiamenti collettivi, divenuti tradizione, i cui punti di forza restano ancora "l'asta della bandiera" e la "cavalcata". Dagli archivi, dai ricordi degli anziani, dalle fotografie di famiglia emerge una storia poco conosciuta, raccolta in questo volume ricco di immagini che fa conoscere la particolare venerazione per questa Vergine che ha valicato anche l'oceano, radicandosi negli U.S.A. presso quella comunità di altamurani emigrati che, pur abbandonando il luogo d'origine, ha portato con sé la devozione per la Madonna del Buoncammino che ancora oggi si manifesta in quel continente con solenni festeggiamenti.
Gli anni vicentini di Ettore Gallo. Vita pubblica e vita privata
Giuseppe Pupillo
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 418
Ettore Gallo (1914-2001) è una figura poliedrica che non smette di interessare e affascinare: partigiano, uomo politico, finissimo e apprezzato giurista; la sua personalità è sintesi e testimonianza degli incontri e della vita culturale, politica e istituzionale del nostro Paese. Vicenza, sua terra di adozione, in queste pagine fa da sfondo alle vicende che hanno segnato la nostra storia: la lotta resistenziale per la Liberazione, la difficile ricostruzione del Dopoguerra, gli anni del terrorismo rosso e nero, i vari governi dell’Italia del boom, i rapporti con l’ANPI e il PCI. Ma si ritrovano nella narrazione puntuale di Giuseppe Pupillo anche la famiglia e le amicizie profonde, aspetti privati che evidenziano lo spessore intellettuale e morale dell’uomo Ettore Gallo: Mario Rigoni Stern, le giornate sull’Altipiano di Asiago in compagnia di Gigi Meneghello e della moglie Katia, il rapporto con Neri Pozza, Lea Quaretti e Carlo Scarpa. Sono solo alcuni degli incontri che ne connotano la vicenda umana e professionale. A vent’anni dalla scomparsa di Ettore Gallo, questo libro è uno dei contributi più significativi alla conoscenza di un grande protagonista del Novecento italiano
La storia del pane di Altamura. Grano, farina e forni. Dal Medioevo al Novecento
Giuseppe Pupillo, Antonio Ferrante
Libro: Libro rilegato
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 326
Le masserie di Altamura. Storie inedite di patrimoni e proprietari
Giuseppe Pupillo, Antonio Ferrante
Libro
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 232
Il primo libro dedicato alla storia delle masserie del territorio di Altamura (Puglia). È il frutto di ricerche durante cinque anni negli Archivi di Napoli, Bari e Altamura. Il libro è arricchito da centinaia di foto a colori, in particolare quelle aeree di tutte le masserie trattate. Il primo capitolo, a firma del prof. Giuseppe Pupillo, tratta l'evoluzione storico-architettonica delle masserie altamurane; il secondo, curato dal giornalista e scrittore Antonio Ferrante, riporta le schede complete di quindici masserie. Ogni scheda riporta l'evoluzione storica, i passaggi di proprietà (dalle origini ad oggi), foto aeree e dei particolari. Si tratta di uno strumento utile per conoscere in maniera approfondita quelle che non sono semplici corpi di fabbrica isolati, ma veri e propri monumenti. Cellule di un sistema perfetto, di un "altro mondo". Affascinante, misterioso, tutto da scoprire.
Altamura. Storia di una città e dei suoi cittadini
Antonio Ferrante, Giuseppe Pupillo
Libro: Libro in brossura
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 212
La storia della città di Altamura nella sua completezza, degli eventi e dei suoi cittadini, attraverso una analisi di fonti inedite che raccontano anche gli aspetti socio-economici di una comunità che è riuscita ad imporsi, a crescere e a farsi apprezzare in tutta Italia per il suo dinamismo culturale e imprenditoriale. Il primo capitolo, a firma dello storico Giuseppe Pupillo, approfondisce le fasi più salienti della storia altamurana, dalla preistoria al Novecento. Il secondo capitolo, a firma del giornalista Antonio Ferrante, attraverso la consultazione dello Stato delle Anime di Altamura del 1803, racconta l'evoluzione e i progressi socio-economici della comunità, fino ai giorni nostri. Un libro completo, ricchissimo di immagini d'epoca (molte inedite), indispensabile per chi vuole conoscere appieno questa importante città del sud Italia.
Altamura. Storia di una città e dei suoi cittadini
Antonio Ferrante, Giuseppe Pupillo
Libro
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 212
La storia della città di Altamura nella sua completezza, degli eventi e dei suoi cittadini, attraverso una analisi di fonti inedite che raccontano anche gli aspetti socio-economici di una comunità che è riuscita ad imporsi, a crescere e a farsi apprezzare in tutta Italia per il suo dinamismo culturale e imprenditoriale. Il primo capitolo, a firma dello storico Giuseppe Pupillo, approfondisce le fasi più salienti della storia altamurana, dalla preistoria al Novecento. Il secondo capitolo, a firma del giornalista Antonio Ferrante, attraverso la consultazione dello Stato delle Anime di Altamura del 1803, racconta l'evoluzione e i progressi socio-economici della comunità, fino ai giorni nostri. Un libro completo, ricchissimo di immagini d'epoca (molte inedite), indispensabile per chi vuole conoscere appieno questa importante città del sud Italia.
All'ultima fila
Giuseppe Pupillo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 74
Un ragazzo non si arrende al proprio destino e va contro ogni convenzione per difendere il proprio amore e impadronirsi della propria vita.
Per una storia della Camera del lavoro vicentina. Volume Vol. 1
Giuseppe Pupillo, Filippo Schiavo
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 340
Madonna del Buoncammino. The history of the cult in Altamura and America
Giuseppe Pupillo, Antonio Ferrante, Nunzio Falcicchio
Libro
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Libro dei privilegi della città di Altamura
Libro: Libro rilegato
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 316
Il volume curato dall'Archivio Biblioteca Museo Civico (A.B.M.C.) di Altamura celebra il 490° anniversario di un importante evento verificatosi nel 1532. In quell'anno gli altamurani si riscattarono dalla feudalità e acquistarono la loro città messa all'asta dalla Regia Curia per soddisfare la richiesta di alienazione della stessa espressa dalla moglie e dal figlio dell'ultimo signore, Onorato Gaetani. La città passava così al Regio Demanio, una condizione questa che avrebbe posto i suoi cittadini nella condizione di godere di molti privilegi e immunità. Solamente nel 1542 essi accettarono di essere governati da una potente famiglia del panorama politico italiano, quella dei Farnese duchi di Parma e Piacenza sotto cui rimasero fino al 1734. L'A.B.M.C., custode dei documenti originale di quegli eventi, li ha voluti ricordare raccogliendo in un unico volume le immagini a colori del documento del viceré Pietro da Toledo (1533) e dell'imperatore Carlo V d'Asburgo (1536), facendoli precedere da due introduzioni e dalle rispettive trascrizioni, quella di Giuseppe Pupillo e l'altra di Francesco Lospalluto.