Libri di Giuseppe Riva
I social network
Giuseppe Riva
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 194
Facebook, MySpace, Twitter, Linkedln sono ormai termini entrati nel lessico quotidiano e sempre più spesso capita di sentire persone che ci chiedono se abbiamo una pagina su Facebook o se siamo iscritti a questo o quel gruppo. I social network sono dunque una moda o qualcosa di duraturo? Se non sono una moda, che effetti hanno sulle nostre modalità di relazione? Sono utili o costituiscono una perdita di tempo? Questo volume affronta il fenomeno dei social network: come sono nati e come si sono evoluti, quali effetti hanno prodotto sulle relazioni e sull'identità delle persone.
Irresistibile. Come dire no alla schiavitù della tecnologia
Adam Alter
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2017
pagine: 336
Benvenuti nell'era delle dipendenze comportamentali. Controlliamo ossessivamente le e-mail, i "mi piace" su Instagram e i post su Facebook; ci abbuffiamo di serie TV e di video su YouTube; siamo dipendenti dal lavoro e occupiamo una media di tre ore ogni giorno con lo smartphone. La metà di noi preferirebbe rompersi un osso piuttosto che rinunciare allo smartphone, e i millennials passano così tanto tempo davanti agli schermi che faticano a interagire con gli esseri umani in carne e ossa. In questo libro Adam Alter, professore di psicologia e di marketing alla New York University, segue l'ascesa delle dipendenze comportamentali e spiega perché molte delle tecnologie attuali sono irresistibili. Nonostante queste tecnologie miracolose siano in grado di collegare persone che si trovano nei punti più lontani del globo, il loro magnetismo straordinario, e qualche volta dannoso, non è casuale. Le aziende che le progettano ne aggiornano le caratteristiche finché diventa impossibile resistervi. Alter spiega come possiamo controllare e utilizzare al meglio queste tecnologie che generano dipendenza - per migliorare il modo in cui comunichiamo, spendere e risparmiare denaro, porre confini tra lavoro e gioco - e come possiamo mitigare gli effetti più dannosi sul nostro benessere, e sulla salute e la felicità dei nostri figli.
Selfie. Narcisismo e identità
Giuseppe Riva
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 143
Papa Francesco in posa con i fedeli davanti a uno smartphone, Obama ripreso con in mano un selfie stick, ragazzi che si fotografano per strada: la quotidianità ci vede sempre più spesso testimoni di situazioni in cui qualcuno si scatta un selfie. È stato stimato che, già nel 2014, venissero condivisi online oltre 90 milioni di selfie al giorno, ovvero 34 miliardi in un anno, praticamente 5 selfie per ogni abitante della terra. Ma perché ci facciamo un selfie? Che cosa significa dal punto di vista psicologico e sociale questo comportamento? È solo un atto autoreferenziale?
Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità
Giuseppe Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 195
Con l'avvento dei social media è scomparso il solco che divideva mondo reale e mondo virtuale, consentendoci di identificarli abbastanza nettamente. Oggi quello che troviamo on line è un mondo post-verità, al cui interno le notizie deliberatamente false o distorte sono usate per orientare anche in maniera significativa le decisioni individuali, soprattutto in relazione allo scontro politico e alle scelte elettorali. Fake news è solo un nuovo modo per definire i processi di disinformazione che da sempre sono presenti nella sfera pubblica? Diversamente, quali sono i meccanismi tecnologici e psicosociali che hanno permesso la nascita e la diffusione di questo fenomeno? Dove nascono le fake news? E come possiamo difenderci?
La personalità online. Tracce digitali dell'identità
Daniela Villani, Stefano Triberti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 192
Oggi più della metà della popolazione mondiale è online. E non è più soltanto il “tempo” il fattore da tenere sotto osservazione, ma il “comportamento”: le persone online potrebbero comportarsi in maniera diversa quando comunicano su Instagram o su Facebook o quando usano mondi virtuali sociali per scopi professionali o di intrattenimento; e ancora, i comportamenti che le persone mettono in atto svolgono delle funzioni - tra cui sperimentare sé stessi, assumere identità alternative o sviluppare e mantenere relazioni - di cui si ha più o meno consapevolezza. Questo libro mira a rispondere ad alcune domande, quali: in che modo le persone estroverse utilizzano Internet e i social media? Quali aspetti dell'identità traspaiono quando si crea un profilo social, ci si fa un selfie, o si personalizza l'avatar di un gioco online? Come possiamo spiegare i comportamenti disfunzionali online a partire dalla personalità? L'obiettivo è quello di fornire, tanto ai "curiosi" quanto ai professionisti dell'ambito (studiosi, digital advertiser, creatori di contenuti), le informazioni fondamentali per riconoscere e gestire il lato psicologico nelle esperienze in rete, mettendone in luce i potenziali rischi, come la seduzione online, l'uso problematico di Internet, l'isolamento, la dipendenza e i comportamenti aggressivi, ma anche le opportunità in termini di sviluppo di competenze individuali e sociali, come la regolazione emotiva e l'empatia, la prosocialità.
Reinventare il marketing. Big data, intelligenza artificiale, realtà virtuale, realtà aumentata e robotica
Giuseppe Riva, Federica Facchini, Paolo Mardegan
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 212
Il "marketing delle intenzioni e dell'esperienza digitale", o marketing 4.0, ha come principale obiettivo la comprensione delle intenzioni dei consumatori per riuscire a supportarle in tutto il ciclo di vita del prodotto, attraverso la creazione e condivisione di esperienze digitali significative e memorabili realizzate grazie a tecnologie innovative: big data, intelligenza artificiale, realtà virtuale, realtà aumentata e robotica socialmente assistiva. La capacità di creare in modo nuovo valore per il consumatore e per le aziende rende il marketing 4.0 lo strumento ideale per superare la sfida che devono affrontare gli operatori: costruire una relazione stabile con il cliente in un momento in cui il coronavirus e le sue conseguenze stanno modificando in maniera profonda e duratura le relazioni sociali, i processi lavorativi e i comportamenti di acquisto. Il volume presenta le principali caratteristiche del marketing 4.0 e delle diverse tecnologie digitali che lo rendono possibile. Completano il testo interviste a dirigenti e imprenditori del settore che raccontano il potenziale applicativo del marketing 4.0.
Psicologia di Instagram
Giuseppe Riva, Clelia Malighetti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Attualmente, Instagram è tra i social network più in crescita in Italia e sicuramente tra i più amati dai giovani. La sua caratteristica peculiare è l’immagine. È una piattaforma che si concentra sulla creazione di foto e video dando origine a veri e propri diari virtuali tramite cui è possibile raccontarsi. Senza dubbio, è il principale strumento di socializzazione tra gli adolescenti e ha portato importanti cambiamenti a livello personale e sociale. I giovani hanno tra le mani un potente mezzo che offre molte opportunità e altrettanti rischi. Ma sappiamo cosa succede su quella piattaforma? Instagram ormai è parte integrante delle vite dei più giovani, ma non solo, e si intreccia con alcuni aspetti fondamentali del loro sviluppo come la ricerca di sé, la costruzione dell’identità, il confronto sociale, l’autostima, lo sviluppo corporeo e la corporeità. Ma come? E quali sono gli effetti? L’educazione digitale è il primo passo per garantire un uso sicuro e responsabile della piattaforma: lo scopo di questo libro è fornire una lettura psicologica di Instagram in modo da comprendere il suo dispiegarsi nella delicata fase di ricerca di sé, tipica degli adolescenti. All’interno del volume è anche presente un contratto da far firmare ai propri figli prima di iscriversi ad Instagram con una scheda di approfondimento per adolescenti e genitori.
Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 404
Questo manuale, frutto del contributo dei migliori studiosi e docenti della nuova generazione nella disciplina, fornisce una panoramica aggiornata circa la Psicologia sociale e i suoi fondamenti teorici ed empirici. Nel corso degli ultimi due decenni questa disciplina è andata incontro a profondi cambiamenti e sviluppi, in termini di nuove prospettive teoriche (ad esempio, il bisogno di appartenenza), di strumenti utilizzati (si pensi allo sviluppo delle misure implicite o all'introduzione di quelle fisiologiche) e di ambiti (ad esempio, il mondo virtuale) o temi indagati (si pensi alla psicologia ambientale o politica). Parallelamente, la disciplina, per prima e in misura maggiore rispetto alle altre scienze sociali, è stata investita dalla crisi della riproducibilità. L'ambizione di questo testo è offrire a coloro che si avvicinano alla Psicologia sociale una sua visione aggiornata e criticamente rivista, sia nei contenuti sia nella modalità con cui questi vengono affrontati.
Realtà virtuali. Gli aspetti psicologici delle tecnologie simulative e il loro impatto sull'esperienza umana
Giuseppe Riva, Andrea Gaggioli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2019
pagine: 176
Nel corso della storia la specie umana ha sviluppato numerose tecniche per rappresentare la realtà. La frontiera più avanzata di questa evoluzione è costituita dalla realtà virtuale, una tecnologia che consente di creare esperienze digitali all'interno delle quali una persona può muoversi e interagire come se si trattasse di uno spazio reale. In particolare, la realtà virtuale ha il potenziale per trasformare radicalmente l'esperienza umana, con applicazioni che spaziano dal marketing alla formazione, alla riabilitazione e alla psicoterapia. Il volume racconta questa “rivoluzione virtuale”, oggi guidata da grandi società quali Facebook, Google, Microsoft e Amazon, cercando di spiegare come le tecnologie simulative stanno cambiando il modo in cui le persone comunicano, collaborano e si divertono e analizzando le opportunità e le sfide implicate dall'emergere dei mondi virtuali.
Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media
Giuseppe Riva
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 218
Il libro esplora l'impatto delle tecnologie sulla Generazione Y, ovvero sui giovani che sono nati e cresciuti con esse, sul loro modo di pensare, sentire e relazionarsi. Cosa cambia quando si parla a un amico guardandolo negli occhi o quando si posta un messaggio sulla sua bacheca di Facebook? La virtualità dei nuovi media ci aliena dalla realtà o, al contrario, ci aiuta ad affrontare le sfide della modernità? E le strutture educative in che modo possono formare i nativi digitali?
Io, noi, loro. Le relazioni nell'era dei social e dell'IA
Giuseppe Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 250
In un momento in cui il dibattito sull'influenza dei social media sulla salute mentale dei giovani raggiunge livelli di allarme senza precedenti, questo volume propone una tesi innovativa basata sui più recenti studi di neuroscienze sociali e cognitive: non sono i social media di per sé a essere negativi per i giovani, ma piuttosto lo è il loro impatto sulla nostra capacità di creare e mantenere un «senso del Noi». Per l'autore, infatti, l'intelligenza artificiale e le strategie di engagement delle piattaforme online stanno progressivamente erodendo la capacità degli individui di partecipare a comunità non digitali, con ripercussioni significative sulle relazioni sociali, sull'amicizia e sulle relazioni di coppia. Un libro accessibile che propone uno sguardo equilibrato su come la tecnologia sta influenzando le nostre relazioni interpersonali, evitando sia l'allarmismo ingiustificato sia l'ottimismo acritico.
Oltre la televisione. Dal DVB-H al Web 2.0
Giuseppe Riva, Massimo Pentiti, Eleonora Uggè
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2007
pagine: 194
La televisione è nel mezzo di un processo di trasformazione che ne sta mutando le caratteristiche: da una televisione centrata sul televisore ad una fuori di esso. Quali sono le opportunità e i cambiamenti prodotti da questo nuovo scenario? Il volume prova a rispondere a questa domanda partendo dall'.analisi dei due nuovi protagonisti del mondo dei media: il telefono cellulare e il Web 2.0. In particolare viene descritto l'emergere della televisione mobile interattiva attraverso l'analisi di due trend convergenti: la trasformazione della televisione da «mass-medium» a «personal medium» grazie al progressivo allentamento dei vincoli sul palinsesto e modalità di fruizione; la trasformazione della televisione da monodirezionale a bidirezionale. Dal punto di vista dell'utente, risultato finale è il passaggio dallo spettatore, consumatore passivo di informazioni, allo «spettautore», che crea o modifica contenuti esistenti secondo i propri bisogni comunicativi, o al «commentautore», che discute i contenuti e li condivide con i propri amici.