Libri di Giuseppe Sangirardi
La mondializzazione di Dante. Volume Vol. 1
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2022
pagine: 286
Topolineide
Giuseppe Sangirardi
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 198
Un'epopea "felliniana", ironica e fantastica. Attraverso i fuochi d'artificio della parodia, che tiene insieme Dante ed Edith Piaf, Kafka e Disney, esplodono temi che non dovrebbero essere meno attuali oggi di ieri: sogni ed incubi di cui è fatto il desiderio, sogni ed incubi con cui risponde la realtà (compresa quella politica). A Bitongo, si sa, da molti anni non ci sono più farfalle: ed è per questo che a Topolino, cacciatore di farfalle per incarico ufficiale dell'Amministrazione, è improvvisamente chiesto di andare a cacciarle a Svesterdam, capitale della Svederlandia. Ma è davvero per questo e non per impulso di una forza più occulta? E se è vero che a Svesterdam lo aspetta la Regina dei Gatti, lo aspettano anche sabbie mobili e capitomboli, visioni celesti e persecutori lunari, la signorina Melarancia e l'Io-Gatto, una selva di incontri improbabili.
La mondializzazione di Dante. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 184
Negli studi che si presentano in questo volume il Dante monumentale costruito durante l’Ottocento convive sempre di più, dal secondo dopoguerra in poi, con un Dante ridimensionato per entrare nei piccoli templi della cultura e del consumo domestici; un processo lungo e articolato, in cui si deve comprendere la mondializzazione del mercato librario negli anni ottanta o la rivoluzione del web all’inizio del Duemila. La memoria culturale italiana e internazionale ha costituito un patrimonio di ‘citazioni’ dantesche, e attraverso queste, trasformate in ‘meme’, il ‘mito’ contemporaneo di Dante è ricostruito, dilatato e manipolato. Accanto però alla omologazione prodotta dai flussi di linguaggi e di transazioni del nostro mondo resiste ancora il principio della non contemporaneità del contemporaneo (p. e., Derek Walcott alla fine del Novecento si appoggia su Dante per dare una dimensione epica all’identità caraibica). Portare in luce questi grovigli di relazioni fa parte delle sfide conoscitive che quest’opera raccoglie.
Ludovico Ariosto
Giuseppe Sangirardi
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2006
pagine: 278
Questa monografia, utilizzando insieme gli strumenti dell'ermeneutica psicanalitica e di quella letteraria, cerca di interpretare contestualmente la vita e l'opera, e prova a mostrare che la 'distrazione' di Ludovico Ariosto non è solo una maschera aneddotica, ma uno dei sintomi di una condizione nevrotica da cui nasce il bisogno riparatore della poesia. Di questa riparazione simbolica, tanto più splendida nei suoi risultati quanto più psichicamente necessaria, si segue il percorso che va dalla fase elegiaca della gioventù latina alla grande invenzione di un'ironia 'paterna' nell'Orlando furioso, invenzione che però non cessa di subire l'offensiva di affetti (gelosia, invidia, rancore) che emergendo dall'infanzia più remota trovano anche facile esca nelle strutture della società cortigiana e nei conflitti della storia contemporanea, la cui eco risuona più cupamente nelle ultime opere.
Breve guida alla metrica italiana
Giuseppe Sangirardi, Francesco De Rosa
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 2002
pagine: 228
Dalla definizione dei termini propri della materia alla mappa della metrica italiana, dalla poesia delle origini al verso libero novecentesco, grazie anche ai numerosi esempi antologici e strumenti di approfondimento, questo manuale fornisce le nozioni basilari per orientarsi nella disciplina. Completa l'opera una bibliografia scelta.