Libri di Giuseppina Landolina
Verranno i giorni di maestrale
Giuseppina Landolina
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2016
pagine: 42
"Si dice ormai da tempo e da più parti che la poesia abbia smarrito se stessa, quella giusta intonazione capace di riconnetterci ad un luogo di origine e senso, suo naturale approdo. Perso un legame con la Parola, ormai ridotta a muta e stentata lettera, depressa sino al rango di mero esercizio retorico o stile - poco più o poco meno - ad un vaniloquio. Non è questo però il caso del volume Verranno i giorni di maestrale di Giuseppina Landolina che va esattamente in controtendenza, risalendo al contrario la corrente dei soliti noti: i così detti poeti contemporanei. Proprio come un salmone che cerchi la sua via di percorrenza, l'autrice tenta una vera e propria fuga ed emancipazione dal luogo comune, il suo spazio centrifugo: "ma siamo / pescatori di salmoni. E ora piantiamo i piedi / nella neve e nei sassi e / risaliamo la corrente, / piano, pieni d'amore, verso le pozze tranquille" (Rymond Carver da Orientarsi con le stelle)"(dalla prefazione di Mattia Leombruno, Presidente della Fondazione Mario Luzi)
Quando l'anima è sola
Giuseppina Landolina
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 64
La poesia di Giuseppina Landolina nasce dallo spazio vuoto del silenzio, da quegli interstizi di interiorità che vengono strappati, non senza fatica, a una quotidianità che allontana e distoglie da sé. Quando l'anima è sola è invece uno scritto di profonda, assoluta interiorità, nella quale la poesia diviene strumento di scavo, di introspezione, un mezzo privilegiato per intraprendere un dialogo intimo che raccoglie, tra le sue pieghe, l'universalità di sentimenti, preoccupazioni, speranze, vissuti che abbracciano, nella loro esistenza, esperienze di vita profondamente condivisibili.
Il figlio di Giove
Giuseppina Landolina
Libro
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2002
pagine: 92
Il romanzo ci offre uno spaccato della società siciliana. L'autrice fa vivere ai personaggi della storia sequenze verosimili animate da un'atmosfera soffusa delle luci e delle ombre dello spirito del luogo, lo spirito della sicilianità.