Libri di Goffredo Zanchi
Paola Elisabetta Cerioli (1816-1865). «Una maternità per gli ultimi/orfani»
Goffredo Zanchi
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2021
pagine: 761
La maggiore conoscenza del moltiplicarsi delle Congregazioni Religiose nel corso dell’Ottocento e i risultati raggiunti dalla moderna storiografia hanno sollecitato e reso possibile l’elaborazione di una biografia storica di santa Paola Elisabetta Cerioli, Fondatrice degli Istituti femminile e maschile della Sacra Famiglia di Bergamo, ad opera di un grande conoscitore della storia della Chiesa bergamasca dell’Ottocento. L’opera, oltre ad essere preziosa per chi è chiamato a vivere oggi il carisma di santa Paola Elisabetta, rappresenta un indispensabile contributo per la conoscenza del ricco patrimonio spirituale e pastorale della Chiesa di Bergamo.
Teresa Verzeri (1801-1852). «La santa Teresa dei nostri giorni»
Goffredo Zanchi
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2018
pagine: 412
Le recenti ricerche hanno individuato nelle centinaia di nuove congregazioni, in gran parte femminili, sorte nell'Ottocento, una delle manifestazioni più singolari della vita ecclesiale. Le nuove congregazioni hanno reso possibile alla Chiesa un contenimento delle spinte secolarizzatrici, grazie alla capillare presenza dei nuovi istituti sul territorio dovuta alla loro maggiore flessibilità. Le nuove congregazioni non solo coadiuvano l'azione evangelizzatrice della Chiesa, ma spesso introducono novità pastorali meglio rispondenti ai bisogni del tempo. Questo è particolarmente evidente nel caso delle Figlie del Sacro Cuore, la Congregazione femminile iniziata ufficialmente nel 1831 a Bergamo ad opera del canonico Giuseppe Benaglio (1767-1836) e di Teresa Verzeri, che trovò accoglienza a Trento, Brescia, Piacenza, Roma. L'attività delle Figlie del Sacro Cuore riguarda l'educazione delle ragazze dei ceti popolari e borghesi e comprende la formazione cristiana e il soddisfacimento delle esigenze materiali e sociali delle giovani. Grazie alle capacità della fondatrice, le Figlie del Sacro Cuore possono contare su un proprio metodo pedagogico e su propri sussidi catechistici. Teresa Verzeri è stata protagonista di una profonda esperienza spirituale tale da essere definita la più grande maestra di dottrina spirituale dell'Ottocento in Italia, grazie al libro "Dei Doveri" e al suo ricco epistolario.
«Io amo l'Italia». Esperienza militare di un Papa. Studi e documenti
Giovanni XXIII
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2017
La sacra spina di San Giovanni Bianco
Goffredo Zanchi
Libro: Copertina rigida
editore: Corponove
anno edizione: 2014
pagine: 240
"Parlare a San Giovanni Bianco della Sacra Spina è come raccontare di un tesoro prezioso, un bene di famiglia che ogni uomo e donna di questa terra avvicina e venera con profonda sincerità e affetto. Abbondanti i riferimenti storici a fatti, luoghi e persone con richiami alla vita religiosa e spirituale. Un cammino di fede per chi abita in questa comunità e per i pellegrini che si avvicinano con devozione alla Sacra Spina di Gesù, reliquia portata a San Giovanni da Vistallo Zignoni."
Gaetano Camillo Guindani Vescovo di Bergamo e la questione della Mensa Vescovile (1868-1891)
Ermenegildo Camozzi, Rosetta Morelli, Goffredo Zanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2006
pagine: 545
Giovanni XXIII
Mario Benigni, Goffredo Zanchi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 464
Giovanni XXIII è uno dei personaggi più amati della storia della Chiesa. Giunto sulla cattedra di Pietro in età avanzata, seppe conquistarsi la stima dei cattolici, ma anche di molti laici. Il volume, frutto dellla collaborazione di due professori del seminario di Bergamo, ricostruisce l'intero percorso biografico del pontefice. Con una presentazione di Loris Francesco Capovilla.
Il collegio apostolico
Goffredo Zanchi
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2010
pagine: 340
Goffredo Zanchi, sacerdote della diocesi di Bergamo, è laureato in Storia Ecclesiastica alla Pontificia Università Gregoriana e insegna Storia della Chiesa presso la Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo e la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano.