Libri di Grazia Frisina
Storie senza approdo
Grazia Frisina
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia dei Santi Bevitori
anno edizione: 2025
pagine: 98
Sono gli approdi immaginari quelli che il protagonista di queste pagine cerca nelle storie di Grazia Frisina. Con ali di piume inzuppate di sole, toppe ai pantaloni e polvere nelle scarpe sfondate si muove, lontano dal poco che ha, in cerca del tutto. Si affida alle parole per negoziare, con un assoluto irreperibile, una via di scampo dall’abbandono definitivo. È in questo peregrinare salvifico che Edoardo Salvi dà vita e colore a personaggi insoliti, mostrando al lettore un campionario mirabile di appartati saltimbanchi.
Avrei voluto scarnire il vento
Grazia Frisina
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia dei Santi Bevitori
anno edizione: 2022
pagine: 82
Trentadue poesie dedicate ad altrettante figure femminili (Virginia Woolf, Frida Kahlo, Etty Hillesum, Penelope, Margherita Hack, Saffo, Giovanna D'Arco, tra le altre) unite da elementi comuni che vanno al di là del loro tempo. Ne esce una conversazione di più voci di donne di grande sensibilità, dallo spirito libero, che hanno vissuto seguendo il moto della loro intelligenza, ma anche del loro cuore. Una serie di ritratti in versi liberi da schemi metrici ma rigorosi nella loro palpitante tensione lirica.
Pietra su pietra
Grazia Frisina
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2021
pagine: 62
Un costruire lento e paziente, pietra su pietra, che procede dal basso verso l’alto, per strati differenti, legati alle molteplici forme del vivere e del sentire. Una scrittura che si curva alla ricerca delle crepe, delle ferite e della fragile bellezza, annidate nelle piccole cose e nei piccoli accadimenti ordinari, per rivelarne il deserto significato o la feconda sacralità. Un edificare quindi sommesso, convertito in quella parola che rende possibile il loro ritorno, la loro ri-scoperta e la loro comunicabilità.
Cenere e cielo
Grazia Frisina
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2015
pagine: 90
Un alternarsi di narrazione e poesia, una tramatura a volte fitta e crudele, a volte tenue e in filigrana, volutamente priva di scene e di azione: quattro donne, spogliate della loro femminilità e identità, sopravvissute ai campi di concentramento, ripercorrono le tappe più drammatiche di una vicenda insieme personale e collettiva, dando corpo e sostanza, attraverso le parole, al loro tormentato essere, alla loro vita per sempre sfregiata.
A passi incerti
Grazia Frisina
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2010
pagine: 192
Emilia si guarda e non si piace. Vorrebbe alzarsi dalla sedia sulla quale la costringe la sua malattia, ma crede di non poterlo fare. E allora si fa schermo della realtà, aprendo una finestra sull'universo virtuale. In questa dimensione incontrerà, proverà, sentirà ciò che la realtà sembra precluderle, al limite di una partita giocata tra la dura concretezza dell'essere e l'ambigua verità del suo voler essere. Il romanzo è dedicato a quella fiamma che riscalda ogni vita, le cui scintille si possono trovare ovunque, persino nel mondo virtuale. Una fiamma talvolta alimentata da maschere e finzioni che può bruciare e allo stesso tempo svelare, far luce sul male oscuro che abita in ciascuno di noi. Grazie alla poesia Emilia riuscirà a sollevarsi per tornare a camminare con le proprie gambe.
Innesti
Grazia Frisina
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 208
Questa mia bellezza senza legge
Grazia Frisina
Libro: Libro in brossura
editore: Sassoscritto
anno edizione: 2012
pagine: 82
Il testo proposto è una raccolta di venticinque componimenti poetici dedicati ad altrettante donne più o meno celebri della storia, della letteratura, della mitologia, della tradizione biblica. Le figure evocate parlano in prima persona, in un canto "solitario e libero" che le fa rivivere e cerca di infondere un nuovo significato alla loro storia. Si spazia dalla prima donna, Eva, a Dulcinea del Toboso, dalla poetessa Alda Merini alla Monaca di Monza, dalla dea Venere a una Penelope controcorrente che respinge Ulisse di ritorno a Itaca, stanca di un lungo "esilio in questa casa". L'idea di rivisitare personaggi femminili celebri, cari all'immaginario collettivo è senz'altro originale e il linguaggio è pregnante e tutt'altro che banale.
Foglie per maestrale. Esercizi spirituali per signorine
Grazia Frisina, Marina Presciutti
Libro
editore: Il Caso e il Vento
anno edizione: 2009
pagine: 35
Un dittico poetico, quindi una raccolta a due voci di due scrittrici esordienti.