Libri di Grazia Greco
Rosalia
Grazia Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il racconto è ambientato agli inizi del '900 nella campagna calabrese. Narra la vita in una contrada e intreccia la storia dei contadini a quella della famiglia dei conti proprietari terrieri. L'arrivo nella contrada delle raccoglitrici di olive dai paesi dell'interno e la convivenza con i contadini del luogo, consente di tracciare un quadro degli usi e costumi e della solidarietà che nasce all'interno della comunità il cui fulcro è rappresentato dal frantoio. Il conte Gian Domenico è un progressista, nutre il sogno di migliorare l'azienda, comprare nuovi macchinari e creare un'industria conserviera. Ma una tragica calamità devasta gli uliveti in collina e non consente la realizzazione del sogno del conte a cui, dalla banca locale, viene negato il prestito richiesto per superare il momento di difficoltà. A causa di ciò molti degli abitanti della contrada sono costretti a emigrare. Tra i primi a partire c'è Michele che, con il sogno di fare il poliziotto, s'imbarca per l'America. Circa un secolo dopo arriva alla contrada un misterioso ufficiale alla ricerca delle proprie radici. Nella casa antica ora vive la giovane Rosalia, bisnipote dei conti, e saranno i due giovani, uniti dal desiderio di ritrovare l'anello mancante della loro storia, a ricostruire insieme gli avvenimenti che seguirono alla terribile calamità.
La fragranza della terra
Grazia Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 138
La raccolta "La fragranza delle terra" di Grazia Greco si basa sulla dialettica paese-città, contrasto che non riguarda solamente l'aspetto paesaggistico, ma si snoda nei meandri interiori della scrittrice, la quale affronta la tematica non sotto l'aspetto storico, sociologico o culturale, ma umano e poetico. Anche quando l'attenzione si sposta tematicamente dal luogo d'origine, rimane visibile il desiderio impossibile di ricostruire anche lontano quell'atmosfera di rapporti con la famiglia, le persone, la natura, il panorama, la serenità interiore, smarrita nel momento in cui si è verificato di distacco. La terra madre non è soltanto una località, ma uno scrigno di valori morali, relazionali, che hanno tracciato le coordinate sentimentali della Greco e della quale conserva i colori, i suoni, i profumi, il fascino dell'infantile scoperta del mondo (dalla prefazione di Giulio Greco).
Il giardino dei sogni
Grazia Greco
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2012
pagine: 64
Partire dai ricordi per arrivare alle emozioni. Il libro di Grazia Greco si presenta così, strutturato in due parti: nella prima si rammentano i ricordi d'infanzia, di un mondo lontano - non solo per la distanza temporale, ma soprattutto delle tradizioni, del vivere - ma descritto nitidamente grazie al potere delle parole, in grado di rinvigorire la memoria e di custodirla. Ci viene presentata una realtà di cui si sono perse le tracce nel tempo presente: quel vivere in "comunità", in stretto legame, del mondo contadino, e la semplicità del ciclo di vita di un tempo, quando dall'infanzia alla vecchiaia l'esistenza coincideva con il territorio da dove prendeva inizio, e lì finiva. Grazia Greco nella rievocazione dei ricordi, per descrivere quell'ambiente che l'ha vista crescere, ricorre anche alla prosa, che permette di calarci nell'atmosfera semplice e carica dei sentimenti genuini di quegli anni, che può essere "sentita" anche da persone con un'esperienza di vita diversa, in quanto ciò che emerge, in sintesi, e che fa di questa testimonianza un valore anche per gli altri, è l'importanza delle proprie radici. Nella seconda parte, l'autrice si allontana dal mitico passato e parla di momenti più vicini al presente, avvalendosi esclusivamente del linguaggio poetico: sentimenti e sensazioni sono appuntati con slancio emotivo, per far sì, anche questa volta, che la scrittura possa fermarli sulla pagina e divulgarli agli altri, che potranno condividerli e rapportarli al proprio vissuto.
Il tempo del male e del terrore
Grazia Greco
Libro
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2003
pagine: 52
Si tratta di una raccolta di poesie nate dallo sconcerto suscitati dagli attenti dell'11 settembre, che hanno sconvolto le coscienze di tutto il mondo. Da queste poesie si leva l'accorato appello di Grazia Greco alla pace e alla ragione, insieme al suo radicale rifiuto della guerra e della violenza.