Libri di Graziano Bianchi
A occhio nudo
Graziano Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2015
pagine: 264
Beethoven e Goethe
Graziano Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 64
Tempesta e luce. Beethoven
Graziano Bianchi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2004
pagine: 284
La narrativa di Marisa Madieri
Graziano Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2003
pagine: 140
Ritratti brevi
Graziano Bianchi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2001
pagine: 222
Arturo Benedetti Michelangeli: la magia del suono
Graziano Bianchi
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 1999
pagine: 60
In questo saggio Graziano Bianchi offre un omaggio a uno dei più grandi pianisti del XX° secolo tracciando un ritratto che va al di là dei cliché per individuare al centro della vicenda artistica e umana di Arturo Benedetti Michelangeli un desiderio inesauribile di bellezza e di perfezione.
Michelangelo e Beethoven. I due nipoti
Graziano Bianchi
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 1999
pagine: 255
Il volume di Graziano Bianchi mette a fuoco le antitesi tra il nipote di Michelangelo e quello di Beethoven e con le diverse esperienze che i due geni ebbero con essi. Leonardo, nipote di Michelangelo, sebbene tentasse di continuo di rosicchiare denaro dallo zio, nutriva un reale affetto per il Buonarroti, considerato un ammirevole "modello a distanza". Karl Beethoven invece ebbe verso il grande musicista di Bonn un affetto falso e ingannevole con risultati deleteri per l'animo del compositore.
Beethoven. Il poeta della verità
Graziano Bianchi
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 1998
pagine: 270
Un po' biografia e un po' saggio, "Beethoven. Il poeta della verità" sta dalla parte dell'uomo Beethoven, il genio che si è manifestato attraverso una musica che, nella sua grande diversità e fantasia, trasmette senso etico, idealismo, carità e anelito all'Infinito.