Libri di Graziano Buchetti
Radio Bucarest
Graziano Buchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2025
pagine: 254
Il titolo del libro prende spunto da una radio rumena, molto ascoltata fino agli anni sessanta dai mezzadri di orientamento social comunista, magari in modo semiclandestino, per evitare noie con il padrone o con il prete. Nella gente erano rimasti timori e paure del ventennio fascista. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il mondo velocizzò il suo cammino portando una ventata di libertà morale, economica, sociale e politica. Un vento a volte fin troppo violento, che stravolse consolidate certezze ed equilibri nel mondo politico, sociale, culturale e religioso. Feroci le dialettiche politiche tra i rossi e i bianchi legati alla Chiesa. Tanti i racconti e gli aneddoti, ricordandoli, sorprende la coincidenza con quanto raccontato da Guareschi nei suoi personaggi di "Peppone e Don Camillo"! Non mancano storie di vita paesana fatte di burle e personaggi pittoreschi di un'epoca irripetibile dove, pur in un acerbo benessere, tutto pareva a portata di mano, anche i sogni più impossibili. Fa da collante ai racconti, la struggente attesa di due contadini che, nei primi decenni del dopoguerra, spesero la loro vita nella speranza del ritorno del figlio disperso nella campagna di Russia.
La mia Toscana contadina
Graziano Buchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2023
pagine: 261
Nella Valdichiana mezzadrile di metà del secolo scorso l’Autore racconta, con gli occhi di un bambino prossimo a frequentare la prima classe elementare, la dura realtà della vita contadina attraverso una molteplicità di storie di vita semplice, di lavoro quotidiano, di persone e di paesaggi agresti che hanno lasciato traccia nel suo animo. È un viaggio a ritroso nel tempo, fatto di ricordi ben custoditi nella sua memoria che, sagacemente srotolati, creano man mano un mosaico della vita contadina di Valiano, un piccolo paesello della Valdichiana senese, nel quale ritorna stabilmente dopo tanti anni di lavoro girovago per l’Italia e ripercorre le vie della sua gioventù: la strada di Padule, gli antichi viottoli e sentieri campestri calpestati da bambino, fino a giungere all’omonimo podere mezzadrile, un tempo ben curato ma che oggi si trova in uno stato di profondo degrado per incuria e abbandono da parte dell’uomo. Testimonianze che narrano in modo coinvolgente il mondo contadino mezzadrile, in anni in cui il gravoso lavoro quotidiano permetteva con difficoltà di condurre una vita appena dignitosa, fatta comunque di tante privazioni e rinunce.
L'impegno di Santa Margherita
Graziano Buchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2023
pagine: 146
L'intendimento dell'autore è stato di scrivere un libro diverso da quelli in commercio sulla vita della Santa, magari scritti da persone molto più autorevoli, ma nella sostanza, diversi solo nel formato e spesso privi di un'analisi critica che ne attualizzi il messaggio. Tutti seguono uno stereotipo improntato sul primo racconto scritto dal frate confessore della Santa. Un testo inevitabilmente condizionato dai sani orientamenti religiosi e scritto in un'epoca lontana anche dal punto di vista culturale, oltre che temporale. Nella pubblicazione, l'autore non intende pontificare nessuna verità, semmai esternare un'interpretazione da proporre al giudizio dei lettori.
L'albero dai fili d'argento. La vita di tutti i giorni in una tipica fattoria toscana del 1962
Graziano Buchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 228
Una testimonianza di quel mondo scomparso e dei suoi personaggi che, nel bene o nel male, e - in ogni caso - nella loro semplicità, esprimevano una filosofia di vita forse a noi troppo lontana ma che, secolo dopo secolo, aveva sfamato la pancia dei nostri antenati sopravvissuti con tanto coraggio, passione, astuzia e generosità (...) Erano i primi anni sessanta del secolo passato. Gli ultimi bagliori di una millenaria civiltà, della prepotente industrializzazione avviata nel paese e che inesorabilmente provocò la definitiva fine di quel mondo che sino a pochi decenni prima pareva inossidabile e insostituibile. Nuovi principi economici, nuovi stili di vita, nuova morale, nuovi divertimenti nuovi proverbi e nuovi sogni travolsero impietosamente quel secolare modello di vita.
Maledetto socialista
Graziano Buchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ali&No
anno edizione: 2020
pagine: 248
La zingara di Selvapiana
Graziano Buchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2020
pagine: 292
Pane e companatico. Racconti e storie di veglia del Dopoguerra
Graziano Buchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ali&No
anno edizione: 2016
pagine: 159
Il grido delle rondini
Graziano Buchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Ali&No
anno edizione: 2013
pagine: 244
La notte bianca! Quando i nostri viaggi diventano un odissea come difendersi da tranelli, ostacoli e situazioni farsesche
Graziano Buchetti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2012
pagine: 164
Il profumo dell'erba. Storia di una famiglia contadina toscana tra il 1850 e il 1940
Graziano Buchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ali&No
anno edizione: 2010
pagine: 256
Disertore per amore
Graziano Buchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2016
pagine: 125
"Un uomo, come diceva sempre il nonno, non si riconosce dall'età, ma dalla capacità di saper distinguere subito quando è il momento di scegliere tra le ragioni del cuore e quelle della testa". Decio, umile contadino toscano, decide di partire volontario per il fronte libico: questo gesto avrebbe accresciuto la sua importanza agli occhi del padrone, della cui figlia è innamorato e che vorrebbe chiedere in sposa. Al rientro però è costretto a ripartire subito, per la Grande Guerra. Diserta per tornare dal suo amore, ma i parenti della ragazza si oppongono al matrimonio. Decio reagisce picchiandoli. Per evitare la galera è costretto a emigrare in America, dove trova la donna della sua vita e una dignitosa sistemazione lavorativa. Ispirato alle avventure militari e sentimentali di una persona realmente esistita e basato sui racconti di reduci e loro nipoti, il romanzo storico di Graziano Buchetti brilla per l'accurata ricostruzione storica, arricchita da aneddoti poco conosciuti.