Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Graziano Mileto

Il modello standard. Uno zoom nel microcosmo delle particelle elementari tramite la teoria quantistica dei campi

Graziano Mileto

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2024

pagine: 148

Questo libro descrive in modo non banale il Modello Standard che è composto da 17 particelle fondamentali. Solo due di questi – l’elettrone e il fotone – sarebbero familiari a chiunque da 100 anni. Si dividono in due gruppi: i fermioni ed i bosoni. I fermioni sono gli elementi costitutivi della materia. Ci sono 12 fermioni, divisi in sei quark e sei leptoni. Delle particelle familiari che compongono l'atomo, l'elettrone è un leptone. Tuttavia, protoni e neutroni non fanno parte del Modello Standard perché sono particelle più grandi composte da quark. Tutte le particelle più grandi e tutta la materia sono costituite solo da quark e leptoni. Nel frattempo, solo cinque bosoni sono responsabili di tutte le interazioni tra la materia. Portano tre delle quattro forze fondamentali in natura: la forza forte, la forza debole e l'elettromagnetismo. La forza forte è trasportata dal gluone, che tiene insieme i quark per creare protoni, neutroni e particelle di grandi dimensioni più esotiche. La forza debole provoca il decadimento radioattivo grazie ai bosoni W e Z. Infine, la forza elettromagnetica è trasportata dal fotone.
26,00 24,70

Teoria isoduale della materia e dell'antimateria

Graziano Mileto

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2024

pagine: 410

Questo libro è un viaggio immaginario nella Fisica che nega, per assurdo, la validità assoluta delle teorie attualmente in voga, costruendo una teoria analitica, Fisica-Matematica alternativa, e complementare. La sua formulazione operatoriale risultò essere equivalente, ma non identica, al trattamento quantistico delle particelle e delle antiparticelle, estese ovvero non puntuali, fu sottoposta sotto il nome di meccanica adronica e fisica quantica isoduale. Seguemdo questi necessari studi di base, sia il Cap. 1 che il Cap. 2 includono la verifica particolareggiata che la nuova teoria isoduale, della materia e dell'antimateria, rappresenta ed anche l'evidenza sperimentale classica e particellare, con interazioni non locali ed integrali. Si ipotizzano alcune delle predizioni della nuova teoria isoduale dell'antimateria, come l'antigravità, una macchina del tempo casuale, la cosmologia isoduale in cui l'universo ha caratteristiche totali nulle, ed altre predizioni che sono fin ora lontane ad essere raggiunte, per il limiti tecnologici attuali e tali ad essere sulla vera frontiera dell'immaginazione.
40,00 38,00

Teoria di campo quanto-relativistica. Una guida sia teorica che applicata e di ricerca scientifica, con esempi ed esercizi svolti

Teoria di campo quanto-relativistica. Una guida sia teorica che applicata e di ricerca scientifica, con esempi ed esercizi svolti

Graziano Mileto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 316

Questo libro inizia con una trattazione di carattere epistemologico sulle fondamenta della Fisica Quantistica (F.Q.), delineandone i limiti della sua applicazione. Lo scopo di questo saggio e mostrare l'esistenza e descrivere la struttura di un approccio realistico alla fisica quantistica (che fa a meno degli errori profondamente radicati della Scuola di Copenaghen), negando uno status indipendente e auto-consistente di teoria alla Meccanica Quantistica, che appartiene solo alla Teoria Quantistica di Campo (Q.F.T.). La discussione cinematica della F.Q. e della Q.F.T. svolta in questo libro è abbastanza completa, poiché la generalizzazione della F.Q. a sistemi di un qualsiasi numero di gradi di liberta, inclusi i campi quantistici, non incontra assolutamente alcun nuovo concetto, solo matematiche che non possono in alcun modo rappresentare una delle principali ragioni di preoccupazione per il realista. La trattazione procede evolvendo, paragrafo per paragrafo, in un crescendo di rigore matematico, ma con l'uso delle nozioni di base del calcolo differenziale ed integrale, per poi volgere verso un livello superiore usando gli operatori ed il calcolo più avanzato della Fisica-Matematica. Questo libro non è di sola teoria, ma anche e soprattutto di esercitazione con esempi ed esercizi svolti, ed alcuni da svolgere lasciati all'abilità del lettore.
40,00

Produzione di coppie dielettroniche nel regime relativistico

Produzione di coppie dielettroniche nel regime relativistico

Graziano Mileto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 212

Il modello QEDC-GDR si basa sulla Fisica della QED, estrapolata dalla teoria di Giuliano Preparata, elaborata sull'elettrodinamica quantistica (QED) nella materia condensata. In questo volume il modello QEDC-GDR viene proposto per spiegare l'emissione esaltata dei dielettroni nelle collisioni a 1.04 A GeV fra ioni poco massivi. Il modello QEDC-GDR si pone in modo complementare agli altri modelli HSD e UrQMD. Questi ultimi, usando i soli decadimenti Dalitz, di bremsstrahlung e quelli diretti dei mesoni vettori, riescono a giustificare l'andamento dei dati sperimentali ottenuti al BEVALAC solo per le basse e le alte energie. Il modello QEDC-GDR, invece, dà una giustificazione dell'esaltazione delle coppie dielettroniche e s'impone come decisivo nella descrizione della dinamica ionica collisionale.
16,00

Grandezze operative neutroniche negli urti fra nuclei. Una guida applicata (con software specifici di analisi dati) e di ricerca scientifica

Graziano Mileto

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2023

pagine: 196

Una fra le grandezze radio-protezionistiche operative introdotte dall'ICRU85 (n. 39) è l'equivalente di dose ambiente neutronica che rapportata alla fluenza e tale che Hn(d)/φn ȣ En, cioè è dipendente dall'energia neutronica. L'obbiettivo di questo libro è l'aquisizione rapida delle suddette grandezze per sorgenti neutroniche continue, usando un detector che combina il metodo di rilevazione neutronica per le reazioni A(n,p)B e la rilevazione con il liquido organico, NE213, per coprire totalmente lo spettro energetico dai neutroni freddi e fino ad i 20 MeV. Sono stati ottenuti in modo rapido ed attendibile l'equivalente di dose ambiente e la fluenza dei neutroni.
42,00 39,90

Produzione di coppie di-elettroniche negli urti fra ioni in regime relativistico

Graziano Mileto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 524

La nuova edizione del libro Produzione di coppie di-elettroniche in regime relativistico si apre con l'indicazione delle evidenze sperimentali della diffusione della collaborazione ATLAS del CERN, che conferma l'importanza dello schema collisionale che sta alla base di questo lavoro. Dopo la trattazione sperimentale, con le misure della sezione d'urto in massa invariante sia per le collisioni binarie che quelle nucleo su nucleo, che sono iniziate al Bevalac, con lo spettrometro DLS, sono proseguite, oggigiorno, al GSI con lo spettrometro HADES alle energie relativistiche, viene condotto un confronto delle previsioni dei modelli teorici e di calcolo che meglio si avvicinano allo curve sperimentali. Segue l'introduzione della QED, alla base del Modello Standard delle particelle elementari, con condizioni di coerenza delle fasi dei campi elettromagnetici e nucleari. Vengono risolte le equazioni accoppiate in condizioni di coerenza ed i calcoli sono svolti tenendo conto delle regole di Feynman riportate nel libro Teoria del campo quanto-relativistico pubblicato dallo stesso autore con l'Aracne editrice, a cui si rimanda per uno studio propedeutico della configurazione fisico-matematica del presente volume. Il volume si conclude con un'ampia bibliografia che qualunque studioso può trovare utile nel suo percorso di ricerca scientifica. Allegati al libro ci sono alcuni dei file usati nel software per svolgere i calcoli simbolici e numerici che portano alle conclusioni che il Modello Standard rappresenta il modello, attualmente migliore, con eccellenti accordi della teoria con i dati sperimentali. Per chi desidera una trattazione più snella può indirizzarsi alla versione del 2015 con lo stesso titolo e dello stesso autore.
40,00

Cinematica e dinamica classica e relativistica. Una guida sia teorica che applicata e di ricerca scientifica, con esempi, ed esercizi svolti

Graziano Mileto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 304

L'intento è stato quello di realizzare un testo con teoria ed esercizi, bene spiegati, oltre che esempi al fine d'impartire non solo nozioni teoriche ma altresì capacità d'interpretazione e di risoluzione dei problemi della Meccanica Classica e di quella Relativistica. Consta di esempi e dimostrazioni sulla Meccanica Classica, esercizi con soluzioni sulla Relatività Speciale e sulla Relatività Generale. Ovviamente il testo è rivolto agli studenti dei corsi universitari, soprattutto di Fisica e di Matematica, ma anche ai non specialisti inclini ad approfondire le tematiche suddette. Nel testo sono presenti molte figure soprattutto per la meccanica classica e per la relatività speciale. La trattazione sulla relatività generale è condotta partendo dalle definizioni e con diverse dimostrazioni, facendo uso del calcolo tensoriale richiesto (ogni formula è stata numerata per poterne fare buon riferimento tecnico). Solo dopo le dovute spiegazioni si affrontano gli esercizi, tutti numerati, che sono inseriti prima delle soluzioni, in un ambiente con colorazione differente (dalle soluzioni), per evitare ogni confusione. Il libro si chiude con una bibliografia con due sezioni per gli articoli dalle riviste e per i libri del settore. In definitiva, vengono date le basi per affrontare anche temi di ricerca scientifica in queste tematiche di studio.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.