Libri di Graziano Pozzetto
Le minestre romagnole. Di ieri e di oggi
Graziano Pozzetto
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2009
pagine: 432
Nel suo nuovo lavoro di ricerca storico-letteraria, ma anche culturale e antropologica, Graziano Pozzetto affronta le minestre romagnole di ieri e di oggi, comprendendole tutte: in brodo, asciutte, in zuppa... A partire da quelle canoniche codificate in letteratura; attraverso le minestre della memoria, identitarie, contadine, di radice povera, contrassegnata da suggestivi nomi dialettali; quelle tradizionali, ricche di sapori e conviviali, riproposte ai giorni nostri; per approdare alle minestre interpretate dai grandi chef di Romagna, senza trascurare il riso, la pasta "compra", la polenta. Caratterizzano e completano l'opera la presentazione di Giuseppe Bellosi, un saggio storico di Piero Meldini, la postfazione poetica di Tonino Guerra sulle minestre dell'infanzia; 524 ricette, un ricco glossario romagnolo e una significativa bibliografia.
Enciclopedia gastronomica della Romagna. Volume 1
Graziano Pozzetto
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2017
pagine: 336
Una collana in tre volumi - ognuno dei quali autonomo e in sé concluso - per raccogliere e riassumere l'intera esperienza del maggior esperto della civiltà enogastronomica della Romagna: come a dire, sottolinea Ernesto Giuseppe Alfieri, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, «l'essenza, lo spirito antico dei romagnoli, la civiltà del nostro mangiare, la sua gente, la divulgazione dei migliori prodotti della nostra terra, dimenticati, scoperti e riscoperti». Pozzetto convoca sulla scena contadini e gastronomi, norcini di antica sapienza e allevatori di alto rango, narratori e poeti, cucinieri e saggisti per renderci, nelle sue pagine affascinati e militanti, la civiltà delle province romagnole, con i loro colori e i loro "eccessi", così ben rappresentandoli, per non dire d'altro, nelle cascate di numerose ricette o nella galleria, qui ricostruita in pagine memorabili, dei grandi mangiatori.
Lo scalogno di Romagna. Cibo per Venere in 579 ricette
Graziano Pozzetto
Libro
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2001
pagine: 400
La buona cucina del latte
Graziano Pozzetto
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2004
pagine: 357
Il latte è alimento universale, materno, consueto, rassicurante e piacevole. In questo volume il latte, peculiarmente e singolarmente, viene considerato quale ingrediente di cucina. Il racconto inizia al tempo dei Romani, si snoda nei secoli, attraverso il Rinascimento e la fondamentale esperienza artusiana, si consolida nelle consuetudini regionali, ma anche nella grande cucina professionale dei nostri giorni e, ancora, nelle famiglie. L'autore si è avvalso del contributo dei più autorevoli studiosi, chef italiani e francesi, autori e codificatori di cultura gastronomica: il latte entra in gioco in tantissime preparazioni di cucina, tradizionali e moderne, regionali, creative...
I tesori gastronomici dell'Appennino casentinese. Raviggiolo, tortello alla lastra, ciavarro o salsiccia matta romagnola all'aglio, o sambudello toscano
Graziano Pozzetto
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2021
pagine: 200
Negli anni dei suoi "vagabondaggi" e delle sue indagini, al nascere di Slow Food (di cui fu uno dei fondatori), per Graziano Pozzetto la scoperta dell'Alto Appennino tosco-romagnolo e delle Foreste del Casentino fu come un dono prezioso, l'esperienza di sapori e profumi capaci di gratificare non solo il palato - quello evocato da Tonino Guerra quando ricordava «il raviggiolo freschissimo di Casteldelci» come «una carezza del palato!» -, ma anche il cuore e l'anima: la conoscenza dell'identità montanara; una bio-diversità (antelitteram) autentica; uno spirito di appartenenza ad un'altra Romagna, più silenziosa e genuina; una cultura gastronomica non priva di storiche contaminazioni toscane, nel felice legame identitario di due regioni: tutto questo significò per il nostro grande maestro della tavola l'incontro con gli orizzonti del Casentino e dei suoi territori. Così, in questo volume - l'ultimo delle sue numerose opere, ma non ancora l'ultimo della sua vita, per la sua passione e la sua sapienza di massimo degli esperti romagnoli della cucina e tra i primi in Italia - Graziano si è proposto di codificare una cultura montanara tra le più rappresentative. Lo ha fatto concentrandosi sullo studio di tre specialità: il raviggiolo presidio Slow Food; il tipico tortello alla lastra; il caratteristico ed esclusivo ciavarro o salsiccia matta all'aglio (il sambudello del versante toscano), assumendole come rappresentative di un intero mondo: del quale, come sempre, l'autore ci rende storia e cultura, uomini e paesi, dicerie e leggende, idiosincrasie e polemiche, e insomma un intero universo, ricostruito nelle ridenti allegrezze della tavola [rc].
Lo squacquerone di Romagna
Graziano Pozzetto
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2006
pagine: 352
L'anguilla
Graziano Pozzetto
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2007
pagine: 456
Rane e ranocchi. Memoria e cucina
Graziano Pozzetto
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2008
pagine: 256
La cucina e i prodotti della Valmarecchia. Da Santarcangelo di Romagna a Casteldelci
Graziano Pozzetto
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 472
Anche questo lavoro di Graziano Pozzetto è frutto di ricerca ed esplorazione gastronomica, culturale, antropologica (con saggi, fonti, documenti, testimonianze, storie e racconti di cibo). Il volume racconta la cucina storica, tradizionale e dei giorni nostri - e dei prodotti della terra, identitari, tipici, della migliore tradizione, talvolta eccellenti, spesso artigianali, che qui si sono stratificati e consolidati. L'area di riferimento è la Valmarecchia; di recente definizione territoriale riminese comprende i quattro comuni da sempre riminesi - Santarcangelo di Romagna, Verucchio, Poggio Berni e Torriana - ai quali si sono uniti i sette comuni marecchiesi Novafeltria, Talamello, San Leo, Maiolo, Pennabilli, Casteldelci e Sant'Agata Feltria. Il volume contiene scritti e testimonianze di Piero Meldini; Michele Marziani, Pier Giacinto Celi; Rita Giannini, Natalino Cappelli; Giorgio Bartolini; Mara Valentini; la gente di Maiolo, di insegnanti, esponenti Pro loco, operatori dell'ospitalità, artigiani, produttori, contadini, ortolani, pastori, macellai, fornai, gastronomi, persone anziane, depositari della cultura locale, studiosi, giornalisti, appassionati e cultori di specialità e bio-diversità marecchiesi. Tonino Guerra firma il disegno di copertina ed è presente nel volume con poesie sulla Valmarecchia, con la testimonianza sui mangiari della memoria fino ai "luoghi dell'anima" che chiudono il volume.
I grandi mangiatori di Romagna
Graziano Pozzetto
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2012
pagine: 256
Con questo ennesimo lavoro di ricerca culturale e antropologica Graziano Pozzetto si occupa del fenomeno dei grandi mangiatori e bevitori di Romagna, una terra che Piero Camporesi ha definito "pantagruelica, tribale, barbarica, ma ospitale e conviviale". L'autore non ha trascurato i mangiari delle osterie, quelli rituali e delle grandi e opulente occasioni dell'anno.
La cucina del Montefeltro. Storia e ricette
Graziano Pozzetto
Libro: Copertina morbida
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 416
Il Montefeltro è una regione storica dell'Italia centrosettentrionale fra le Marche (a nord della provincia di Pesaro e Urbino), l'Emilia-Romagna (a ovest della provincia di Rimini), la Toscana (a est della provincia di Arezzo) e la Repubblica di San Marino. Il Montefeltro rappresenta un bacino enogastronomico sorprendentemente ricco e caratterizzato non solo da un'agricoltura "montanara" tradizionale, ma anche da una serie superba di prodotti divenuti unicità culturale: cresce e crostoli, la polenta, magnifica quando è ottenuta da mais antichi e quando viene maritata a sughi e potacchi feretrani. Le buone carni, le razze suine di pregio, i formaggi tipici e tradizionali, senza dimenticare funghi, tartufi e una bella selezione di eccellenze artigianali.
La cucina del Parco del Delta. Storia e ricette
Graziano Pozzetto
Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 416
Un bagno eno-gastronomico ricchissimo e peculiare: erbe, frutti, cacciagione, funghi, pesci, rane, lumache, riso, sale, ortaggi, pane buono, tartufi e pinoli di pineta, vini delle sabbie del Bosco Eliceo DOC, mieli e melate, e altro ancora. Il libro contiene circa 200 ricette, a tema, di grandi chef: Igles Corelli, Adalberto Migliari, Grazia Soncini, Vincenzo Cammerucci, Stefano Faccini, Elio Bison, Paola Pirini, della migliore tradizione e innovative, comunque espressione dell'identità del territorio.

