Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Graziano Serragiotto

CEDILS. Certificazione in didattica dell'italiano a stranieri dell'Università Ca Foscari di Venezia

CEDILS. Certificazione in didattica dell'italiano a stranieri dell'Università Ca Foscari di Venezia

Graziano Serragiotto

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2020

pagine: 176

Questo libro completamente rinnovato dalla edizione precedente mira ad approfondire in maniera specifica i contenuti, la struttura e le parti della certificazione CEDILS. Il lettore che è interessato a sostenere la prova è messo nelle condizioni di acquisire una metodologia di studio e di comprendere quali tipi di competenze didattiche vengono richieste per superare la prova.
20,80

Mediterraneo. Gabriele Salvatores

Mediterraneo. Gabriele Salvatores

Paola Begotti, Graziano Serragiotto, Paolo Torresan

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 32

Far vedere un film agli studenti che stanno imparando italiano è molto motivante, ma anche abbastanza difficile. Questa collana cerca di venire incontro a questo problema con una serie di Quaderni dedicati ai film italiani più famosi. Si individuano alcune scene chiave che vanno viste insieme alla classe. Gli studenti quindi entrano dentro la storia, conoscono i personaggi, si abituano alla varietà di italiano usata nel film, ci lavorano sopra - e poi possono passare alla visione completa del film, basandosi sulla comprensione globale delle scene non incluse nel quaderno. Questi volumetti comunque non riguardano solo il film, ma anche l'autore, il regista, i luoghi: interviste, snelle biografie, link su internet per approfondimenti, oltre che tutta una serie di attività relative all'analisi e revisione morfologica e sintattica e momenti di riflessione sul lessico, sui modi di dire e le frasi idiomatiche presenti nel film. In tal modo l'esperienza di qualche scena diventa una chiave d'accesso alla cultura italiana degli ultimi cinquant'anni, quelli che hanno visto sia la grande stagione neorealista, ma anche quelli del nuovo cinema italiano.
10,00

La vita è bella. Roberto Benigni

La vita è bella. Roberto Benigni

Paola Begotti, Graziano Serragiotto

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 32

Far vedere un film agli studenti che stanno imparando italiano è molto motivante, ma anche abbastanza difficile. Questa collana cerca di venire incontro a questo problema con una serie di Quaderni dedicati ai film italiani più famosi. Si individuano alcune scene chiave che vanno viste insieme alla classe. Gli studenti quindi entrano dentro la storia, conoscono i personaggi, si abituano alla varietà di italiano usata nel film, ci lavorano sopra - e poi possono passare alla visione completa del film, basandosi sulla comprensione globale delle scene non incluse nel quaderno. Questi volumetti comunque non riguardano solo il film, ma anche l'autore, il regista, i luoghi: interviste, snelle biografie, link su internet per approfondimenti, oltre che tutta una serie di attività relative all'analisi e revisione morfologica e sintattica e momenti di riflessione sul lessico, sui modi di dire e le frasi idiomatiche presenti nel film. In tal modo l'esperienza di qualche scena diventa una chiave d'accesso alla cultura italiana degli ultimi cinquant'anni, quelli che hanno visto sia la grande stagione neorealista, ma anche quelli del nuovo cinema italiano.
10,00

Dalle microlingue al CLIL

Dalle microlingue al CLIL

Graziano Serragiotto

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2014

pagine: 192

23,00

Le lingue straniere nella scuola

Le lingue straniere nella scuola

Graziano Serragiotto

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: 258

21,00

La facilitazione e la mediazione linguistica nell'italiano L2

La facilitazione e la mediazione linguistica nell'italiano L2

Graziano Serragiotto

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 128

Questo volume è frutto dei lavori dell'omonimo convegno "La facilitazione e la mediazione linguistica nell'italiano L2" tenutosi a Treviso il 20 maggio 2009. Il convegno è stato organizzato dall'Università Ca'Foscari Venezia e in particolare da due strutture universitarie Il CEG, Centro interdipartimentale su Cultura ed Economia della Globalizzazione e il Laboratorio ITALS, Laboratorio per l'insegnamento dell'italiano a stranieri del Dipartimento di Scienze del Linguaggio. La giornata seminariale ha presentato diversi aspetti legati alla facilitazione e alla mediazione linguistica, mostrando quale varietà di metodi, tecniche ed esperienze confluisca nelle migliori pratiche didattiche. Il seminario di studio, ad ogni modo, ha valicato gli aspetti meramente tecnici dell'insegnamento dell'italiano come seconda lingua, per aprirsi anche a tematiche attuali e di amplissimo sviluppo, quali le problematiche dell'integrazione degli stranieri in Italia e in Europa e in particolare quelle dell'integrazione scolastica. Il volume si può rappresentare come un utile manuale per gli studenti universitari, un indispensabile strumento per i docenti e gli operatori della facilitazione e dell'intermediazione culturale, ma anche come un'interessante lettura per chi volesse avvicinarsi alle problematiche della mediazione culturale e dell'integrazione partendo da una prospettiva concreta.
12,00

C.L.I.L. Apprendere insieme una lingua e contenuti non linguistici

C.L.I.L. Apprendere insieme una lingua e contenuti non linguistici

Graziano Serragiotto

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 184

16,00

Nuovo cinema Paradiso. Giuseppe Tornatore

Nuovo cinema Paradiso. Giuseppe Tornatore

Paola Begotti, Graziano Serragiotto

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 32

Far vedere un film agli studenti che stanno imparando italiano è molto motivante, ma anche abbastanza difficile. Questa collana cerca di venire incontro a questo problema con una serie di Quaderni dedicati ai film italiani più famosi. Si individuano alcune scene chiave che vanno viste insieme alla classe. Gli studenti quindi entrano dentro la storia, conoscono i personaggi, si abituano alla varietà di italiano usata nel film, ci lavorano sopra - e poi possono passare alla visione completa del film, basandosi sulla comprensione globale delle scene non incluse nel quaderno. Questi volumetti comunque non riguardano solo il film, ma anche l'autore, il regista, i luoghi: interviste, snelle biografie, link su internet per approfondimenti, oltre che tutta una serie di attività relative all'analisi e revisione morfologica e sintattica e momenti di riflessione sul lessico, sui modi di dire e le frasi idiomatiche presenti nel film. In tal modo l'esperienza di qualche scena diventa una chiave d'accesso alla cultura italiana degli ultimi cinquant'anni, quelli che hanno visto sia la grande stagione neorealista, ma anche quelli del nuovo cinema italiano.
10,00

La valutazione degli apprendimenti linguistici

La valutazione degli apprendimenti linguistici

Graziano Serragiotto

Libro

editore: Bonacci

anno edizione: 2016

pagine: 192

20,60

CEDILS. Certificazione in didattica dell'italiano a stranieri

CEDILS. Certificazione in didattica dell'italiano a stranieri

Libro

editore: Bonacci

anno edizione: 2014

pagine: 112

15,90

Sillabo di riferimento per la formazione degli insegnanti di italiano a stranieri

Sillabo di riferimento per la formazione degli insegnanti di italiano a stranieri

Graziano Serragiotto

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2009

pagine: 152

In questo volume si mette in evidenza come il Laboratorio ITALS (www.itals.it) sia un centro di ricerca e di formazione per docenti di italiano a stranieri. L'autore analizza i contenuti e le modalità di formazione di ITALS e quali contenuti diano sostanza ai temi e ai titoli degli interventi formativi. Nella prima parte del libro sono esposti i contenuti teorici che riguardano la filosofia di ITALS; nella seconda vengono presentate schede tematiche volte a orientare il formatore rispetto al contenuto da trattare: sono utili come orientamento per creare una omogeneità negli interventi formativi. I singoli temi dovranno poi essere sviluppati attraverso la personalità umana, professionale e scientifica del singolo formatore.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.