Libri di Graziella Casini Nicosanti
Covid 19: il tempo sospeso. Riflessioni per evadere
Graziella Casini Nicosanti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2020
pagine: 62
«In questo periodo travagliato per tutta l'umanità ho scritto alcune mie considerazioni sul Covid19. Ma, soprattutto, ho voluto condividere con voi, sotto forma di fiaba High Fantasy, un messaggio cosmico proveniente dal bosco incantato sopra la Grotta Gigante, luogo vicino a Trieste, sull'altopiano carsico. Spero che attraverso questa mia lettura scorrevole comprenderete l'importanza di riuscire a mantenere stabile l'energia della terra che, assieme a noi, soffre, mandando da molto tempo segnali dei vari mutamenti climatici anomali causati dall'uomo.» (l'autrice)
Kleine Berlin 1943. Trieste, la piccola Berlino
Graziella Casini Nicosanti
Libro
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2018
1943, Trieste la piccola Berlino
Graziella Casini Nicosanti
Libro
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2015
Trieste. Un viaggio nel tempo. 1795: la leggenda del barone Pasquale Revoltella. 1943: Kleine Berlin, le gallerie della piccola Berlino
Graziella Casini Nicosanti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2021
pagine: 123
1795: la leggenda del barone Pasquale Revoltella. Un viaggio fra fantasia e realtà intrecciandosi in un'appassionata storia d'amore è il filo conduttore che farà decollare la mente del lettore oltre il confine del visibile. Protagonisti: il barone Pasquale Revoltella (nato a Venezia e realmente vissuto nella città cosmopolita di Trieste del 1800) e Miya (una ragazza greca). Misteriose corrispondenze di anime affini si uniscono fondendosi in un tutt'uno, come in una fiaba, attingendo la loro forza dal pensiero filosofico della metempsicosi che farà ritrovare i due innamorati in mondi paralleli, dove tutto è possibile. Incontreranno così, nei loro viaggi, gli Argonauti alle foci del Timavo, per poi lasciarsi nei meandri carsici presso la grotta del Mitreo. Si ritroveranno in Egitto immersi in suggestive atmosfere magiche, grazie all'antico talismano di Uroboross con la Tetrakis pitagorica, segno tangibile dell'esistenza di Miya. 1943: Kleine Berlin, le gallerie della piccola Berlino. Una giovane coppia trova misteriosamente sette quadri nella casa ereditata dalla prozia, in via Fabio Severo. Questi svelano un segreto riconducibile alle sette gallerie e sotterranei nella zona denominata "La Piccola Berlino". La storia narrata ci catapulta così nel 1943, in un periodo storico molto difficile per la comunità ebraica triestina. La vicenda viene scandita dalla quotidianità del duro lavoro delle "mlekarice", le donne del latte che vivono sul Carso, scendendo in città ogni giorno attraverso Scala Santa per rifornire le più importanti famiglie ebree della città. L'amore che nasce fra il partigiano Sasko - nome di battaglia Lupo - e Dunja innescherà una serie di tradimenti da parte di Tanja, loro compaesana, diventata collaboratrice delle S.S., in una Trieste ormai devastata dalla delazione.
Con il tram da Opicina a Trieste attraverso lo zodiaco
Graziella Casini Nicosanti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2019
pagine: 77
"In questi racconti non troverete solo notizie storiche sul tram di Opicina (altopiano Carsico), né tanto meno consigli e strategie astrologiche per trovare l'uomo perfetto e neppure approfondimenti sterili sulla teoria dell'energia sprigionata dalla filosofia della forma pensiero, ma molto, molto di più".
La leggenda del barone Pasquale Revoltella
Graziella Casini Nicosanti
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2017
pagine: 112
Un viaggio fra fantasia e realtà intrecciandosi in una storia d’amore è il filo conduttore che farà decollare la mente del lettore oltre il confine del visibile. Protagonisti: il Barone Pasquale Revoltella (nato a Venezia e realmente vissuto nella città cosmopolita di Trieste nel 1800) e Miya (una ragazza greca). Misteriose corrispondenze di anime affini si uniscono fondendosi in un tutt’uno, come in una fiaba, attingendo la loro forza dal pensiero filosofico della metempsicosi che farà ritrovare i due innamorati in mondi paralleli dove tutto è possibile. Incontreranno così, nei loro viaggi, gli argonauti alle foci del Timavo per poi lasciarsi nei meandri carsici presso la grotta del Mitreo. Si ritroveranno in Egitto immersi in suggestive atmosfere magiche grazie all’antico talismano di Uroboros. Segno tangibile dell’esistenza di Miya che accompagnerà simbolicamente il Barone fino alla sua morte quasi a volergli indicare la via in un percorso iniziatico sul vero significato della vita.