Libri di Gregorio Piaia
Pietro d'Abano. Filosofo, medico e astrologo europeo
Gregorio Piaia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 148
Il volume indaga la figura di Pietro d’Abano. Contemporaneo di Dante, Giotto e Marco Polo, filosofo, medico e astrologo, Pietro d’Abano ha posto le premesse per lo sviluppo dell’indagine scientifica nell’età moderna. Non è facile accostarsi a un autore come Pietro d’Abano. Il fatto che questo personaggio vissuto a cavallo del 1300 si presenti come filosofo, medico e astrologo può suscitare oggi curiosità, ma poi non si va oltre qualche aneddoto. Certo, si può sempre giocare sulla leggenda del mago e sulle accuse di eresia di cui fu oggetto, ma capiremmo ben poco di questa straordinaria figura di uomo di scienza, animato da un desiderio di sapere che da Padova lo spinse sino a Parigi e a Costantinopoli. Sì, perché per comprendere il mondo intellettuale dell’Aponense occorre tener presente il modo in cui nel tardo medioevo era inteso il “fare scienza”: un modo senza dubbio diverso dal nostro, ma che ha posto le premesse per lo straordinario sviluppo della moderna indagine scientifica, al quale lo Studio di Padova ha offerto un contributo di prim’ordine.
Roberto Ardigò un secolo dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Acc. Galileiana
anno edizione: 2021
pagine: 164
Sapienza e follia. Per una storia intellettuale del Rinascimento europeo
Gregorio Piaia
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2015
Talete in Parnaso. La storia dei filosofi e le belle lettere
Gregorio Piaia
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 400
Il lavoro storico-filosofico. Questioni di metodo ed esiti didattici
Gregorio Piaia
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 280
Per quanto audace e innovativa, la riflessione filosofica non può prescindere dal porsi in relazione con il suo passato, così ricco e vario. Ma una cosa è rivolgersi ai pensatori del passato per affrontare con maggiore consapevolezza un problema filosofico che ci sta a cuore, altre cosa è coglierli nella loro specificità e alterità, anziché appiattirli sulle istanze del nostro presente. È a questa seconda linea che s'ispirano i saggi e gli interventi qui raccolti, che intendono rispondere a due quesiti di fondo: che cosa significa, oggi, "fare storia della filosofia"? E a che serve riproporre un approccio rigorosamente storico alle filosofie del passato? Nel rispondere a tali quesiti emergono le potenzialità formative insite nel "lavoro" storico-filosofico, che non va ridotto a puro metodologismo.
Le vie dell'innovazione filosofica nel Veneto moderno
Gregorio Piaia
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 446
L'avvento della modernità è segnato dalla crisi del modello aristotelico-scolastico di "far filosofia". Fra le vie seguite dall' innovazione filosofica in area veneta - nell' arco di tempo che va dall'inizio del secolo dei Lumi sino alla fine della dominazione austriaca (1866) - due appaiono particolarmente significative. La prima è rappresentata da un moderato empirismo che si richiama alla centralità dell'esperienza, sia esteriore sia interiore, riuscendo così a salvaguardare le istanze di fondo della tradizione spiritualistica. La seconda si riferisce alla progressiva presa di coscienza della dimensione storica del filosofare, che si traduce in un crescente interesse per lo studio e la ricostruzione del passato filosofico. Intorno a queste due tendenze di fondo ruota buona parte della riflessione filosofica nel Veneto "moderno", che viene qui illustrata con un'ampia serie di indagini su autori solitamente trascurati perché minori, ma che bene esprimono un diffuso sentire intellettuale.
I segni dell'umano. Percorsi tra «ethos» e storia delle idee
Gregorio Piaia
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 318
Distribuita secondo quattro nuclei tematici che costituiscono altrettante chiavi di lettura ("ethos" e storia, Memoria e identità, Le passioni dell'uomo, Ritratti), questa raccolta di saggi ed interventi elaborati nell'arco di un ventennio mira a cogliere alcuni nessi particolarmente significativi tra l'agire e la dimensione culturale, e tra le circostanze storiche e le idee. L'intento è di procedere oltre i più diffusi luoghi comuni del nostro tempo e di suscitare interrogativi più che indulgere in facili moralismi o rifugiarsi in astratti concettualismi nutriti di buone intenzioni: interrogativi cui ciascuno di noi può trovare risposta, sia pure non definitiva, grazie all'affinamento di una sensibilità insieme etica ed intellettuale, in grado di commisurarsi con i "segni dell'umano", di comprenderli e soppesarli criticamente.
Identità nazionali e valori universali nella moderna filosofia
Gregorio Piaia, Riccardo Pozzo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 288
Si può parlare di "filosofia tedesca" o "francese" o "italiana" in senso non puramente geografico? In effetti la dimensione astratta della filosofia si accompagna alla dimensione spazio-temporale, che in età moderna corrisponde all'appartenenza ad una "nazione" intesa come entità linguistica e culturale, generatrice di una specifica forma mentis. Di qui i concetti di "tradizione filosofica nazionale" o di "filosofia nazionale", che si pongono in un rapporto dialettico con la vocazione universale della filosofia e intorno ai quali si è variamente mobilitata anche la storiografia filosofica tra Seicento e primo Novecento, interagendo con la riflessione più propriamente teorica. Di tale processo sono qui ricostruiti alcuni momenti e snodi significativi, al fine di chiarire concetti che, se per un verso ci riportano a infatuazioni nazionalistiche di un passato che è ormai alle nostre spalle, per altro verso si collegano al dibattito quanto mai attuale su globalizzazione, identità culturale ed interculturalità.
Il lavoro storico-filosofico. Questioni di metodo ed esiti didattici
Gregorio Piaia
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
Trasmissione della civiltà tra le generazioni
Federlini, Gregorio Piaia, Giuseppe Scidà
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2002
pagine: 112
Marsilio e dintorni. Contributi alla storia delle idee
Gregorio Piaia
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2000
pagine: 412
Pietro d'Abano il Conciliatore. Crocevia di culture
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 146
Sospesa fra realtà storica, leggenda popolare e mito letterario, animata dall’intento di conciliare le prospettive dei medici e dei filosofi del suo tempo, la figura di Pietro d’Abano si colloca al crocevia fra l’Oriente greco-arabo e l’Occidente latino, fra Costantinopoli e Parigi, fra la 'scientia' aristotelico-medievale e la nuova scienza sperimentale, che non a caso tre secoli dopo si sarebbe affermata a Padova con Galileo. Su questi temi era stato programmato ad Abano Terme nell’ottobre del 2020 un convegno, sospeso a causa delle restrizioni imposte dal Covid-19. Il presente volume raccoglie le relazioni predisposte per tale convegno, che si è poi svolto il 29 ottobre 2021. L’Amministrazione comunale di Abano Terme, che ha sostenuto questa iniziativa, ha così inteso riparare al silenzio che ha accompagnato il settimo centenario della scomparsa del suo più illustre concittadino.