Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Almansi

Il ventaglio di Lady Windermere

Oscar Wilde

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2025

pagine: 224

«Una delle più belle commedie “leggere” del teatro mondiale»: così scrive Guido Almansi a proposito di L'importanza di essere Fedele. Godibile per levità di stile, la pièce è assai graffiante sul piano della critica morale e sociale. Ma lo spirito sferzante di Wilde accomuna tutte e tre le commedie raccolte in questo volume, capolavori di parodia, ricchi di nonsense e paradossi, nei quali, attraverso la porta del riso, passa subdolamente il più nero scetticismo. La loro carica anarchica e rivoluzionaria, oltre a innovare nel profondo le convenzioni teatrali dell'epoca, si associa a una straordinaria capacità di ritrarre l'Inghilterra vittoriana di fine Ottocento, di denunciarne le ipocrisie e il perbenismo, di smascherare i pilastri su cui si regge: la potenza dei simulacri, il predominio della forma, l'ambiguità della morale, la necessità e ubiquità della menzogna.
9,00 8,55

Gabriele D'Annunzio

Henry James

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 80

Ciò che James apprezza in D’Annunzio è il suo modo curioso, vario, esplorativo, sempre vivace e sempre attivo, di adoperare il linguaggio come mezzo di comunicazione e di rappresentazione, come ben si può vedere leggendo uno stralcio preso dal libro qui presentato: «D’Annunzio sembra supremamente formato per soddisfare; così prontamente infatti troviamo in lui, come figura letteraria, la più alta espressione della realtà estetica che la nostra situazione non era riuscita finora a rendere possibile. Egli ha il merito immediato di darci, con il continuo e coerente sbocciare delle sue opere, la misura delle nostre manchevolezze in quella direzione, ossia le nostre timidezze, povertà, fallimenti. Egli getta sulla coscienza estetica una luce più diretta e sicura di quanto le sia giunta, a mio avviso, nella nostra epoca, da qualsiasi altro lato; se opportunamente interrogato, potrà chiarire molti misteri, dare molte spiegazioni alla nostra mala sorte. D’Annunzio parte coll’immenso vantaggio di godere di un beneficio ricevuto per grazia e non con fatica, di rivendicarlo per ragioni diverse dal sudore della fronte e dalle aspirazioni della sua cultura. Egli dimostra con la sua opera l’influenza di cose che hanno avuto il tempo di essere date per scontate. La bellezza a ogni costo è cosa vecchia per lui; arte, forma e stile come scopo di una vita superiore sono una componente ovvia; si può dire insomma che, grazie a questi istinti e abilità trasmessi e fermamente radicati in lui, il suo sviluppo individuale cominci dove finisce la lotta di chi si limita, sia pure con impegno, alla ricerca».
12,00 11,40

Il ventaglio di Lady Windermere-L'importanza di essere Fedele-Salomé

Oscar Wilde

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 224

Una delle più belle commedie "leggere" del teatro mondiale: così scrive Guido Almansi a proposito di "L'importanza di essere Fedele". Leggera per levità di stile, e tuttavia graffiante sul piano della critica morale e sociale. Ma lo spirito sferzante di Oscar Wilde attraversa tutte e tre le commedie raccolte in questo volume, capolavori di parodia nei quali, attraverso la porta del riso, entra subdolamente il più nero scetticismo. La loro carica anarchica, rivoluzionaria, estremista, si unisce a una capacità straordinaria di ritrarre la società inglese di fine Ottocento nella sua palese contraddittorietà, mostrando come anche il più rigido conformismo possa candidamente tradursi nel più scandaloso anticonformismo e come l'ubiquità della menzogna renda implausibile la verità.
8,00 7,60

Mettere in scena Shakespeare

Mettere in scena Shakespeare

Guido Fink, Guido Almansi, Agostino Lombardo

Libro: libro varia

editore: Pratiche

anno edizione: 1987

pagine: 176

9,30

Il filosofo portatile

Il filosofo portatile

Guido Almansi

Libro

editore: TEA

anno edizione: 2002

pagine: 309

7,80

Minimi sistemi

Minimi sistemi

Guido Almansi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 188

10,85

La nuova Alice

La nuova Alice

Guido Almansi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 172

Il volume vuole essere un omaggio al grande autore di Alice nel paese delle meraviglie: Almansi ne ricostruisce la storia con un gioco continuo di fantasia e di invenzione, in chiave moderna ma con spirito tipicamente carrolliano.
12,39

La seduzione assoluta, con il Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte
12,00

L'estetica dell'osceno. Per una letteratura «Carnalista»

L'estetica dell'osceno. Per una letteratura «Carnalista»

Guido Almansi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 297

I saggi hanno come tema i serpenti infernali di Dante, l'oscenità del Boccaccio, l'oscenità del Belli, la sessualizzazione della natura, L'amante di Lady Chatterley nelle tre versioni, l'oscenità di Henry Miller e il fallo parlante incentrato sulla narrativa di Moravia.
15,49

Bugiardi. La verità in maschera

Bugiardi. La verità in maschera

Guido Almansi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1996

pagine: 144

L'aforisma secondo cui la menzogna è solo la verità in maschera riassume la problematica affrontata da Almansi, esploratore del territorio della bugia che con i suoi infiniti volti rende interessante, e a volte affascinante, il mondo e il racconto del mondo. Se per Carlo Emilio Gadda, conclude Almansi, lo scrittore è un mentitore e l'artista un ballista, tutti "bugiardoni di tre cotte", il critico è solo "un bugiardello da due soldi".
14,46

Il ventaglio di Lady Windermere-L'importanza di essere Fedele-Salomé

Il ventaglio di Lady Windermere-L'importanza di essere Fedele-Salomé

Oscar Wilde

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1993

pagine: XXIV-200

Al suo apparire "Il ventaglio di Lady Windermere" ebbe tanto successo da creare un genere, quello dei "paralumi rosa", che furono i "telefoni bianchi" della fin de siècle inglese. "L'importanza di essere Fedele", storia di due ragazze così romantiche da essere innamorate non dello stesso uomo, ma dello stesso nome, è un'autentico monumento alla stupidità umana, costruito con estrema, esasperata intelligenza. "Salomé" fu musicata da Strauss che riconobbe nella tragedia di Wilde uno dei testi sacri della Decadenza.
6,20

Angeli di Serpotta

Angeli di Serpotta

Guido Almansi

Libro

editore: Novecento

anno edizione: 1990

31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.