Libri di Guido Bendinelli
I misteri della luce. Nella predicazione dei Padri della Chiesa d'oriente e d'occidente
Mihai Driga, Guido Bendinelli, Marcello Marin
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2004
pagine: 93
Il libro raccoglie le meditazioni sui nuovi cinque misteri della Corona del Rosario detti "della luce" che Giovanni Paolo II ha proposto di inserire nella preghiera del Rosario. Caratteristica di tali meditazioni è la connotazione patristico-ecumenica; sono riflessioni sviluppate a partire dai testi di alcuni Padri della Chiesa: Gregorio Nazianzeno, Cirillo di Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, Giovanni Crisostomo, Ireneo, ecc. Il commento all'ultimo mistero invece è attuato a partire dal pensiero di San Tommaso d'Aquino.
Opere di Origene. Volume Vol. 11
Origene
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2018
pagine: 376
La composizione del Commentario a Matteo si colloca nel periodo compreso tra il 244 e il 249, nell’ultima stagione della vita che Origene trascorse nella città di Cesarea di Palestina. Eusebio parla di venticinque tomi origeniani sul Vangelo di Matteo; di questi, la tradizione testuale ne ha trasmessi soltanto otto in versione greca comprendenti il commento da Mt 13, 36 a 22, 33. Opera della maturità, di grande originalità, ricchezza e complessità, portata a compimento al termine di una vita spesa nella riflessione, nel commento e nell’insegnamento della Parola, si colloca nell’ambito dell’attività didattica origeniana.
Mosè, legislatore e profeta in Filone e Origene. Convergenze e divergenze nella interpretazione mosaica di due grandi esegeti alessandrini
Guido Bendinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2018
pagine: 54
Il Mosè di Filone e quello di Origene, i due grandi alessandrini alle prese con il massimo rappresentante della tradizione ebraica, quali i punti di contatto, quali le diversità, quanto dell’ebreo è recepito nel cristiano, quanto della tradizione giudaica è confluito in quella ecclesiale. È il programma del presente intervento, che muovendo da VM di Filone e dalle molteplici testimonianze a suo riguardo disseminate nella sua opera, si porrà alla ricerca di queste tracce in Origene. Che il cristiano conoscesse Filone è dato indiscusso, come attestano i rimandi anonimi, oltre a quelli espliciti, che Origene subisca l’influenza dell’ebreo filosofo e interprete della Scrittura, a livello di metodologia esegetica, concezioni teologiche, ideali spirituali, è stato ampiamente dimostrato da vari autori. La figura di Mosè non permette di riprendere l’intero novero di questi motivi, ma certamente fa affiorare molti di questi temi.
L'universo ha ricapitolato in sé. Universa in semetipsum recapitulans
Guido Bendinelli
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2023
pagine: 848
L’insegnamento dei grandi Padri della Chiesa, come Ireneo, Clemente Alessandrino o Agostino, costituisce un’eredità preziosa. Nei i vari capitoli di questo saggio Guido Bendinelli ci aiuta a valorizzarla e ne mostra le ricadute sulla modernità. I temi trattati sono molti: vanno dallo Spirito Santo al rapporto tra Scrittura e Tradizione, dalla natura dell’uomo alla dottrina del peccato originale, dal consenso ecclesiale all’uso delle ricchezze, dal matrimonio al sacerdozio, dall’educazione cristiana alla predicazione. In questi temi, apparentemente eterogenei, i Padri e i grandi Autori, come Origine, hanno saputo scorgere l’azione del Verbo incarnato come principio unificatore della vita cristiana. Da questa verità nasce il titolo: Ha ricapitolato in sé stesso tutte le cose.