Libri di Guido Bulla
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: XI-187
"Non mi ero mai sentito così, leggendo un libro, e raramente mi sarebbe capitato di nuovo, nel corso della vita. Ero spaventato? Sì. Ma non dalla storia che avete tra le mani. Ero spaventato da quello che non succedeva. Dal modo in cui non si risolveva. Ero spaventato dal tradimento." (dalla prefazione di Pierdomenico Baccalario) Età di lettura: da 12 anni.
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: XVI-125
Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni animali sono più uguali degli altri. Stanchi dei soprusi, gli animali di una fattoria decidono di ribellarsi agli umani e, cacciato il proprietario, danno vita a un nuovo ordine fondato sull'uguaglianza. Ben presto, però, emerge tra loro una nuova classe di burocrati, i maiali, che con astuzia, cupidigia e prepotenza si impongono sugli altri animali. L'acuta satira orwelliana contro il totalitarismo è unita in questo apologo a una felicità inventiva e a un'energia stilistica che pongono "La fattoria degli animali" tra le opere più celebri della narrativa del Novecento.
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 144
Gli animali di una fattoria, stanchi dei continui soprusi degli esseri umani, decidono di ribellarsi e, dopo avere cacciato il proprietario, tentano di creare un nuovo ordine fondato su un concetto utopistico di uguaglianza. Ben presto, tuttavia, emerge tra loro una nuova classe di burocrati, i maiali, che con l'astuzia, la cupidigia e l'egoismo che li contraddistinguono si impongono in modo prepotente e tirannico sugli altri animali più docili e semplici d'animo. L'acuta satira orwelliana verso il totalitarismo è unita in questo apologo a una felicità inventiva e a un'energia stilistica che pongono "La fattoria degli animali" tra le opere più famose della narrativa del Novecento.
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 153
Stanchi dei continui soprusi degli umani, gli animali di una fattoria decidono di ribellarsi e, cacciato il proprietario, danno vita a un nuovo ordine fondato sull'uguaglianza. Ben presto, però, emergono tra loro i maiali, nuova classe di burocrati che con astuzia, cupidigia e prepotenza si impongono in modo tirannico sugli animali più docili e semplici d'animo. L'acuta satira orwelliana contro il totalitarismo è unita in questo apologo a una felicità inventiva e a un'energia stilistica che pongono "La fattoria degli animali" tra le opere più giustamente celebri della narrativa del Novecento.
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 153
Gli animali di una fattoria, stanchi dei continui soprusi degli esseri umani, decidono di ribellarsi e, dopo avere cacciato il proprietario, tentano di creare un nuovo ordine fondato su un concetto utopistico di uguaglianza. Ben presto, tuttavia, emerge tra loro una nuova classe di burocrati, i maiali, che con l'astuzia, la cupidigia e l'egoismo che li contraddistinguono si impongono in modo prepotente e tirannico sugli altri animali più docili e semplici d'animo. L'acuta satira orwelliana verso il totalitarismo è unita in questo apologo a una felicità inventiva e a un'energia stilistica che pongono "La fattoria degli animali" tra le opere più celebri della narrativa del Novecento.
A rincorrere il vento. Memorie di un fuorisede
Guido Bulla
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2016
pagine: 210
A rincorrere il vento è la storia di uno studente che, da un piccolo paese della Sardegna, si trasferisce a Roma in pieno Sessantotto. Ben presto si trova nella straniante condizione del fuorisede, alla vana ricerca di nuove radici e con la sola certezza di aver perso le proprie. In un contesto in cui l'ideologia, anche la più nobile, sfocia spesso in ipocrisia o adesione acritica, l'occhio disincantato del narratore si muove con disinvoltura tra "goliardate, pernacchie e pseudoamori" di un microcosmo di quartiere e le macrodinamiche sociali di quegli anni turbolenti. Sospeso tra autobiografia, romanzo e cronaca sociale, il libro alterna momenti di comicità farsesca alla partecipata rievocazione di ferite personali e storiche, tramite una vivace narrazione che, come la memoria, procede per suggestioni e analogie.
Il verso e la tragedia. Forme del linguaggio in «Romeo and Juliet»
Guido Bulla
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2004
pagine: 226
William Morris fra arte e rivoluzione
Guido Bulla
Libro
editore: Garigliano
anno edizione: 1980
pagine: 360
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 168
Perché mai "La fattoria degli animali" fu rifiutato da tutti e quattro gli editori cui era stato inizialmente proposto? In fondo, è solo una favola. Non inizia con "C'era una volta", ma racconta le vicende di maiali e cani e cavalli e altri animali di fattoria, appunto. Com'è possibile che susciti tanta paura? Che cosa rende "La fattorìa degli animali" una favola diversa dalle altre? È tutto vero. Tutto quello che Orwell racconta è accaduto veramente; e proprio per questo, tutto quello che racconta, ci avverte Orwell, potrebbe accadere di nuovo. Il volume è corredato da esclusivi contenuti extra, spunti e approfondimenti nella cultura contemporanea: film e serie TV, musica, arte, libri, fumetti e graphic novel.
Otello. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 287
L'uxoricidio che suggella nel sangue il breve incontro fra la bianca Desdemona e il nero Otello fa sì che da oltre quattrocento anni - la sua scrittura potrebbe infatti risalire al 1603-4 - quest'opera venga vista soprattutto come la tragedia della gelosia, quasi come il ritratto di un'Italia esotica e proverbialmente passionale. Non sorprende che l'"Otello" abbia ispirato i grandi melodrammi di Rossini e Verdi. Ma, come hanno avvertito anche i nostri migliori talenti teatrali (Gassman, Randone, Carmelo Bene, Leo De Berardinis, Gabriele Lavia, per citarne solo alcuni), in questa tragedia "privata" si intrecciano molte altre dimensioni: oltre a essere una parabola che parla di scontro di civiltà, di razzismo e di emarginazione, l'Otello è anche, grazie all'arcana creazione shakespeariana di un personaggio come Iago, l'inquietante cronaca di un malvagio condizionamento psichico. Tra le versioni cinematografiche, geniale quella interpretata e diretta da Orson Welles, forse ancor più della riduzione operata dal grande sir Laurence Olivier. Da ricordare anche la magistrale interpretazione di Kenneth Branagh nel ruolo di Iago nel film del 1955. Nota biografica, bibliografia essenziale e cronologia delle opere di Agostino Lombardo.
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 118
Gli animali della fattoria Manor decidono di ribellarsi al padrone e di instaurare una loro democrazia. I maiali Napoleon e Snowball capeggiano la rivoluzione che però ben presto degenera. Infatti Napoleon, dopo aver bandito Snowball, introduce una nuova costituzione: "Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri". La dittatura e la repressione fanno riappacificare gli animali con gli uomini che ormai non appaiono più agli exrivoluzionari molto diversi da loro. In occasione del suo centenario la Mondadori ripropone in tiratura limitata una scelta di opere che hanno segnato la storia della collana "Medusa", riprendendone l'originale veste grafica ed editoriale.