Libri di Guido Lazzarini
From Neet to Need. Il cortocircuito sociale dei giovani che non studiano e non lavorano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 304
Attraverso la raccolta di storie di vita, focus group, interviste in profondità, il volume tenta di individuare i tratti che accomunano i percorsi dei giovani Neet e anche ciò che li distingue. I Neet, difatti, non sono tutti uguali! Conoscerne il mondo, come tenta di fare il libro, è il primo e necessario passo per qualsiasi intervento. Il fenomeno dei Neet, i giovani che non studiano e non lavorano, rappresenta la punta dell’iceberg di un malessere sociale decisamente più esteso e pervasivo di quanto i numeri, comunque alti, lascerebbero supporre. Dietro una persona che scivola al di fuori dei percorsi consueti di vita, c’è un cortocircuito che investe le principali istituzioni sociali: scuola, famiglia e mondo del lavoro. Il volume offre l’esito di un percorso di ricerca durato due anni e condotto, con metodologie qualitative, da un team multidisciplinare di scienziati sociali. Attraverso la raccolta di storie di vita, focus group, interviste in profondità è stato possibile individuare i tratti che accomunano i percorsi dei giovani Neet e anche ciò che li distingue. I Neet, infatti, non sono tutti uguali: per questo parlare del fenomeno in generale rappresenta una semplificazione non utile alla sua comprensione e soprattutto all’elaborazione di politiche efficaci per contrastarlo. Si è costruita un’analisi dei bisogni, comportamenti e orientamenti di valore dei giovani rispetto a formazione e mondo del lavoro, giungendo a elaborare una tipologia, che rende conto della disomogeneità del fenomeno. L’interdipendenza dei fattori culturali e socioeconomici rischia di schiacciare i più fragili tra i soggetti sociali e i Neet sono fra questi. Ascoltarne i bisogni e conoscere il loro mondo sociale è il primo e necessario passo per qualsiasi intervento.
Salute e relazione d’aiuto. Introduzione alla sociologia della salute. Ediz. MyLab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 364
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
RiconNEETtersi. Riallacciare le fila della propria vita per costruire un futuro possibile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 160
Nell'attuale società, complessa e frammentata, i giovani si trovano stretti tra senso di incertezza per la percezione di maggiore libertà di scelta rispetto al passato e possibile reversibilità delle scelte, attuando così comportamenti esplorativi, con legami poco impegnativi e appartenenze a comunità virtuali dall'identità spesso fittizia o non ben definita. In tale contesto è necessario offrire interventi capaci di rispondere, in modo efficace ed efficiente, alle esigenze di quanti non riescono a stare al passo con le attuali dinamiche sociali, in particolare i giovani che hanno perso la speranza nel futuro. Il libro si divide in due parti, nella prima, teorica, si presenta lo scenario socioculturale attuale, la condizione dei giovani che non studiano e non lavorano (i NEET) e le loro difficoltà anche a livello psicologico. Nella seconda si presenta il risultato della ricerca azione rivolta ai giovani NEET, con una particolare attenzione alle persone che devono affiancarli. Si analizza il percorso intrapreso, com'è nata l'idea del Flank motivator, l'adulto-testimone, il perché della scelta di questo termine e il suo duplice significato, quali molteplici caratteristiche deve possedere e in quali contesti deve agire. L'esperienza del Flank con i giovani NEET del progetto ha dato valore alla dimensione del gruppo come luogo sicuro dove rafforzare le proprie competenze e da dove partire per rientrare nella vita come protagonisti del proprio futuro. Il Flank motivator come attivatore di speranza per poterla immaginare e sperare in una società che la sta minando. Presentazione di Francesca Silvia Rota.
Discrasia. Patologie di un rapido mutamento sociale
Guido Lazzarini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Il concetto di discrasia, comparso nella medicina di Ippocrate per definire uno stato di malattia provocato da cattiva mescolanza, può divenire una rappresentazione sociologica del malessere ed assumere il significato di patologia che affligge sistemi sociali investiti da profondi e rapidi mutamenti, così come sta avvenendo nella società globale. La definizione di discrasia si configura nella prima parte del volume attraverso il confronto con il significato del termine nella medicina di Ippocrate. L'analisi contenuta nella seconda parte del volume rappresenta un'esemplificazione dell'uso del concetto di discrasia per interpretare situazioni di malessere che si riscontrano nelle condizioni di vita delle generazioni.
Cultura locale e cultura universale
Federlini, Carlo Prandi, Guido Lazzarini
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2002
pagine: 132
Famiglia, comunità e servizi. Ambiti problematici e complementarietà tra le generazioni
Guido Lazzarini, Anna Cugno
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
Un protagonismo da costruire. La nuova sfida del lavoro
Guido Lazzarini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
Il mondo del lavoro. Un'evoluzione in corso
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
Negli ultimi anni il mondo del lavoro è stato caratterizzato da profondi mutamenti che hanno influenzato i contratti, i rapporti e le forme di lavoro, a causa della globalizzazione dei mercati che, pur offrendo grandi possibilità, ha messo in concorrenza non solo aziende e organizzazioni, ma anche lavoratori. Oggi convivono molteplici sistemi di produzione, modelli organizzativi innovativi e tradizionali, modalità differenziate di considerare le risorse umane. Come sta mutando, allora, il modo di lavorare? Come continuare ad essere competitivi senza sacrificare la qualità della vita degli individui? È la risposta a tali domande che ha guidato lo studio degli autori.
Tessile e non solo. Il capitale sociale del biellese
Guido Lazzarini, Mariagrazia Santagati
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
L'indagine sociologica, presentata nel volume e commissionata dalla Provincia di Biella, si è posta l'obiettivo di superare la rappresentazione del territorio biellese come coincidente con il distretto tessile, partendo dalla considerazione che l'insieme di relazioni interpersonali caratterizzate da fiducia reciproca, cooperazione e solidarietà che si sviluppano nell'ambito della famiglia, dei gruppi e delle associazioni, e che definisce il concetto di capitale sociale, può essere determinante nella crescita economica, politica ed umana del biellese. L'indagine si è posta l'obiettivo di comprendere quanto il cambiamento condizioni la qualità della vita e generi stati di insicurezza a livello economico, sociale, relazionale.
Dinamiche sociali, marketing, intelligenza artificiale. Nuovi scenari
Anna Claudia Pellicelli, Guido Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il testo analizza le dinamiche sociali e il loro impatto sul marketing, sottolineando l'importanza di comprenderne origini e contesti. L'azione sociale, base delle dinamiche, è influenzata da valori, intenzioni e situazioni. Il marketing, oltre a promuovere consumi, condiziona e viene condizionato da valori individuali e collettivi, fungendo da osservatorio delle dinamiche sociali. Il consumo, radicato nei contesti culturali, è spiegato da modelli comportamentali, cognitivi ed esperienziali. Il manager di marketing deve possedere competenze tecniche, umane ed etiche, operando in un mercato globalizzato e mutabile. Centrale è creare fiducia, valorizzare i capitali aziendali e rispondere ai bisogni dei clienti, guidandone le scelte in modo innovativo e sostenibile. L'introduzione dell'intelligenza artificiale generativa ha portato notevoli progressi nel marketing, principalmente nell'utilizzo degli algoritmi per creare contenuti, ottimizzare la customer experience e fidelizzare i clienti. Il digital marketing può essere reso più efficiente automatizzando servizi di routine e le analisi delle dinamiche di mercato e del comportamento dei consumatori possono essere affinate utilizzando maggiori quantità di dati. Non mancano le limitazioni delle applicazioni dell'intelligenza artificiale, ad esempio proprio nella capacità di affrontare questioni sociali complesse che solo gli umani al momento sono in grado di gestire.