Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Prandi

Italia religiosa

Italia religiosa

Raffaele Pettazzoni

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 220

"Molto si è studiato dell'Italia la storia politica e la letteraria e l'artistica; ma poco, in confronto, la storia religiosa". Così introduceva il suo testo – qui riedito – lo studioso di religioni Raffaele Pettazzoni, convinto che continuare a ignorare le radici religiose della storia del nostro Paese significasse oscurare la comprensione anche del suo presente e di quei fenomeni apparentemente più distanti, magari riguardanti la politica o l'economia, che per quanto "profani in apparenza [...] rivelano, a ben guardare, connessioni religiose profonde". Ecco dunque perché Pettazzoni aveva sentito il bisogno, negli ultimi anni del suo magistero, di comporre un'opera che con grande semplicità e sintesi ricostruisse un quadro storico che andasse dai culti antichi dell'Italia romana alle eresie del Medioevo, fino alla presenza delle minoranze religiose (ebrei, valdesi) nell'Italia post-risorgimentale e nel Novecento, nonché – allargando il quadro all'Europa – ai tentativi di diffusione di una corrente germanica neo-pagana durante il regime nazista.
18,00

Religione e popolo. Continuità e fratture

Carlo Prandi

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 288

La dicotomia religione/popolo è tipica delle religioni del Libro, dove si forma storicamente un ceto di specialisti (sacerdoti, teologi) che detengono i poteri e i saperi e guidano la massa dei “fedeli”. Ma la vita religiosa non è monodirezionale: il “popolo” recepisce i messaggi e li trasforma entro la complessità del vissuto quotidiano, in parte con obbedienza legata alla tradizione, in parte con forme devozionali ed etiche relativamente autonome, in parte rivendicando, per lo più implicitamente, una propria capacità d’iniziativa. In questo libro si seguono, in ambito cristiano, alcuni itinerari di tale complessa fenomenologia a doppio senso, che è costellata di incontri, scontri e forme di reciproco adattamento, ma è anche sottoposta agli inesorabili processi di erosione/metamorfosi cui l’incalzare della modernità sta sottoponendo il proteiforme mondo delle religioni.
19,50 18,53

Letture religiose. Dalle sacre scritture delle grandi religioni viventi. Ebraismo, cristianesimo. islamismo, buddismo

Raffaele Pettazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 340

Il volume è una raccolta antologica dei testi appartenenti alle quattro religioni: quella ebraica, cristiana, musulmana e buddista. Antiche di secoli e di millenni, esse sono tuttavia le grandi religioni del nostro tempo. Ciascuna ha un corpo di scritture sacre a cui si richiama e si è sempre richiamata nel corso della storia: l’Antico Testamento, il Nuovo Testamento, il Corano, il Tipítaka. Come chiosa l’autore stesso nella prefazione: “A queste antiche parole tutti dobbiamo accostarci con reverenza. In esse milioni e milioni di uomini da secoli e secoli hanno creduto e credono e trovano conforto e speranza. Esse sono, per il credente, le parole della sua fede, e per esse egli è portato a ignorare, a trascurare, a svalutare, le altre”.
28,00 26,60

I monoteismi. Tra scrittura e violenza

I monoteismi. Tra scrittura e violenza

Carlo Prandi

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 188

Tra le grandi religioni "universali", i monoteismi — Ebraismo, Cristianesimo e, assai più tardi, l'Islam — sono le sole religioni del Libro sorte in periodi in cui la scrittura, nata in Mesopotamia nel IV-III millennio a.C., si era già stabilmente affermata nel Medio (ed Estremo) Oriente. I loro sistemi dottrinali, fondati sulla scrittura, sulla bipolarità vero/falso (la cosiddetta "distinzione mosaica" secondo J. Assmann) e la sua stabilità nel tempo che legittimava l'esistenza di un Dio uno e unico all'origine delle rispettive Rivelazioni, trovarono in questo duplice e irriducibile paradigma la fonte dei conflitti triangolari tra i rispettivi sistemi religiosi e politici che hanno costellato la storia nel lungo periodo. Il tragico evento che nel 2001 ebbe come protagoniste le Twin Towers, appare come il dato e il simbolo contemporaneo di come nel pieno della modernità tali conflitti abbiano raggiunto un livello di drammaticità che appare tuttora di "non ritorno".
17,00

Vie del sacro. Tracce religiose in territorio mantovano

Carlo Prandi

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2020

In che modo gli effetti della modernità hanno messo in crisi l'esperienza del sacro? Lo storico contemporaneo Carlo Prandi, attraverso una serie di vicende riferite a un territorio circoscritto come quello mantovano - e talvolta a microcosmi locali - racconta e analizza questo rapporto e i processi che lo hanno modificato nel tempo. Il santuario di Santa Maria delle Grazie con le sue secolari vicende di devozione popolare, la cristianità sociale e positivista di Roberto Ardigò e Achille Sacchi, la dettagliata mappatura del sacro nell'Oltrepo mantovano, la Madonna dei Miracoli di Gonzaga e il culto del Beato Matteo Carreri co-patrono di Vigevano: sono questi i tasselli di un'indagine che ci porta a capire come le antiche e consolidate visioni del mondo abbiano iniziato perdere la loro forza, intaccate da quel processo globale che Max Weber definì "disincanto del mondo".
18,00 17,10

Lucien Lévy-Bruhl. Pensiero primitivo e mentalità moderna

Lucien Lévy-Bruhl. Pensiero primitivo e mentalità moderna

Carlo Prandi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 235

13,00

Cultura locale e cultura universale
12,00

Immagini della religiosità in Italia

Immagini della religiosità in Italia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1993

pagine: 368

40,50

La religione popolare fra tradizione e modernità

La religione popolare fra tradizione e modernità

Carlo Prandi

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2002

pagine: 176

La religione popolare ha una notevole tradizione di studi in Italia, ma negli ultimi anni l’attenzione degli studiosi è stata attratta principalmente da quei tipici prodotti della modernità che sono i ‘nuovi movimenti religiosi’ e i ‘fondamentalismi’. In realtà, la religione popolare tradizionale, lungi dall’essere stata emarginata dalla secolarizzazione e dalle più recenti insorgenze religiose, ha trovato, in questo quadro, i motivi di uno straordinario ‘rilancio’. I pellegrinaggi ai santuari ne costituiscono uno dei sintomi più evidenti, di certo non l’unico. Il libro ripercorre sia le tracce storiche della religione popolare (in aree di diversa tradizione cristiana), sia le modalità con cui essa si presenta in una società dove la modernità ha acuito antiche domande di senso.
11,00

Un Dio al plurale. Presenze religiose in Italia

Un Dio al plurale. Presenze religiose in Italia

Stefano Allievi, Gustavo Guizzardi, Carlo Prandi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 112

Il panorama delle confessioni e dei movimenti religiosi presenti oggi in Italia è ricco e complesso, fortemente dinamico, ma in realtà poco noto per la diffusa tendenza a portare alla ribalta solo i fenomeni che provocano scalpore. Di certo la crescita del pluralismo è destinata ad aumentare. Tali evoluzioni meritano un'attenzione precisa anche a motivo delle numerose implicazioni da esse derivanti su piani diversi, per meglio comprendere non tanto dove va la religione, ma piuttosto dove sta andando la società italiana. Tra le varie religioni si parla anche di islam, induismo, buddismo e di tutti quei movimenti (Scientology, New Age, Testimoni di Geova, culti esoterici, etc.) che appartengono alla denominazione cattolica.
9,30

La tradizione religiosa. Saggio storico-sociologico

La tradizione religiosa. Saggio storico-sociologico

Carlo Prandi

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2000

pagine: 144

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.