Libri di Guido Pozzo
Non voi avete scelto me. Riscoprire il sacerdozio nel Mistero di Cristo e della Chiesa. Corso di esercizi spirituali ai sacerdoti
Guido Pozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 107
Perché un albero porti frutto, bisogna che le sue radici siano ben piantate a terra, che l'acqua fresca lo alimenti e che il sole lo riscaldi: lo stesso è per la vita sacerdotale, che deve essere radicata nella sana dottrina della Chiesa, nutrita dalla preghiera e ristorata dalla contemplazione. I due punti nodali del ministero sacerdotale sono il servizio della Parola e il servizio al Sacramento dell'Eucarestia: solo alla luce della Sacra Scrittura e del mistero di Cristo sarà possibile riscoprire il significato dell'essere sacerdoti e rispondere alla missione apostolica dell'annuncio della buona notizia.
La teologia tra rivelazione e storia. Introduzione alla teologia sistematica
Rino Fisichella, Guido Pozzo, Ghislain Lafont
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 416
Lo scopo del volume è quello di introdurre alla teologia nella sua realtà globale e nel suo riferimento specifico alla teologia sistematica. In particolare intende proporre una teologia che non guardi esclusivamente al mondo creato da Dio e redento da Cristo, ma anche al mondo nella sua realtà concreta, storica. La prima parte approfondisce la natura dell’investigazione teologica sia nelle sue coordinate e nel suo fondamento, sia nel quadro prospettico dell’orizzonte epistemologico, linguistico, ermeneutico ed esistenziale. La seconda parte sviluppa la complessa e attualissima questione della metodologia teologica. La terza parte espone la vicenda della riflessione teologica così come ci si presenta dal punto di vista della sua evoluzione e della sua storicità. Il volume, che per il successo conseguito era già giunto alla quinta ristampa, è stato ora completamente riveduto e aggiornato alla luce dell’attuale orizzonte teologico. La terza sezione, che nella precedente edizione ospitava un contributo di Carlo Rocchetta, è ora affidata all’analisi di Ghislain Lafont. Destinatari: Studiosi di teologia, nonché docenti e studenti delle Facoltà teologiche, dei Seminari, degli Istituti superiori di scienze religiose.