Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Scorza

Processi al futuro. Quando la tecnologia ha incrociato il diritto

Processi al futuro. Quando la tecnologia ha incrociato il diritto

Guido Scorza

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 128

Scoprire le storie dei grandi processi in cui, per la prima volta, sono state affrontate questioni di diritto ancora straordinariamente attuali e navigare nelle vicende dei loro protagonisti offre una rappresentazione di come il diritto modifichi, nel bene e nel male, la realtà sociale ed economica. È istruttivo, per esempio, leggere del giudice Ferguson che, nel 1979, rispedì al mittente la richiesta di Universal e Disney di inibire la commercializzazione del videoregistratore Sony perché «la nuova tecnologia delle videocassette genera incertezza e cambiamenti che inducono paura. La storia però dimostra che questa paura potrebbe essere malriposta. La produzione televisiva da parte dei querelanti è oggi più redditizia che mai e non ci sono prove che Betamax cambierà il quadro finanziario degli Studios». Spesso il nuovo spaventa senza ragione e non può essere bandito solo per timore dei cambiamenti o per garantire posizioni di rendita: se il giudice Ferguson e la Corte Suprema non avessero deciso così, forse il mercato dell’home video non sarebbe mai nato e con esso neppure la pay TV, YouTube e Netflix.
14,00

Internet, i nostri diritti

Anna Masera, Guido Scorza

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2016

pagine: 112

"La giusta pretesa di non essere sottoposti in Rete a regole restrittive di Stati invadenti e imprese prepotenti esige la definizione di principi costituzionali, che abbiano come fine proprio la garanzia di libertà e diritti." (Stefano Rodotà) I diritti fondamentali che ci definiscono come uomini e donne, persone e cittadini, devono essere validi offline come online. La realtà dei fatti dimostra che troppo spesso così non è. A partire da casi concreti e da episodi di vita vissuta e avendo come riferimento la Dichiarazione dei diritti in Internet recentemente approvata dalla Camera, questa agile guida ci ricorda quello che tutti noi, in quanto cittadini digitali, dobbiamo pretendere. Accesso, cultura, uguaglianza, privacy, identità, anonimato, oblio, cittadinanza, sicurezza, democrazia: dieci parole chiave per ricordare che il diritto vale anche nel cyberspazio.
12,00 11,40

Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà

Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà

Alessandro Longo, Guido Scorza

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: XII-244

L’intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana. Lo dimostra il primo boom di apparecchi legati a questa tecnologia, sempre più diffusi nelle nostre case (soprattutto in forma di assistenti vocali domotici). Gli esperti concordano che ne deriveranno forti ricadute socio-economiche, all’interno della quarta rivoluzione industriale ora in corso; con la promessa di rilanciare la produttività, migliorare il benessere dei lavoratori ma anche il rischio di aumentare le diseguaglianze. Di certo, sta già cambiando il modo di lavorare e ancora maggiori impatti avrà sull’occupazione del futuro. Questa trasformazione pone anche sfide inedite per la tutela della nostra privacy e in generale dei nostri diritti fondamentali. Il libro si propone di aiutare a comprendere la rivoluzione in atto e le relative sfide; a essere più preparati ai forti cambiamenti previsti nel mondo del lavoro e nella nostra vita (pubblica e privata). In modo divulgativo ma con riferimenti scientifici puntuali si delinea lo stato dell’arte di questa tecnologia e i suoi principali impatti. Si illustrano i benefici previsti, i rischi da affrontare e i possibili strumenti etici e giuridici da mettere in campo.
18,90

Il Data Protection Officer tra regole e prassi

Il Data Protection Officer tra regole e prassi

Rocco Panetta, Tommaso Mauro, Federico Sartore

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XVI-192

Un approccio al Data Protection Officer da una prospettiva innovativa e privilegiata, quella di chi svolge questa funzione nuova e delicata ad altissimo livello. Dopo essere stata introdotta dal Regolamento (UE) 2016/679 (il "GDPR"), la figura del DPO ha avuto un'espansione tumultuosa, creando un vero e proprio mercato delle professioni intellettuali, talvolta caratterizzato da speculazione ed insidiosa improvvisazione. Due giovani esperti, Tommaso Mauro e Federico Sartore, insieme a Rocco Panetta, una delle voci più autorevoli in materia di protezione dei dati a livello sia italiano che internazionale, affrontano la teoria ma soprattutto la prassi di questa neo-introdotta figura professionale, come vissuta quotidianamente all'interno di organizzazioni complesse domestiche e gruppi multinazionali. In maniera analitica, il libro che tenete in mano affronta nella prima parte l'analisi dell'impianto normativo dedicato alla regolamentazione del DPO. Tra obbligo e facoltatività della nomina, tipologie contrattuali, esternalizzazione e soggetti pubblici, posizionamento e funzionamento organico, le sfide sono molteplici. La seconda parte è dedicata alla scoperta dell'operatività concreta del DPO rispetto ai principali istituti della protezione dei dati: accountability, privacy by design, valutazione d'impatto, data breach, esercizio dei diritti, rapporti con le Autorità e attività di audit, il tutto corredato da utili schede pratiche e focus sui temi più controversi. Infine, il volume è completato da alcune riflessioni verticali sulla nuova galassia del DPO e sulle grandi sfide che lo attendono. Con la prefazione di Guido Scorza, esperto di protezione dei dati personali e, dal 2020, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, quest'opera rappresenta un approfondimento giuridico e teorico irrinunciabile su una delle materie più attuali e dibattute del momento e, al contempo, un manuale operativo ed una guida essenziale per gli operatori del settore, dedicato a tutto il mondo della privacy e della protezione dei dati da chi vanta anni di straordinaria esperienza sul campo.
28,00

Meglio se taci. Censure, ipocrisie e bugie sulla libertà di parola in Italia

Guido Scorza, Alessandro Gilioli

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2015

pagine: 159

Siamo un Paese in cui per aprire un blog bisogna obbedire a una legge del 1948, altrimenti si rischia un processo penale; siamo un Paese in cui non puoi fare il giornalista se non hai la tessera dell'Ordine, ma per avere la tessera devi fare il giornalista. Siamo un Paese in cui un'autorità amministrativa può chiudere un sito web senza nemmeno passare da un giudice. Siamo un Paese insomma nel quale tutto sembra suggerire che "è meglio se taci". Lo scrivere, diffondere e fare informazione è disincentivato dalla paura dei processi, dalla minaccia di risarcimenti milionari, dalla confusione delle norme e dalla burocrazia. Nel loro viaggio, Gilioli e Scorza ci raccontano e spiegano questo paradosso attraverso casi concreti, vergognosi e grotteschi. Non solo per denunciarli, ma soprattutto per cambiare le cose. Nell'interesse della democrazia.
15,00 14,25

The protection of personal data concerning health at the European level. A comparative analysis
60,00

Intelligenza artificiale, privacy e reti neurali. L'equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell'era digitale

Intelligenza artificiale, privacy e reti neurali. L'equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell'era digitale

Nicola Fabiano

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2025

pagine: 300

Questo libro accompagna il lettore in un’esplorazione profonda e appassionante della privacy, della protezione dei dati e dell’Intelligenza Artificiale, intrecciando storia, attualità e prospettive future. Si parte dalle origini della riservatezza, attraversando epoche e trasformazioni culturali, fino all’attuale sistema normativo globale, con particolare attenzione al GDPR. Viene poi analizzata la privacy nel quotidiano: non solo come controllo sui dati personali, ma anche come dimensione psicologica ed emotiva, segnata dal paradosso della condivisione e dalla crescente vulnerabilità. Il cuore del volume è l’interazione tra IA e privacy, esplorata alla luce dell’AI Act europeo e delle sfide emergenti: emozioni, identità digitali, gemelli digitali, neurodiritti e privacy quantistica. Ampio spazio è dedicato ai Large Language Models, ai bias, alle allucinazioni, alla cybersicurezza e alla standardizzazione tecnica. L’analisi si estende al settore legale e giustizia, offrendo scenari applicativi concreti. Prefazioni di Danilo P. Mandic e Carlo Morabito. Introduzione di Guido Scorza.
27,00

Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà

Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà

Alessandro Longo, Guido Scorza

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: XIV-282

L’intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana. Lo dimostra il primo boom di apparecchi legati a questa tecnologia, sempre più diffusi nelle nostre case (soprattutto in forma di assistenti vocali domotici). Studi recenti rilevano inoltre un'accelerazione dell'automazione nelle fabbriche e negli uffici, in conseguenza della pandemia covid-19. Gli esperti concordano che ne deriveranno forti ricadute socio-economiche, all’interno della quarta rivoluzione industriale ora in corso; con la promessa di rilanciare la produttività, migliorare il benessere dei lavoratori ma anche il rischio di aumentare le diseguaglianze. Di certo, sta già cambiando il modo di lavorare e ancora maggiori impatti avrà sull’occupazione del futuro. Questa trasformazione pone anche sfide inedite per la tutela della nostra privacy e in generale dei nostri diritti fondamentali. Il libro si propone di aiutare a comprendere la rivoluzione in atto e le relative sfide; a essere più preparati ai forti cambiamenti previsti nel mondo del lavoro e nella nostra vita (pubblica e privata). In modo divulgativo ma con riferimenti scientifici puntuali si delinea lo stato dell’arte di questa tecnologia e i suoi principali impatti. Si illustrano i benefici previsti, i rischi da affrontare e i possibili strumenti etici e giuridici da mettere in campo.
21,00

La privacy spiegata semplice ai più giovani (e ai loro genitori)

La privacy spiegata semplice ai più giovani (e ai loro genitori)

Michela Massimi, Guido Scorza

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: XIV-146

I dati personali, la nostra identità o, come spesso si dice alla ricerca di una formula sintetica, la nostra privacy hanno ormai acquisito un rilievo centrale nella nostra vita, eppure ci preoccupiamo poco di quanto valgono, di proteggerli e di controllarne la circolazione. Specie i più giovani fanno sempre più fatica a tracciare una linea di confine tra pubblico, privato e segreto e a decidere consapevolmente cosa condividere con il mondo attraverso i social network, cosa condividere solo con pochi amici e in famiglia e cosa tenere esclusivamente per loro. Il libro intende rappresentare un’occasione di discussione a casa, in classe, tra adulti e adolescenti su questioni che attraversano longitudinalmente una serie di fenomeni che appartengono, ormai, al quotidiano di tutti noi: dalla sovraesposizione online dei più piccoli spesso ad opera proprio dei genitori, ai baby influencer, passando per il sexting, i mercati dei dati, le case connesse, la privacy a scuola e il diritto all’oblio. E, per ciascuno di questi fenomeni, il testo propone anche possibili strumenti di tutela e rimedi qualora qualcosa vada storto.
12,60

Il trattamento dei dati personali nell'attività investigativa. Adempimenti e misure di sicurezza per l'investigazione nel rispetto della privacy

Il trattamento dei dati personali nell'attività investigativa. Adempimenti e misure di sicurezza per l'investigazione nel rispetto della privacy

Marco Martorana

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2022

pagine: 196

L'opera nasce con l'obiettivo di fornire utili indicazioni teoriche e operative sul trattamento dei dati personali a chi svolge attività di tipo investigativo, per consentire di trovare il giusto e necessario bilanciamento tra la privacy degli individui e lo svolgimento delle investigazioni. Vengono quindi affrontati gli argomenti di base per la tutela dei dati, con specifici riferimenti al contesto investigativo e delle informazioni commerciali, per poi approfondire la trattazione con dei focus specifici sulla sicurezza informatica, sulle nuove tecniche di raccolta delle informazioni come l'OSINT e sull'Attività ispettiva del Garante per la protezione dei dati personali. In questo modo il lettore potrà formarsi un quadro completo, approfondito e aggiornato sul tema e avrà le indicazioni necessarie per concretizzare le nozioni fornite dall'opera nella propria attività professionale.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.