Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hansmichael Hohenegger

Relations de la philosophie avec son histoire. Sous la direction de Hansmichael Hohenegger et Riccardo Pozzo

Relations de la philosophie avec son histoire. Sous la direction de Hansmichael Hohenegger et Riccardo Pozzo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: VIII-236

Il volume presenta gli atti (con l’aggiunta di tre contributi) del congresso di Roma dell’Institut International de Philosophie, che dal 1937 promuove i principi della ragione e della tolleranza nella cooperazione internazionale tra filosofi. Trattando delle relazioni tra filosofia e la sua storia, gli Entretiens de Rome hanno trovato collocazione nella collana «Lessico Intellettuale Europeo», che studia la storia della terminologia di cultura e scientifica, con attenzione alla migrazione culturale.
35,00

Critica della facoltà di giudizio

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: LXXXV-317

Accanto alla "Critica della ragione pura" e alla "Critica della ragione pratica", la "Critica della facoltà di giudizio" è il terzo capolavoro dell'impresa critica di Immanuel Kant: non solo il suo compimento, ma anche e soprattutto il suo ripensamento e insieme la sua fondazione. È una rigorosa "critica del gusto" che ha il suo centro nell'universale comunicabilità di esseri razionali e finiti quali sono gli uomini, ed è come tale premessa essenziale dell'intero svolgimento dell'estetica successiva. Ma la riflessione che essa svolge è estetica e mediatamente anche logica, e coinvolge molti altri temi strettamente interconnessi. Sempre su base estetica, vi si delinea infatti, innanzi tutto, una modernissima epistemologia, un esame critico del finalismo che sarebbe proprio della cosiddetta "materia vivente" (del quale Kant dà una versione singolarmente avanzata per i suoi tempi e forse oggi ancora insuperata) e infine una giustificazione e delimitazione del pensare filosofico. Nell'estetica kantiana è quindi ricompreso il problema che la filosofia critica pone a se stessa, in quanto questa non è giustificata dalle condizioni del conoscere che si sforza di esplicitare ed è tuttavia indispensabile per la comprensione dell'esperienza in genere e di quella universale comunicabilità che è il lascito prezioso (e tutt'altro che assimilabile a una "metafisica della ragione") dell'illuminismo kantiano.
28,00 26,60

Kant, filosofo dell'architettonica. Saggio sulla critica della facoltà di giudizio

Kant, filosofo dell'architettonica. Saggio sulla critica della facoltà di giudizio

Hansmichael Hohenegger

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2004

pagine: 228

In questo libro Hohenegger per comprendere che cosa sia un'idea estetica e la sua cospicua importanza critico-teoretica nell'intero sistema critico, ha voluto prima comprendere che cosa sia un'idea della ragione, e per comprenderlo si è impegnato nella comprensione di che cosa sia un'idea architettonica. Ha quindi svolto una ricerca che nello stesso tempo associa, in Kant, all'indubbia e forte esigenza sistematica la sua continua messa in discussione, quale era appunto nello spirito kantiano, lontanissimo da un esterno e pacificante "esprit de système". È quindi un libro importante, sia per il suo rigore filologico, sia per la sua profondità interpretativa, tale da gettare nuova luce sul pensiero di Kant e sulla sua non superata attualità.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.