Libri di Harry Clarke
Fiabe
Charles Perrault
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 108
Le fiabe di Charles Perrault illustrate da Harry Clarke apparvero per la prima volta nel 1922 edite dalla George G. Harrap & Co., casa editrice londinese nota per le pubblicazioni illustrate di alta qualità. Negli anni Dieci, l'editore aveva commissionato a Harry Clarke (1889- 1931), artista irlandese tra i più eminenti del movimento Arts and Crafts, due incarichi: curare l'edizione illustrata de” La ballata del vecchio marinaio” di Coleridge e de “Il ricciolo rapito” di Alexander Pope. Entrambe le opere non videro mai la luce e parte dei materiali andò distrutta durante la Rivolta di Pasqua irlandese del 1916. Le sue prime pubblicazioni, le illustrazioni alle fiabe di Andersen e ai racconti di Edgar Allan Poe, uscirono subito dopo queste disavventure e gli assicurarono ben presto una solida reputazione come illustratore editoriale. Tra i suoi lavori successivi, che lo hanno reso celebre accanto ad artisti come Aubrey Beardsley, Kay Nielsen e Edmund Dulac, spiccano il “Faust” di Goethe e le fiabe qui proposte che Charles Perrault (1628-1703), tra i massimi autori francesi, pubblicò nel 1697 in forma anonima. Come scrisse in proposito lo storico dell'arte e collezionista Thomas Bodkin, «la grazia, la delicatezza e lo humour di queste fiabe devono in qualche modo aver permeato anche la creazione di questi meravigliosi disegni, che avrebbero certamente deliziato lo stesso Charles Perrault». Età di lettura: da 10 anni.
I racconti del mistero
Edgar Allan Poe
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 443
L'enigmaticità perturbante di Edgar Allan Poe, maestro assoluto del thriller psicologico. Il magnetismo straniarne di Harry Clarke, tra i maggiori illustratori del primo Novecento. Da II gatto nero a Berenice, da II crollo della casa degli Usher a I delitti della rue Morgue, le atmosfere allucinate dei Racconti del mistero si materializzano nelle tavole ipnotiche e sospese sul filo dell'irrealtà dell'artista irlandese. Con la sua paradossale capacità di invenzione, Poe indaga le zone d'ombra nascoste dietro la normalità apparente delle nostre esistenze e dà vita a inquietanti discese nei recessi più bui dell'animo umano. E mentre episodi misteriosi, indizi fuorvianti e dettagli sinistri si intrecciano in un inesorabile meccanismo narrativo, l'autore ci spinge con lucida sottigliezza fino al limite che separa ragione e follia, lasciandoci in bilico - esattamente come le figure avvolte dall'oscurità di Clarke - tra il fascino e l'orrore di una realtà costruita sulla soglia dell'incubo.
Mysterious women. Berenice, Ligeia, Eleonora, Morella: le quattro donne del mistero. Testo inglese a fronte
Edgar Allan Poe
Libro: Libro in brossura
editore: Nemo (Milano)
anno edizione: 2024
pagine: 106
Quattro racconti gotici, quattro storie di amore e morte, quattro ritratti di donne indimenticabili. Edgar Allan Poe ci conduce in un mondo di orrore e fascino, dove la bellezza si mescola al macabro, il sogno alla realtà, il soprannaturale al destino. Berenice, la sposa consumata da una malattia misteriosa che lascia intatti solo i suoi denti splendenti. Ligeia, la donna passionale e colta, che ritorna dalla tomba per riprendersi il suo amato. Eleonora, la fanciulla innocente e malinconica, che fa giurare al cugino di non amare mai più. Morella, la filosofa erudita e inquietante, che si reincarna nella figlia per vendicarsi del marito. Berenice, Ligeia, Eleonora e Morella sono le immagini di un amore malato e impossibile, che sfida le leggi della natura e della ragione, e che si manifesta in forme diverse e inquietanti: la follia, la necrofilia, la reincarnazione. Oppure il perdono. Quattro splendidi ritratti di donne, ossessionanti, oscure, ma anche complesse, eccentriche e uniche, che con il loro potere seducono, tormentano e sfidano la morte. Le storie contenute in questa raccolta sono tra le più celebri e rappresentative dell'opera di Poe, maestro indiscusso del racconto gotico e dell'arabesco, e testimoniano la sua genialità nell'esplorare i meandri più oscuri e profondi dell'animo umano. L'edizione è arricchita dalle evocative illustrazioni di Harry Clarke e Arthur Rackham, due grandi artisti che, con il loro stile inconfondibile, hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'illustrazione. Testo bilingue italiano-inglese.