Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Héctor A. Murena

La metafora e il sacro

Héctor A. Murena

Libro: Libro rilegato

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2024

pagine: 128

Nell’altrove che è qui, nell’altro mondo che è questo, alcuni esseri «abitando poeticamente» il tempo, facendosi mediatori e messaggeri, disegnano da sempre un’altra realtà sulla verità, come velo che protegga e sveli al contempo. Tra costoro Murena, che in questi saggi raggiunse l’apice della sua nitida riflessione su arte, poesia, spirito e realtà e indicò come compiere il passo, di lato, al di là, verso l’alto, oltre – il passo anacronistico nella luce. Consonante e risonante con altre voci (Weil, Campo, Zambrano), autore «contro il tempo», fedele al senso primigenio e aurorale della parola, Murena scrisse per «farsi degno del mistero». Intrecciò come in un ordito le sapienze antiche e le tradizioni millenarie alla sua arte di vedere, liberata da ogni pregiudizio dopo il «collasso» che gli svelò la caducità di ogni pensiero secondo le forme del tempo. Babele e il Tao, il mondo islamico ed ebraico, la poesia tedesca e la pittura spagnola, la filosofia greca e la musica sinfonica: accade solo rare volte che tanti e simili fili stiano insieme in un solo libro, in un disegno che ne scopre non la differenza, ma la profonda ed essenziale armonia.
15,00 14,25

La metafora e il sacro

La metafora e il sacro

Héctor A. Murena

Libro: Libro in brossura

editore: Irradiazioni

anno edizione: 2009

pagine: 110

"Tutto il perituro non è altro che immagine", dice Goethe nei versi finali del Faust. Immagine, metafora: anche noi siamo stati presi più di là e portati più di qua, portati alla terra. Come condurre una vita in accordo con la nostra indole? Una vita rispetto alla quale non si ripeta la disattenzione primordiale trasformandola per ciò in caduta, perdita. Se siamo metafora: come condurre una vita metaforica? In questo scritto, Murena tratta i problemi fondamentali dell'arte, la musica, la letteratura e la pittura, alla luce della relazione con le loro origini religiose.
12,00

Il peccato originale dell'America

Il peccato originale dell'America

Héctor A. Murena

Libro

editore: Irradiazioni

anno edizione: 2007

pagine: 240

"In me l'America è una presenza perché sono americano, ma forse anche, ancora di più, perché non lo sono. E ciò spiega, per certi versi, il fatto che le mie prime ossessioni, i miei primi scritti, hanno riguardato l'America. Non si trattava soltanto della particolare situazione storica e geografica che mi era stata assegnata - insieme a molti altri - per condurre quell'incerta battaglia che si usa chiamare vita, o destino. Si trattava anche del fatto che proprio a me - anche se insieme a molti altri - s'imponeva una improcrastinabile esigenza. Quella di convertire in un mondo vivo, nelle mia anima, quel mondo che in gran parte era invece come un recinto nel quale la mia anima era prigioniera."
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.