Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Noce d'Oro

Banchetto nel deserto

Alexia Mitchell

Libro: Copertina rigida

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2021

pagine: 328

18,40 17,48

Frammenti dell'uno

Simone Weil

Libro: Libro rilegato

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2024

pagine: 40

Nel cerchio illuminato dei quaderni weiliani non c’è una guida possibile: perdersi è trovare direzione. Ogni pagina è ingresso, e la non-sequenzialità è scoperta. Annodando sei fili: Tempo e Unità, Rinuncia e Bellezza, Assenza e Amore, tre nodi-capitoli inscrivono una figura possibile. Questa piccola selezione invita a raccogliere dentro di sé frammenti, e come componendo un mosaico cercare tracce di unità, o l’ombra dell’unità. «Si nasconda la propria anima nell’altro mondo (o ancora: se nascondete l’universo nell’universo, nessuno lo toccherà). Il nascosto è più reale del visibile...»
4,00 3,80

Il flauto invisibile

Il flauto invisibile

Federigo Tozzi

Libro: Libro rilegato

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2024

pagine: 148

Chi conosce il romanziere di "Con gli occhi chiusi" si chiederà chi abbia scritto questi frammenti, se sia davvero lo stesso autore. In questi testi brevi, flusso di ascolto e annotazione interiore, la realtà cara ai lettori di Tozzi non è cancellata, ma pervasa di invisibile. Ciò che in questa edizione viene raccolto fu definito dal suo autore lavoro di psicologia, un’interrogazione senza fine sul mistero di sé. Questo furono le tre raccolte di frammenti e aforismi – Barche capovolte, cose, persone – qui pubblicate insieme sotto il titolo "Il flauto invisibile". L’opera che ne emerge si fa testimonianza della dedizione con cui Federigo Tozzi tentò di imparare la lingua dello specchio, di come raccontare il suo sentire fu per lui guardarsi riflesso nel paesaggio, riconoscersi nella lingua di uno strumento udito solo dalla sua anima. Annotando febbrilmente e cercando senza direzione, Tozzi imparava in segreto la via del flauto invisibile all’ombra della sua fama di romanziere. Con un ricordo di Corrado Alvaro e le illustrazioni originali di Emilio Mantelli.
14,00

La metafora e il sacro

Héctor A. Murena

Libro: Libro rilegato

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2024

pagine: 128

Nell’altrove che è qui, nell’altro mondo che è questo, alcuni esseri «abitando poeticamente» il tempo, facendosi mediatori e messaggeri, disegnano da sempre un’altra realtà sulla verità, come velo che protegga e sveli al contempo. Tra costoro Murena, che in questi saggi raggiunse l’apice della sua nitida riflessione su arte, poesia, spirito e realtà e indicò come compiere il passo, di lato, al di là, verso l’alto, oltre – il passo anacronistico nella luce. Consonante e risonante con altre voci (Weil, Campo, Zambrano), autore «contro il tempo», fedele al senso primigenio e aurorale della parola, Murena scrisse per «farsi degno del mistero». Intrecciò come in un ordito le sapienze antiche e le tradizioni millenarie alla sua arte di vedere, liberata da ogni pregiudizio dopo il «collasso» che gli svelò la caducità di ogni pensiero secondo le forme del tempo. Babele e il Tao, il mondo islamico ed ebraico, la poesia tedesca e la pittura spagnola, la filosofia greca e la musica sinfonica: accade solo rare volte che tanti e simili fili stiano insieme in un solo libro, in un disegno che ne scopre non la differenza, ma la profonda ed essenziale armonia.
15,00 14,25

L'infanzia castello

Giulia Giusti

Libro: Libro rilegato

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2023

pagine: 136

Offrire tutti i propri sensi e diventare la cosa vista, la cosa udita e così la forma, il suono, ma anche il sapore, il profumo: toccare l’altrove trovando sé stessi. Non distinguere più la propria mano e un ramo, la propria voce e il vento. È un rito antico, che si compie e conserva attraverso la poesia, la preghiera, la parola, se a queste non si oppone resistenza e ci si fa capienti e capaci di un flusso divino, di uno scorrere sonoro. Così queste poesie sono state ascoltate e scritte, come una rivelazione, così hanno indicato un sentiero dallo stupore alla fiducia, dalla metamorfosi alla protezione. L’infanzia, conservata dentro, ne è l’amuleto, l’occhio-diamante, la chiave e la guida, nel nitore dei segni accolti, nel gioco di morbide parole.
12,00 11,40

La perla di Minerva

Sofia Fiorini

Libro: Libro rilegato

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2023

pagine: 106

Tutti sanno come nascono le bambine, ma nessuno sa come nascano le donne. Che abbiano bisogno di una nascita per esistere, proprio come le prime, è ignorato dai più. Ovvio quindi che il termine che descrive la nascita della donna - la ginegonia - sia un neologismo. Nel mondo romano, per le ragazze crescere significava passare da puellae a nubende, da fanciulle a donne in età da marito. Confinate nell’orizzonte del matrimonio come unica scelta possibile, possedevano almeno i rituali di transizione verso la vita adulta. Rituali segnati per le donne dalla tutela di Minerva. È a questa dea lunare che si rivolge la protagonista e narratrice di questa ginegonia, per chiederle protezione e tutela durante il cambiamento di stato. La prova da superare prevede, come per le giovani delle età più remote, un periodo di isolamento, ma più alta è la posta in gioco: non perdere il contatto col divino.
12,00 11,40

Il ponte sognato. Diari. Volume Vol. 1

Alejandra Pizarnik

Libro: Libro rilegato

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2023

pagine: 432

Nel 1954 Alejandra Pizarnik ha diciotto anni e ancora non sa che diventerà una delle più grandi poetesse argentine. Nei suoi diari annota pensieri, impressioni, dissezioni dei suoi legami affettivi e amorosi, si interroga sull’amicizia, sul desiderio, sulla ricerca contraddittoria di intensità e quiete. Primo dei tre volumi dell'edizione integrale, per la prima volta in italiano, Il ponte sognato è la cronaca lucida di un’interiorità alla costante ricerca di se stessa. Il lettore accompagnerà la giovane Alejandra da Buenos Aires a Parigi, assisterà ai suoi tentativi di scrittura e di autodefinizione, parteciperà alle sue speranze e ai suoi tormenti. Due pensieri ricorrenti si rivolgono a quel romanzo che non scriverà mai e al suicidio, sempre lì per compiersi quando il confronto con se stessa diventa impietoso. Il ponte sognato nasce nella sua piccola stanza, prima di figlia, poi di giovane indipendente a Parigi, mentre cerca un’identità la cui definizione verrà sempre rimandata. Nel segno di questa ricerca si chiude l’ultimo diario, del 1960. Alejandra ha 24 anni e non ha ancora capito chi è: «E ora devo iniziare di nuovo. Come se non fossi ancora nata».
22,00 20,90

Senza che nessuno capisca. Lettere a Katherine Whitmore (1932-1947)

Pedro Salinas

Libro: Libro rilegato

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2023

pagine: 520

Ci sono cose che esistono solo nello spazio dell’anima – e sulla carta, fintanto che si fa asilo dell’anima attraverso la penna. Così, l’epistolario tra Pedro Salinas e Katherine Reding Whitmore è l’unica vera sede di un amore decennale tra due che, di reale, condivisero ben poco. Nelle sue oltre trecento lettere, Salinas crea tanto intensamente un mondo parallelo da far dimenticare, o forse sparire, l’esistenza reale di una relazione che fu soprattutto epistolare. Sarà un testo di Katherine Whitmore, quello scritto in occasione della donazione ad Harvard delle lettere di Salinas, a gettarvi luce: il primo incontro a un corso estivo del poeta nel 1932, il colpo di fulmine, il tentato suicidio della moglie di lui, il matrimonio di lei con un altro uomo, le lacrime dell’ultimo congedo dei due al tavolino di un bar. Ma in questa storia ciò che c’è di più vero lo custodisce proprio la carta. Leggere questa prima edizione italiana dell’epistolario significherà allora tracciare la mappa dell’inesistente, ammettere che a volte le vite segrete ci sono più care di quella palese.
20,00 19,00

Tetralogia sulla soglia. Testo francese a fronte

Maurice Maeterlinck

Libro: Copertina rigida

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2022

pagine: 260

Non si può dirlo altrimenti: questo è un libro sulla morte. È lei il centro allegorico e narrativo delle quattro opere con cui Maurice Maeterlinck, premio Nobel per la letteratura nel 1911, stravolse il teatro di fine Ottocento e indirizzò al simbolismo la Francia del suo tempo. La soglia è lo spazio occupato da questi personaggi, anime in bilico tra dentro e fuori, sapere e ignorare, vivere e morire. A seconda che si tratti della principessa che attende il suo promesso sposo, di una donna che sta morendo laddove tutti la credono in via di guarigione, di un triste messaggero, o di due innamorati infelici, il confine che le separa è ora varcato, ora rispettato per paura, ignavia o distrazione. Riunire in un'unica opera i quattro drammi di questa tetralogia (Le sette principesse, L'intrusa, Interno, Alladine e Palomides) significa rivelare la loro natura di tasselli di uno stesso discorso in quattro parti. Un discorso che traccia un arco di significato su cosa possa essere davvero morte: fato, scelta, soluzione, porta verso un altro mondo. Un discorso che, lì dove l'azione teatrale lacera il velo dell'illusione, rivela una luce accecante.
18,00 17,10

Il cervello di fuoco. Con un saggio di Maurice Maeterlinck. Testo inglese a fronte

Ralph Waldo Emerson

Libro: Libro rilegato

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2022

pagine: 478

Ralph Waldo Emerson scrisse poesie per tutta la vita. Curioso è come, di un autore che si considerò prima di tutto poeta, la memoria collettiva conservi quasi esclusivamente l’immagine di oratore e prosatore. Conosciuto in Italia attraverso i suoi saggi, Emerson fu fautore di un rinnovamento culturale che incise profondamente sulla giovane America del primo Ottocento. Una rivoluzione, fondata sulla ricerca spirituale e sulla fede nelle potenzialità dell’individuo, che è conservata tanto nei testi dei sermoni pubblici quanto nelle poesie. Dall’ampio corpus dell’opera poetica di Emerson, questa prima edizione italiana seleziona centonovantanove testi, tra pubblicazioni originali e traduzioni, che possano riportare alla luce quanto a lungo è rimasto finora nell’ombra del grande oratore: la devozione per la natura, la contemplazione di quanto è invisibile e l’amore per la vita nella forma in cui li ha concepiti il cervello di fuoco del poeta.
20,00 19,00

La Bestia del Vacarés

Joseph d'Arbaud

Libro: Libro rilegato

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2022

pagine: 144

Capolavoro della letteratura occitana di inizio secolo e del suo autore, che abbandonata la vita di città scelse di diventare mandriano in Camargue, La Bestia del Vacarés nasce dall’esperienza diretta di d’Arbaud, dal suo contatto con il mondo atavico e simbolico di quella regione dove il tempo più che avanzare, ritorna, nel ciclo delle stagioni e dei riti religiosi. Le vicende di Jaume Roubaud, mandriano del XV secolo, e del suo incontro con una misteriosa Bestia sono al centro di un vecchio fascio di carte, un diario, - ritrovamento fittizio –, donato all’autore stesso che ne “trascrive” lo stile semplice e diretto. La Bestia ha artigli e corna, ma l’aspetto di un uomo stanco, antico, e degli uomini ha la parola, nobile e saggia. Rappresenta forse il dio Pan, forse l’intero immaginario pagano e nascosto, forse la Camargue stessa. «Perché?» si chiede Jaume. Perché proprio a lui doveva rivelarsi? Perché egli ha il potere di dubitare e il coraggio di tacere. È la persona adatta a quel mistero e a quel simbolo. Così se la Bestia infine si nasconde o scompare è perché non ha più bisogno di incarnarsi avendo trovato posto migliore e più fecondo: il cuore di un uomo.
16,00 15,20

Ippolito attende. Testo inglese a fronte

Hilda Doolittle

Libro: Libro rilegato

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2022

pagine: 336

H.D. (Hilda Doolittle), figura cardine dell'imagismo e poetessa eclettica che con Euripide e i miti mediterranei ebbe lungo dialogo, cercò, screziando la figura di Artemide, di sondare il confine tra il divino e l'umano, e finì col ridefinire anche quello tra individualità e amore. Ippolito attende (Hippolytus temporizes) è una riscrittura dell'eterno mito di Fedra e Ippolito, composta senza riverenza per i modelli classici e moderni. L'antisocialità dei personaggi euripidei si fa qui individualità fiera e cieca, ossessa e quasi violenta. I personaggi si estremizzano e quasi si esplicitano, come mai avevano fatto. Ma si tenta un dio? È come un uomo che lo si può tentare? Forse potere, dominio, ingerenza non possono tanto quanto può Amore-Eros, nemico di tutti gli esseri solitari e devoti. A nulla valgono i richiami dei personaggi minori, i "razionali" che provano a riportare ordine e quiete: quello presentato da H.D. è un mondo mitico disfatto, dove ogni azione non è che corruzione e dove l'unica soluzione è la fuga, nel luogo intoccabile dell'assenza.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.