Libri di Ignazio Senatore
Io, Tony Tammaro. Antidepressivo naturale (senza effetti collaterali)
Tony Tammaro, Ignazio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 120
Tony Tammaro, cantautore napoletano, rievoca gli avvenimenti significativi che lo hanno introdotto alla carriera artistica, portandolo a diventare un cantante affermato. Figlio di Egisto Sarnelli, ha vissuto sin da piccolo in uno stimolante ambiente musicale che lo ha condotto, passo dopo passo, in una realtà presto foriera di momenti importanti: la sua prima cassetta; il debutto al festival di Sanscemo; la radio; il cinema e il lavoro in libreria. Tutte, queste, occasioni che gli hanno permesso di entrare in contatto con una serie di personaggi rilevanti del mondo dello spettacolo. Ripercorrendo tappe divertenti – ad esempio la sua ossessione per i tamarri –, ma anche momenti critici della sua esistenza, il celebre autore di canzoni parodistiche offre al lettore squarci della sua vita, facendo emergere un'immagine esaustiva non solo della figura di artista, ma anche della sua persona.
Quando il campione recita. Bartali, Carnera, Jordan, Nuvolari, Lauda e gli altri. I protagonisti dello sport, attori per il grande cinema
Ignazio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Absolutely Free
anno edizione: 2019
pagine: 330
Registi e sceneggiatori hanno spesso sottolineato con garbo ed intensità gli aspetti umani e quelli puramente atletici dei protagonisti dello sport. Piloti che sfrecciano a folli velocità sui circuiti automobilistici, pugili che versano sudore e sangue sul ring (memorabili "Città amara" e "Hurricane"), adolescenti che si librano in aria sui loro pattini luccicanti e surfisti che su magiche tavole sfidano le maestose onde dell'Oceano ("Un mercoledì da leoni"). I film selezionati appartengono, nella maggioranza dei casi, al genere definito "sportivo", ma fanno capolino qua e là anche delle esilaranti commedie e qualche dramma cupo e senza speranza. Fanno le loro apparizioni sullo schermo campioni del ciclismo (Coppi, Bartali, Merckx), dell'automobilismo (Juan Manuel Fangio, Jim Clark, Graham Hill, Tazio Nuvolari), del basket (Michael Jordan) e non mancano biopic sulle leggende della boxe (Rocky Graziano, Primo Camera, Jake La Motta, Rubin Carter, Muhammad Ali) e dell'automobilismo (Niky Lauda, James Hunt). Il libro si rivolge ai cinefili e non, soprattutto agli appassionati sportivi che (forse) potranno rivedersi e/o identificarsi con chi, durante una gara, ama sfidare gli avversari, migliorare corsa dopo corsa i propri limiti e puntare alla vittoria finale.
Peter Del Monte. Un regista controvento
Ignazio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2017
pagine: 190
«Un regista domani dovrà trovare il modo di vivere d'altro, così come gli scrittori. Sono pochi i letterati che vivono di libri; chi fa l'impiegato, il medico, chi l'insegnante... e così sarà per chi fa il regista. Non si vive e non si vivrà più di cinema, per chi fa l'autore, eccetto rari casi. Quando ero giovane io, ci si poteva ancora campare. E non è stato necessariamente un bene, ha creato in molti illusione, attesa, per me per esempio causa di conflitto e sofferenza, perché confidando nel cinema come mezzo di sussistenza, mi ha spesso tolto libertà di scelta. Gli autori duri e puri o fanno il botto al primo film e poi vivono di rendita, o nascono ricchi di famiglia. Ovvero giovani borghesi, provenienti da famiglie agiate. Quelli che nascono senza il culo coperto si contano sulle dita di una mano. Da qui il rischio di un forte limite, di un cinema omologato, non variegato, borghese, educato, corretto, nella migliore delle ipotesi "sensibile". Un cinema con il senso di colpa, che non alza la voce, debole, timido e impaurito». (Dall'intervista inedita a Peter Del Monte contenuta nel libro).
Potevo essere Pelè. Ho scelto la libertà. Da Adriano a Zigoni, Baggio, Maradona… Battute, assurdità e intriganti pensieri sul mondo del calcio
Ignazio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Absolutely Free
anno edizione: 2019
pagine: 233
Il calcio come non lo avete mai letto. Un libro di battute diaboliche e divertenti, di considerazioni dal sapore romantico e introspettivo, di arguzie a volte al limite del nonsense e di amare confessioni.«Non ho mai raggiunto con mia moglie l’intimità che Pelé ha raggiunto col pallone» (Chico Anysio)“. "Una partita senza un gol è come l’amore senza un bacio” (Josè Altafini)“. "Il destro? Lo uso solo per salire sul tram (Diego Armando Maradona)". Le più belle, curiose, divertenti dichiarazioni di calciatori, arbitri, presidenti e allenatori. "A giocà difficile se sbaglia facile (Francesco Totti)" "Tifosi fischiano, giornalisti criticano. Importa sega a me. Io domani compro Ferrari (Darko Pancev)“. "I duri mi piacciono, i bravi ragazzi vanno bene per farli sposare alle figlie (Corrado Orrico)". L’autore viaggia nella sua memoria di spettatore televisivo, internauta, lettore di quotidiani, saggi e autobiografie e ci propone battute dissacranti, analisi fuori dal coro e spunti di riflessione.
Ciak! Magistrati e avvocati al cinema
Ignazio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 168
Come sono stati rappresentati i magistrati e gli avvocati sul grande schermo? Non c'è genere cinematografico che non abbia messo in campo attori e attrici nei panni dei difensori della Legge. Generalmente, gli avvocati sono rappresentati come dei professionisti che, invece di battersi perché trionfi la giustizia, senza troppi scrupoli, si fanno in quattro per far assolvere il loro assistito, autore di qualche reato. Non mancano, parimenti, magistrati e avvocati che lottano per difendere imputati innocenti o chi è rimasto vittima di compagnie assicurative inadempienti e/o di multinazionali senza scrupoli. Un volume agile, rivolto al grande pubblico, composto da schede di film, con trama e commento critico, un'utile guida sul tema, arricchito da una gustosa appendice. Al fianco delle più belle frasi tratte da film sui paladini della Legge, l'Autore mostra, infatti, come la commedia italica, in maniera divertente, ha raffigurato quegli avvocati che, con alterne fortune, si battono, nelle aule dei tribunali.
Roberto Faenza. Uno scomodo regista
Ignazio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2011
pagine: 340
Alessandro D'Alatri: il mio cinema
Ignazio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2015
pagine: 180
Un volume sul regista Alessandro D'Alatri, bambino prodigio ai tempi dei grandi sceneggiati Rai, attore giovanisimo per Vittorio De Sica ne Il giardino dei Finzi Contini e più tardi affermato regista di spot pubblicitari prima e autore di film apprezati dal pubbli e dalla critica poi (da Rosso Americano a Commediasexi). Il volume contiene una lunga intervista inedita.
Daniele Luchetti racconta il suo cinema
Ignazio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2014
pagine: 240
Perché si danza quando si ha voglia di baci? Le più belle frasi dei film d'autore
Ignazio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2013
pagine: 200
Le frasi dei film più famosi, le sentenze che hanno fatto la storia, i dialoghi che sono entrati nel costume italiano e hanno contribuito a rendere famosi personaggi e attori, nonché registi e sceneggiatori. Una carrellatta suddivisa per temi in un volume, dall'amore alla psicoanalisi, dall'amicizia alla ricchezza. Un dizionario leggero (ma non troppo) di ciò che il cinema ha lasciato nell'immaginario collettivo.
Il bello del cinema? I pop corn
Ignazio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2013
pagine: 180
Un documentato dizonario che raggruppa, con una intelligente selezione, le riflessioni più interessanti e stimolanti del cinema moderno. Una carrellata che ripercorre tutta la storia del cinema e che coinvolge i più grandi maestri del cinema hollywoodiano e d'autore.
Cinema (italiano) e psichiatria
Ignazio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Zephyro Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 160
Conversazione con Giuseppe Piccioni
Ignazio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2013
pagine: 200
"Mi capita di pensare che il film vero sia sempre un altro, che tutto quello che ho fatto finora non è che un'approssimazione ad un'idea più grande, un'idea smisurata di tanti film da fare, di tante occasioni da raccontare e mi sembra sempre di essere in ritardo e che sono troppe le suggestioni e che queste suggestioni sono veramente le suggestioni del film decisivo della mia vita, quello che ancora non ho fatto. (...) Penso però che ogni regista coltivi il suo sogno, insegua un'illusione. D'altra parte, quando inizio il film, lo vivo come una pena da scontare perché il film mi espropria la vita per un anno, mi sottrae alla vita di tutti, a quelle pause, improvvisazioni che amo avere nella vita quotidiana. (...) Intendiamoci, quando parte un film sono felice, però penso: 'Mamma mia adesso entro in questo tunnel... Quando finirà?'. Poi quando sono nel tunnel, mi rendo conto che ci sto bene ed allora mi sembra che quella sia davvero la vita, non è un momento che interrompe la vita, al contrario io sono al meglio delle mie qualità di essere umano. Anche fisicamente sono più vigile, sono meno ipocondriaco, il cuore pulsa regolarmente, la mia sensibilità, l'attenzione sono al massimo. Sono nel cuore di una comunità in cui occupo un posto decisamente privilegiato". Un libro intervista con uno dei protagonisti del cinema italiano, autore di film come "Chiedi la luna", "Giulia non esce la sera" e "Il rosso e il blu".