Libri di Ilaria Moroni
Agenda della memoria 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
Questa agenda è stata pensata per ricordare coloro che in Italia sono morti, dopo la nascita della Repubblica Italiana, per mano dei terroristi, degli stragisti, di coloro che usavano la violenza per fare politica. Non possiamo certo riportarli tra noi, ma possiamo ricordarli come bambini, donne e uomini reali ai quali terribili ideologie, interessi e trame hanno tolto il diritto di vivere. Impoverendo ognuno di noi e la nostra storia.
Quel 16 marzo 1978
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 184
È incredibile come una giornata, un evento, possa radicarsi nella memoria in modo così profondo. Il 16 marzo 1978 lo ricordiamo tutti, indistintamente: è stato il giorno in cui l'Italia ha perso la sua invulnerabilità, la sua sicurezza, la sua innocenza; il giorno in cui, con il rapimento di Aldo Moro in via Fani, è stata spezzata la nostra storia. Il volume ricostruisce ciò che accadde all'epoca attraverso le voci dei protagonisti e dei testimoni, ma anche riportando i racconti di molte persone comuni che, a distanza di più di quarant'anni, hanno deciso di condividere i propri ricordi. Il testo è arricchito, inoltre, da un'importante appendice documentaria tratta dall'archivio personale di Moro. Ne risulta un intreccio di pubblico e privato in cui i protagonisti risultano essere sempre due: l'uomo Moro e Moro il prigioniero. Storie di vita, ricordi e luoghi di persone che hanno sentito il bisogno di rielaborare la memoria di una ferita collettiva. Prefazione di Ilenia Imperi, introduzione di Paolo Mattera.
Agenda della memoria 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 402
Questa agenda è stata pensata per ricordare coloro che in Italia sono morti, dopo la nascita della Repubblica Italiana, per mano dei terroristi, degli stragisti, di coloro che usavano la violenza per fare politica. Non possiamo certo riportarli tra noi, ma possiamo ricordarli come bambini, donne e uomini reali, di carne e di sangue, ai quali terribili ideologie, interessi e tra me hanno tolto il diritto di vivere. Impoverendo ognuno di noi e la nostra storia. Ogni errore o mancanza è involontaria ma, dove possibile, recupereremo nella prossima edizione.
Agenda della memoria 2022
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2021
L'agenda è un oggetto quotidiano che scandisce il ritmo delle nostre vite e le accompagna, conservando traccia di pensieri, impegni, incontri e ricordi. Da qui è nata l'idea di un'Agenda della Memoria: per inserire nella trama del nostro quotidiano il ricordo di coloro che, nell'Italia repubblicana, sono morti per mano dei terroristi, degli stragisti, di coloro che usavano la violenza per fare politica. Per incontrare le loro storie, piccole o grandi che siano, e ricordarli non come simboli, ma bambini, donne e uomini reali, di carne e di sangue, ai quali terribili ideologie, interessi o trame di potere hanno tolto il diritto di vivere. Impoverendo ognuno di noi e la nostra storia.
Agenda della memoria 2021
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2021
L'agenda è un oggetto quotidiano che scandisce il ritmo delle nostre vite e le accompagna, conservando traccia di pensieri, impegni, incontri e ricordi. Da qui è nata l'idea di un'Agenda della Memoria: per inserire nella trama del nostro quotidiano il ricordo di coloro che, nell'Italia repubblicana, sono morti per mano dei terroristi, degli stragisti, di coloro che usavano la violenza per fare politica. Per incontrare le loro storie, piccole o grandi che siano, e ricordarli non come simboli, ma bambini, donne e uomini reali, di carne e di sangue, ai quali terribili ideologie, interessi o trame di potere hanno tolto il diritto di vivere. Impoverendo ognuno di noi e la nostra storia. L'Archivio Flamigni lavora da anni per raccogliere i documenti, conservare le memorie e valorizzare le fonti: l'Agenda della memoria è un nuovo tassello di questo impegno.
Memorie di una donna. Il fondo documentale e librario di Emilia Lotti
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2012
pagine: 75
Per non dimenticare Aldo Moro
Ilaria Moroni
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2009
pagine: 160
Bambini e adulti si raccontano. Formazione e ricerca autobiografica a scuola
Ilaria Moroni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Come favorire l'autoconsapevolezza e lo sviluppo dell'identità a scuola? Quali sono i risvolti educativi del metodo autobiografico per insegnanti e alunni? Che cosa emerge dal racconto scritto, orale e illustrato delle storie di vita di adulti e bambini? Il volume risponde a queste domande in modo concreto, fornendo strumenti didattici, suggerimenti e testimonianze attraverso l'esperienza di un gruppo di insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria della provincia di Ancona, che hanno seguito un percorso formativo triennale intitolato "Raccontarsi a scuola: insegnanti e allievi tra specchi e memorie".
Agenda della memoria 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 404
Questa agenda è stata pensata per ricordare coloro che in Italia sono morti, dopo la nascita della Repubblica Italiana, per mano dei terroristi, degli stragisti, di coloro che usavano la violenza per fare politica. Non possiamo certo riportarli tra noi, ma possiamo ricordarli come bambini, donne e uomini reali, di carne e di sangue, ai quali terribili ideologie, interessi e tra me hanno tolto il diritto di vivere. Impoverendo ognuno di noi e la nostra storia. Ogni errore o mancanza è involontaria ma, dove possibile, recupereremo nella prossima edizione.