Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Irene Biemmi

Non chiamatemi secchione!

Irene Biemmi

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Kids

anno edizione: 2015

pagine: 48

Un bambino di nome Gianni che è gentile, educato, bravissimo a scuola e che... proprio non sopporta di essere un secchione! Perché, se sei perbenino e prendi ottimi voti, finisce che sei più apprezzato dalla maestra che dai compagni e che nei giochi di gruppo vieni sempre scartato. Età di lettura: da 6 anni.
4,50 4,28

Il principino scende da cavallo

Irene Biemmi

Libro: Copertina rigida

editore: EDT-Giralangolo

anno edizione: 2015

pagine: 26

"E salì sulla bicicletta, per scoprire che ci sono tanti modi di essere Principino." Età di lettura: da 3 anni.
12,00 11,40

Federica e Federico

Irene Biemmi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Kids

anno edizione: 2014

pagine: 32

Federico e Federica sono fratello e sorella. Gemelli, per di più. Federico ha macchinine, astronavi, dinosauri, camion giocattolo e un lettino tutto blu. Federica ha bambole, pentoline, servizi da the, una carrozza da principessa e un lettino tutto rosa. Ma siamo sicuri che a loro piacciano veramente questi giochi e questi colori? Età di lettura: da 4 anni.
6,90 6,56

Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative

Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative

Irene Biemmi, Silvia Leonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2017

pagine: 206

Femmine e maschi frequentano la scuola insieme fin dai primi anni di vita, ma durante il percorso le loro strade tendono progressivamente a separarsi, come se seguissero dei bivi obbligati che indirizzano le prime verso ambiti di studio di tipo umanistico e i secondi verso percorsi di tipo tecnologico-scientifico. Talvolta, però, in questo quadro così ordinato accadono degli imprevisti che smontano la rigidità di schemi precostituiti: ci sono ragazze che decidono di addentrarsi in percorsi socialmente ritenuti “maschili” e ragazzi che si insinuano in percorsi socialmente intesi come “femminili”. La ricerca descritta nel libro presenta le storie di giovani donne e giovani uomini che operano decisioni anticonformiste, ancora considerate “coraggiose”, “diverse”, quando invece andrebbero ricomprese nella normalità. Le riflessioni educative proposte dalle autrici mirano a perimetrare e decostruire le gabbie di genere nelle quali possono risultare intrappolati studentesse e studenti nel momento cruciale in cui scelgono la loro trafila formativa, ma ambiscono anche a delineare nuove piste per orientarsi consapevolmente, sulla base dei propri reali interessi, curiosità, desideri: fuori dalle gabbie di genere.
16,00

La principessa Azzurra

La principessa Azzurra

Irene Biemmi, Lucia Scuderi

Libro: Libro rilegato

editore: Coccole Books

anno edizione: 2016

pagine: 24

È tempo di recita a scuola e quindi di ruoli da interpretare. Rosino sarà il principe azzurro e Azzurra sarà la bella addormentata. Ma non è tutto così semplice... E se il principe azzurro non sapesse andare a cavallo? E se la bella addormentata fosse una tipa molto sveglia? I due amici troveranno insieme una soluzione... che lascerà tutti a bocca aperta! Età di lettura: da 3 anni.
11,00

Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari

Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari

Irene Biemmi

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2017

pagine: 256

Esiste un mondo popolato da valorosi cavalieri, dotti scienziati e padri severi ma anche da madri dolci e affettuose, casalinghe felici, streghe e principesse; in questo stesso mondo i bambini sono indipendenti, coraggiosi e dispettosi mentre le loro coetanee – bionde e carine – vestono di rosa, sono educate e servizievoli, a tratti pettegole e vanitose. Questo universo fantastico è quello con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leggono le storie raccolte nei loro libri di lettura. All’inizio del Duemila la scuola italiana continua a tramandare modelli di mascolinità e femminilità rigidi e anacronistici, sulla base dei quali gli alunni dei due sessi andranno a strutturare le rispettive identità di genere. Il progetto POLITE (Pari opportunità nei libri di testo), nato sulla scia della Piattaforma di Pechino del 1995, aveva elaborato un Codice di Autoregolamentazione per gli editori, affinché la prospettiva di genere diventasse criterio orientativo nella stesura dei libri di testo, ma pare che le sue indicazioni non siano state accolte. Occorre allora che maestri e maestre, educatori e educatrici, si dotino di strumenti utili a decostruire il fondamento sessista su cui si fondano i saperi trasmessi a scuola, per attivare a loro volta una lettura critica da parte dei propri studenti. Questo libro mette a disposizione di lettrici e lettori un kit di strumenti (di tipo sia quantitativo che qualitativo) che l’Autrice ha testato in una ricerca condotta su un campione di dieci libri di lettura della classe quarta elementare, di alcune delle maggiori case editrici italiane: De Agostini, Nicola Milano, Piccoli, Il Capitello, La Scuola, Giunti, Elmedi, Piemme, Raffaello, Fabbri. I risultati dell’indagine testimoniano l’urgenza di liberare le nuove generazioni da un immaginario di Principi Azzurri e Belle addormentate nel bosco, che inizia a stare un po’ stretto sia ai maschi che alle femmine. Prefazione di Dacia Maraini.
18,00

I diritti dell'infanzia in prospettiva pedagogica. Equità, inclusione e partecipazione a 30 anni dalla CRC

I diritti dell'infanzia in prospettiva pedagogica. Equità, inclusione e partecipazione a 30 anni dalla CRC

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 178

Il volume è il risultato di un proficuo confronto interdisciplinare avvenuto nell’ambito della prima edizione del Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti (CUMED). Le testimonianze raccolte hanno dato vita a un progetto editoriale che pone al centro l’educazione come strumento principe per la promozione dei diritti dell’infanzia, offrendo un’occasione di approfondimento tematico utile a tutti coloro che, a vario titolo, si interessano dei diritti dell’infanzia, in particolare in chiave educativa: insegnanti, educatori ed educatrici, studentesse e studenti, genitori.
23,50

La bicicletta rosa

Irene Biemmi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 48

Marco ha sei anni, sa già leggere e scrivere, si lava i denti e si veste da solo ma... non sa ancora andare in bicicletta senza l'aiuto delle rotelle, mentre i suoi amici fanno già le gare! A Marco sembra impossibile confessare questa sua paura quando ai giardinetti gli chiedono di fare una corsa... così, inevitabilmente, finisce rovinosamente a terra rischiando di farsi davvero male. E chi ci salirà mai più su una bicicletta adesso? Marco no di certo! Età di lettura: da 6 anni.
7,90 7,51

La mappa dei mestieri in città

Irene Biemmi

Libro

editore: EDT-Giralangolo

anno edizione: 2019

LeMilleunaMappa è l'unica cartina che ti fa viaggiare con la fantasia senza perdere la strada. Dal bar al parco, dalla pasticceria allo scuolabus quanti sono i mestieri che animano ogni giorno la città Scopri chi li svolge nelle 36 tessere abbinate alla mappa e divertiti a cercare lo strumento di ogni mestiere. Cartina 66 x98 cm ingualcibile, idrorepellente, indistruttibile. Età di lettura: da 7 anni.
18,50 17,58

Cosa faremo da grandi? Prontuario di mestieri per bambine e bambini

Irene Biemmi

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2018

pagine: 52

«Cosa faremo da grandi?» si chiedono Marta e Diego durante un tema in classe. E iniziano a fantasticare... La segretaria! Immagina Marta, e pensa alla segretaria di un grande partito ecologista! E Diego, che ama la lettura, immagina di essere il segretario di una biblioteca ricca di libri bellissimi. O ancora: l’ingegnere aerospaziale o l’ingegnera astrofisica! Tanti mestieri quante sono le pagine, ognuno declinato al maschile e al femminile, secondo le raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana della Commissione Pari opportunità e le linee guida dell’Accademia della Crusca sull’uso del femminile nelle professioni. Perfetto per la classe III della scuola primaria, per lasciare i sogni liberi da ogni pregiudizio. Età di lettura: da 3 anni.
16,50 15,68

A scuola di parità

Irene Biemmi

Libro: Cartonato

editore: Fatatrac

anno edizione: 2019

pagine: 20

Il piccolo Sandro arriva in una nuova classe, conosce i suoi compagni e le sue compagne: Rosa che vuol fare l'entomologa, come sua zia Carla e Andrea che vuole coltivare tulipani come gli ha insegnato suo nonno... Una carta in tavola che, raccontando le quotidiane vicissitudini dei bambini, insegna a superare i pregiudizi, aprirsi all'altro e all'altra, a riconoscere a ogni persona il diritto di seguire le proprie passioni e inclinazioni al di là del proprio genere. Età di lettura: da 3 anni.
9,90 9,41

Cosa fanno le bambine? Cosa fanno i bambini?

Irene Biemmi

Libro: Cartonato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 20

Non è mai troppo presto per parlare ai bambini di cose serie! Perché una vera ''buona educazione'', che parla non solo di regole, ma anche di emotività, di lotta ai pregiudizi e di scardinamento di stereotipi insidiosi come quelli di genere, deve iniziare... il più presto possibile! Il libro è ideato e curato da Irene Biemmi, esperta nell'ambito della pedagogia di genere e delle pari opportunità, e si pone l'obiettivo di sensibilizzare le famiglie e la scuola alla cultura di genere fin dalla tenera età: è infatti fin dai primissimi anni di vita che si cominciano a trasmettere, anche inconsapevolmente, gli stereotipi su ''quello che fanno le femmine e quello che fanno i maschi''. Il messaggio che contiene è semplicissimo: i maschi e le femmine... fanno le stesse identiche cose! Età di lettura: da 3 anni.
8,90 8,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.