Libri di Irene Canfora
Trattato di diritto alimentare italiano e dell'Unione europea
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXIV-984
La seconda edizione del Trattato offre una struttura ampiamente rinnovata e interamente aggiornata: la transizione verso un sistema alimentare sostenibile, in attuazione del Green deal, ha portato a significativi cambiamenti nella normativa europea e nazionale, di cui l'opera fornisce un'analisi esaustiva, alla luce della recente giurisprudenza e delle dottrina più significativa, con attenzione alle questioni controverse ed emergenti. La Parte I sulle fonti del sistema agroalimentare è stata ristrutturata per dare rilievo alla centralità degli obiettivi dello sviluppo sostenibile nelle declinazioni ambientale, economica e sociale, in particolare, dopo l'inquadramento sul diritto al cibo, sono state inserite trattazioni dedicate ad Agenda 2030 e alla strategia Farm to fork; la riforma della PAC 2023-27 ha comportato interventi in tema di concorrenza e un'analisi della nuova categoria degli accordi di sostenibilità; risulta poi integrata l'analisi sugli strumenti per la certificazione della qualità e sugli standard privati, aggiornati con quelli utilizzati dalla grande distribuzione organizzata, con un focus su BRC e IFS. Nella Parte II sull'immissione dei prodotti agroalimentari sul mercato europeo e nazionale: la trattazione sui contratti di cessione e sulle pratiche commerciali sleali è stata riscritta alla luce del d.lgs. n. 198/2021; la suindicata riforma della PAC 2023-27 è stata tenuta in conto in relazione ai contratti di vendita tramite le organizzazioni di produttori; si è poi dedicato ampio spazio al processo di digitalizzazione nel sistema alimentare. La Parte III sulla sicurezza degli alimenti è stata arricchita con la recente giurisprudenza sul sistema HACCP e si è dato rilievo all'innovazione tecnologica: blockchain e smart contracts. Nella Parte IV dedicata alle informazioni ai consumatori, sono stati approfonditi, tra l'altro, i profili investiti da rilevanti novità, tra cui gli strumenti per l'etichettatura nutrizionale (front of pack labelling). La Parte V sui prodotti agroalimentari di qualità è stata ampiamente aggiornata alla luce della riforma del regolamento europeo DOP e IGP e per dare conto delle novelle in tema di certificazioni sulla sostenibilità e sulla biodiversità, di strumenti per la certificazione a tutela del lavoro e dei diritti umani, sul benessere animale, nonché in relazione alla definizione di filiera agroalimentare etica. La Parte VI è stata integrata in base ai mutamenti derivanti dalle tecnologie innovative, tra cui gli alimenti ottenuti con le nuove tecniche genomiche; riguardo ai nuovi alimenti si sono approfonditi, tra l'altro, gli aspetti sui nano-food e sulla carne da cellule coltivate; si è introdotto un focus sul neuromarketing alimentare e sull'economia circolare. Infine, la Parte VII offre un'analisi completa degli strumenti del sistema di controllo e dell'apparato sanzionatorio, affrontando altresì la responsabilità amministrativa degli enti per i reati alimentari.
Le donne in agricoltura. Imprese femminili e lavoratrici nel quadro normativo italiano ed europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 272
La ricerca nasce dall’idea di offrire una chiave di lettura sistematica degli strumenti diretti a realizzare le politiche di genere nel settore agricolo. Il carattere trasversale delle politiche di genere, definite espressamente negli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030 e che si riflettono, a livello nazionale, nell’attuazione del PNRR, richiede una attenzione particolare sul piano della ricostruzione del quadro legislativo, tuttora frammentato. Ci è parso dunque essenziale, nella realizzazione del volume, individuare i principali aspetti normativi che impattano sugli squilibri di genere, in un settore particolare dell’economia, quale quello agricolo, permeato da caratteristiche peculiari che comportano la presenza di una disciplina speciale, anche al fine di costituire una base di riferimento per le future scelte di politica legislativa. Alle Autrici e agli Autori che hanno collaborato al volume sui diversi temi selezionati, abbiamo perciò chiesto di riflettere sulle criticità esistenti e di proporre le soluzioni normative più adatte a rispondere alle sfide della transizione verso un sistema agroalimentare sostenibile che includa, tra gli aspetti di prioritaria attenzione, la parità di genere in tutti gli ambiti del territorio e delle attività economiche. Il filo conduttore mette in correlazione gli strumenti giuridici con l’analisi economica, allo scopo di delineare una traccia di insieme delle questioni oggetto di dibattito. Il punto di partenza è costituito dal quadro della politica agricola comune, definita dall’Unione Europea per il periodo 2023-27, analizzata in una prospettiva giuridica ed economica, alla luce delle strategie individuate dai documenti programmatici e dai regolamenti dell’Unione Europea che dovranno essere attuate dagli Stati membri nei prossimi anni. Le regole della produzione agricola e del mondo rurale si legano al nuovo sistema di mercato e di finanziamenti per il settore agricolo che caratterizza la politica agricola dell’Unione Europea, dove le misure finanziarie sono condizionate dal raggiungimento degli obiettivi individuati a livello di ciascuno Stato membro, in un sistema reso efficace da strumenti di misurazione dei risultati che saranno effettivamente raggiunti...
Risoluzione alternativa delle controversie tra accesso alla giustizia e regolazione del mercato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 290
Le Istituzioni europee hanno promosso la diffusione di un modello unitario di gestione del sistema Alternative Dispute Resolution (ADR), per favorire l'accesso agli strumenti di giustizia alternativa, attraverso iniziative di soft e hard law, principalmente rivolte all'ambito dei rapporti di consumo e al settore dei servizi di pubblica utilità. Il volume raccoglie gli Atti del IV Convegno Internazionale della Rete di Diritto Privato Comparato e della Integrazione: una prospettiva Euro-Americana - REDPREA (Bari, 11-12 giugno 2018), dedicato ai processi di integrazione dei mercati e agli strumenti di tutela dei privati, con particolare riguardo alle garanzie di accesso alla giustizia. I contributi colgono l'evoluzione dei sistemi ADR nell'esperienza giuridica europea e internazionale, segnata da sistemi organizzativi e procedurali diversi, sia per caratteristiche strutturali e «qualità» degli organismi coinvolti, sia per la natura dei provvedimenti (conciliativa e decisoria, vincolante e non vincolante, volontaria e obbligatoria) e offrono preziose suggestioni per la promozione e lo sviluppo della cultura della conciliazione.