Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Isabella Farinelli

Gesù figlio dell'uomo

Kahlil Gibran

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 208

Pubblicato cinque anni dopo "Il Profeta", nel 1928, "Gesù figlio dell'uomo" è un ritratto composito della figura di Cristo. Prendono la parola, in diversi monologhi, alcuni dei personaggi chiave del Vangelo, come Maria, Giovanni il Battista, Pietro, Ponzio Pilato, Giuda, e una serie di altre figure create da Gibran, come il logico Elmadan, il farmacista greco Filemone, Melachi l'astronomo... Ma tutti, discepoli o amici e nemici, parlano di Gesù a partire da loro stessi: l'oratore vede in lui la perfezione dell'oratoria, il medico il miglior medico, il poeta lo interpreta come il poeta supremo. L'ultimo a parlare è un uomo del Ventesimo secolo, che la critica identifica con lo stesso Gibran. Gesù, per Gibran, è soprattutto figlio dell'uomo e rappresenta il compimento e la realizzazione di ogni singolo uomo: la libertà, la pienezza, la passione dell'essere. Il rapporto tra "Il Profeta e Gesù figlio dell'uomo" appare così strettissimo: nello stile solenne e metaforico, mutuato dalle Sacre Scritture, nel messaggio spirituale e persino nelle illustrazioni che accompagnano i due testi. Dall'amatissimo autore del "Profeta", una lettura ispirata di Gesù, riletto come vivente metafora dell'uomo contemporaneo.
11,00 10,45

Il profeta-Il giardino del profeta-Il vagabondo. Testo inglese a fronte

Il profeta-Il giardino del profeta-Il vagabondo. Testo inglese a fronte

Kahlil Gibran

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: XI-321

Strutturati nella forma del versetto o della parabola, "Il profeta", "II giardino del profeta" e "Il vagabondo" raccontano il rapporto tra l'uomo e i suoi simili e quello tra l'uomo e la natura, secondo la visione mistica e panteistica di Gibran, sospesa tra Oriente e Occidente. Protagonista dei primi due è il profeta Almustafà, che rivolge al mondo il suo messaggio messianico, mentre nel "Vagabondo" è un povero viandante a narrare le sue "storie di polvere e pazienza". In equilibrio tra sermone ed epigramma, tra fiaba e aforisma, la prosa poetica di Gibran è ricca di allegorie che richiamano i Salmi e l'Apocalisse, e che le conferiscono fascino e suggestione. Postfazione di Gianfranco Ravasi.
12,00

Nel castello di Barbablù. Note per la ridefinizione della cultura. Conferenze in memoria di T.S. Eliot

George Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: 136

Il nostro rapporto con la verità è quello della ricerca. Seguendo la folgorante metafora di George Steiner, ci sentiamo costretti ad aprire, una dopo l'altra, tutte le porte del Castello di Barbablù: lo facciamo perché ce le troviamo di fronte, e perché ognuna di esse conduce alla successiva. Lasciare chiusa una di quelle porte significherebbe tradire l'atteggiamento indagatore, avido di sapere, che contraddistingue la nostra specie. Questa convinzione è profondamente radicata nel carattere occidentale, almeno dai tempi di Atene: la mente umana deve procedere incessantemente nella sua ricerca, lungo un progresso in sé naturale e meritorio. Tuttavia questo atteggiamento, che sta al cuore della nostra idea di cultura e della nostra civiltà, attraversa da tempo una crisi profonda, segnato dal tramonto dell'ottimismo illuminista (malgrado i successi innegabili di scienza e tecnologia), dai genocidi dell'ultimo secolo di storia, ma anche dalle minacce dell'inquinamento. "Nel castello di Barbablù" coglie con profetica lucidità le ragioni di questa crisi, e ci aiuta a capire le nostre prospettive nell'epoca della "post-cultura".
12,00 11,40

Gesù figlio dell'uomo

Kahlil Gibran

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2020

pagine: 336

Pubblicato la prima volta nel 1928, cinque anni dopo Il Profeta, in Gesù Figlio dell’Uomo Gibran presenta la figura di Gesù nella molteplicità dei suoi aspetti, e lo fa con un’idea originale: portando sulla scena una folla di personaggi che hanno conosciuto il Nazareno e interrogandoli. Come lo ricordano? Quali le parole e le azioni che più li hanno colpiti? Ne emerge un ritratto a più voci, dai toni diversi e complementari, talvolta discordi e problematici, ma sempre appassionati. Tra i personaggi interpellati compaiono: la Maddalena, Pilato, Maria madre di Gesù, Salomè, Barabba. Un coro polifonico, fatto di storia e di fantasia. L’ultima voce appartiene a «un uomo che viene dal Libano diciannove secoli dopo». La si riconosce subito: è quella di Kahlil Gibran.
14,00 13,30

Come acquistare fiducia e avere successo. Il manuale per pensare positivo

Norman Vincent Peale

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2018

pagine: 320

Pubblicato per la prima volta il 13 ottobre 1952, questo libro è stato scritto per suggerire tecniche e fornire esempi a sostegno di una semplice verità: la vita può essere piena di gioia e di soddisfazione. Su questo Norman Vincent Peale non ha alcun dubbio: “Lo scopo di questo libro è semplice e diretto. Non ha pretese letterarie né vuol fare sfoggio di cultura. È semplicemente un manuale: pratico, ad azione diretta, volto al miglioramento personale. Si prefigge il solo obiettivo di aiutare il lettore a raggiungere una condizione di vita felice, piena di soddisfazioni, degna di essere vissuta. Credo pienamente ed entusiasticamente in alcune regole di provata efficacia che, messe in pratica, danno come risultato un'esistenza vittoriosa”.
13,00 12,35

Come acquistare fiducia e avere successo. Il manuale per pensare positivo
11,00

Come vivere in positivo

Norman Vincent Peale

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2018

pagine: 304

C'è un segreto per avere successo nella vita? È possibile imparare a dominare le nostre debolezze, vincere paura e insicurezza, migliorare il nostro atteggiamento nei confronti delle difficoltà quotidiane? Norman Vincent Peale lancia con questo libro una sfida: tutti possono modellare il proprio destino e realizzare le proprie ambizioni, a patto che siano fermamente convinti di riuscirvi. Credere in sé stessi è una fondamentale conquista per conseguire la serenità interiore. L'autore spiega quali sono i passi da compiere per accrescere fiducia e fede, per trarre beneficio dal potere terapeutico della mente e raggiungere il successo e la felicità per cui siamo nati.
11,00 10,45

Le parole dell'amore

Kahlil Gibran

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2024

pagine: 208

Si tratta di una raccolta antologica di scritti di Gibran sul tema dell'amore. Questa edizione presenta i brani come tessere di un disegno che apparirà alla fine: il discorso del profeta Almustafa sull'amore introdotto dalle parole «Quando amore ti chiama, segui il segno», che viene posto a conclusione e coronamento del volume a ricomporre un mosaico immaginario. La nota di fondo è la coniugazione tra amore e infinito, che si esprime nella convinzione che la vita non abbia limite nell'individuo e nella caducità, ma risponda all'eternità da cui scaturisce. Un amore che è tensione di tutto l'essere individuale e cosmico, in armonia con l'ambiente naturale.
13,00 12,35

Il profeta

Kahlil Gibran

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il Profeta compie cent’anni. L’opera più famosa di Gibran ha infatti visto la luce a New York nel 1923. Qui viene riproposto in una nuova traduzione, cui segue il testo originale in inglese. Particolarmente illuminanti, per capire la genesi del Profeta, sono i brani presentati in appendice, tratti soprattutto dal carteggio tra Gibran e Mary Haskell, una delle sue muse ispiratrici, e dal Diario di quest’ultima. Com’è noto, attraverso le parole di Almustafa, lo scrittore libanese esprime la propria visione su alcuni temi fondamentali della vita, tra i quali: amore, lavoro, libertà, dolore, amicizia, bene e male, preghiera, bellezza, morte.
14,00 13,30

Giorni d'amore. Le più belle pagine di Gibran e Tagore

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 96

Kahlil Gibran e Robindronath Tagore. Due poeti che - al di là delle differenze di formazione, di cultura e di esperienza - hanno in comune la vocazione ad essere anelli privilegiati tra Oriente e Occidente e condividono una percezione di Dio come bellezza e amore, un Dio che non può essere imprigionato in nessuna religione o dottrina teologica particolare. Questa intuizione accomuna i due poeti e li rende così attuali in questo nostro tempo che sente più urgente che mai il bisogno di coniugare la ricerca di Dio con la ricerca dell'amore e della bellezza. Il volume racchiude alcune tra le più belle pagine di poesia e di prosa di due grandi della letteratura e della spiritualità orientale. I testi sono impreziositi da immagini.
3,90 3,71

Le parole dell'amicizia

Kahlil Gibran

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 248

Si tratta di un'antologia che raccoglie "il meglio" di ciò che Gibran ha scritto sull'amicizia curata da I. Farinelli. Tale concetto, nel suo pensiero come nella sua produzione letteraria, presenta connotati eminentemente spirituali, pur nelle diverse forme - documentate da questo volume - in cui l'amicizia può manifestarsi. Essa può essere intesa come apertura di sé e riflesso di una conciliazione interiore ("Come posso io amarvi se non siete voi ad amare tutti i vostri elementi?"); oppure come visibilità dell'Io invisibile (l'amico è l'altra parte di te resa visibile); o ancora come amicizia nei confronti degli elementi della natura. Molto spesso è intensa come l'amore ma, come l'amore, non ha nulla a che fare con un sentimento di dipendenza: nessuno può rivelarci qualcosa di diverso da ciò che già si trova "all'alba della nostra conoscenza". Il confine sfumato tra amicizia e amore è espresso in modo compiuto nel rapporto tra Gibran e Mary Haskell, amica e mecenate americana dello scrittore libanese. I brani che costituiscono una sorta di intermezzo tra le varie sezioni di questa antologia sono tratti appunto dal loro epistolario e dal Diario di Mary Haskell ("Beloved Prophet: The Love Letters of Kahlil Gibran and Mary Haskell and Her Private Journal"). Gli altri testi sono tratti dalle principali opere di Gibran.
10,50 9,98

Sinodi a Perugia (1210-2006). Guida alle fonti nell'archivio storico diocesano
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.