Libri di Isabella Labate
Un tempo per ogni cosa
Davide Calì, Isabella Labate
Libro: Libro rilegato
editore: Kite
anno edizione: 2020
pagine: 44
Per difenderci dall’inquietudine possiamo nasconderci dietro a rituali che ci tranquillizzano. Edgar lo fa. Vive chiuso in casa e ogni due o tre ore uno dei suoi mille orologi gli ricorda precisamente che cosa deve fare, la sua giornata è scandita da un’agenda rigidissima. Un giorno tuttavia capita un imprevisto che interrompe bruscamente la sua routine. E allora proprio per ripristinarla, è costretto a cambiare le sue abitudini. Una storia sulla paura di vivere, le nostre difese contro questa paura e i cambiamenti che possono aprirci al mondo.
Lungo il cammino
Isabella Labate
Libro: Copertina rigida
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2015
pagine: 56
"Per la prima volta in vita sua, Rachele era sola. Erano spariti tutti." Una toccante visione del mondo tornato alle sue origini dopo una misteriosa apocalisse. Età di lettura: da 9 anni.
Tre in tutto
Davide Calì
Libro: Libro rilegato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2018
pagine: 36
Una storia fantastica. Una storia vera. La storia di circa settantamila bambini del sud Italia che, finiti il fascismo e la guerra, salirono sui “treni della felicità” per raggiungere, al nord, famiglie di contadini, operai, impiegati che li salvarono da un destino di fame, povertà, malattia. È un bambino a raccontare: la guerra attraverso i boati delle bombe e il fischio delle sirene; la fame; il primo viaggio in treno; i canti partigiani e l’incanto del mare e della neve. La disperazione per la separazione dal fratello. “E poi, tante signore gentili”. Lo stupore per i due pasti al giorno. Il calore di queste “altre mamme” e le lacrime per la separazione al ritorno a casa, al sud. La gratitudine e l’amore. Fino ad oggi. Età di lettura: da 6 anni.
Tre in tutto
Davide Calì
Libro: Libro in brossura
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2025
pagine: 36
La storia di circa settantamila bambini del Sud Italia che, finiti il fascismo e la guerra, salirono sui "treni della felicità" per raggiungere, al Nord, famiglie di contadini, operai, impiegati che li salvarono da un destino di fame, povertà, malattia. È un bambino a raccontare: la guerra attraverso i boati delle bombe e il fischio delle sirene; la fame; il primo, lunghissimo, viaggio in treno; i canti partigiani e l'incanto del mare e della neve visti per la prima volta. La disperazione per la separazione dal fratello. "E poi, tante signore gentili". Lo stupore per i due pasti al giorno. Il calore di queste "altre mamme" e le lacrime per la separazione al ritorno a casa, al Sud. La gratitudine e l'amore fino alla fine. Fino ad oggi. Età di lettura: da 6 anni.
Il vecchio e il mare
Isabella Labate
Libro: Libro rilegato
editore: Kite
anno edizione: 2023
pagine: 36
Silent Book Omaggio al celebre libro di Ernest Hemingway, “Il vecchio e il mare”, romanzo considerato dalla critica un capolavoro della letteratura, per il quale lo scrittore vinse il premio Pulitzer. Non è da tutti confrontarsi con un classico di questa portata, ma Isabella Labate ci prova e ci riesce: un albo senza parole che ci regala, in silenzio, l'emozione di un'opera d'arte.
Il bambino del tram
Isabella Labate
Libro: Libro rilegato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2022
pagine: 43
Emanuele dorme: è l'alba quando sua madre esce di casa per avvisare il marito che nel ghetto sono arrivati i tedeschi. Emanuele, svegliatosi per il trambusto, la vede dalla finestra che, sotto la minaccia di un mitra, sale su un camion tedesco. Corre per raggiungerla, ma lei con un calcio lo allontana. Da solo, disperato sale su un tram, la circolare, da cui scenderà solo dopo tre giorni. A quasi settant'anni dal rastrellamento del ghetto di Roma, una delle più commoventi storie del 16 ottobre 1943. Un racconto potente, direttamente distillato dalle parole del protagonista, Emanuele Di Porto. Un libro per non dimenticare il cuore di una grande città in quell'autunno ferito e feroce. E per riflettere, una volta di più, su chi siamo e su chi eravamo. Età di lettura: da 7 anni.