Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Isabella Staino

Cenerentola. Testo tedesco a fronte

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2024

pagine: 76

Francesco Orlando osservava che, a differenza di Charles Perrault, i Grimm non sorridono. Se si pensa che le loro sono favole destinate – almeno in apparenza – ai bambini, si può restare sorpresi per la serietà del tono e la crudezza di qualche dettaglio. Ma invece è proprio di questi dettagli che i bambini sono avidi, ritenendoli coerenti con la logica stessa della fiaba, con i contrappassi feroci che da sempre attendono il cattivo: è una giustizia semplice, quella favolosa, ma implacabile. E come tale erede della giustizia mitica, dove le Erinni potranno pure tardare ma prima o poi arrivano e impongono di pagare il conto.Cenerentola non fa eccezione. Anzi. I Grimm riscrivono un’antica fiaba crudele, proponendone una versione remotissima dalla sprezzatura elegante di Perrault. Il sangue vi gioca un ruolo decisivo ai fini dello scioglimento dell’intreccio. Ma il motore della fiaba è il desiderio. E un oggetto del desiderio – il piedino di Cenerentola – sarà il lascito precipuo e più duraturo di questa storia, edificante ma non troppo, meravigliosamente tradotta due volte: in forma di parole, da Ulderico Pomarici, di immagini fisiche, dalle chine di Isabella Staino. Prefazione di Gennaro Carillo. Età di lettura: da 6 anni.
20,00 19,00

Gli occhi di Don Carlo. L'universale favolistico della Lucania di Carlo Levi

Andrea Di Consoli, Isabella Staino

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2023

pagine: 78

Una sovrapposizione di sguardi, quello di Levi, di Staino e di Di Consoli, due dei quali “stranieri”, che penetrano la realtà per andare oltre e al di là di essa. “Levi era uomo di scienza e di ragione – scrive Andrea Di Consoli –, ma ha sempre avuto qualcosa, nello sguardo e nell'atteggiamento, di mitopoietico, di mitologico, di olimpico, com'è stato più volte detto. Per quanto egli stia con precisione e lucidità nel qui storico, nelle concrete pieghe del reale, in lui emerge sempre questo sguardo “superiore”, tra il lirico e il mitologico, di chi osserva le cose da una sorta di altura sacra». E aggiunge, parlando di Staino: Il suo sguardo “porta il Cristo altrove, lo rende universale, disarcionandolo dall'iconografia tradizionale del realismo meridionalistico. È come se Isabella Staino ricollegasse quest'opera all'immaginario universale della favolistica popolare – ho pensato a Chagall –, in tal modo dimostrando un aspetto fondamentale, e cioè che l'opera di Levi non è regionalistica, ma universale, perché tutte le civiltà contadine del mondo hanno questa stessa complessità e stratificazione morale e spirituale”. Con una prefazione di Franco Arminio.
18,00 17,10

Gli angeli del cortile

Gli angeli del cortile

Adriano Sofri, Sergio Staino, Isabella Staino

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 100

Una fiaba amara di Adriano Sofri con le illustrazioni di Sergio e Isabella Staino. Una narrazione di parole e immagini che ci fa guardare il mondo da un punto di vista diverso, perchè ci porta direttamente nel vero "altro mondo", quello dove in tanti passano la vita senza poter fare quasi nulla di ciò che siamo soliti considerare "umano" e "normale". "Dato che preferiscono dormire all'aria aperta, certe volte gli angeli custodi non si accorgono che il loro detenuto custodito viene acchiappato a tradimento prima dell'alba e imbarcato verso qualche altro carcere."
12,00

Isabella Staino

Isabella Staino

Isabella Staino

Libro: Libro in brossura

editore: Vittoria Iguazu Editora

anno edizione: 2021

pagine: 36

12,00

Catalogo 2021

Catalogo 2021

Isabella Staino

Libro: Libro in brossura

editore: Vittoria Iguazu Editora

anno edizione: 2021

pagine: 48

20,00

Una sogliolina nella Senna. Racconti d'amore con immagini

Una sogliolina nella Senna. Racconti d'amore con immagini

Ovidio Della Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Vittoria Iguazu Editora

anno edizione: 2018

pagine: 60

10,00

L'impero delle cicale. Il terzo racconto di Natale

L'impero delle cicale. Il terzo racconto di Natale

Isabella Staino, Sergio Staino, Adriano Sofri

Libro: Copertina morbida

editore: Coconino Press

anno edizione: 2004

pagine: 60

Ancora un Natale, un Natale prossimo venturo, un Natale clandestino.., in una società in cui la vecchiaia (e non la vita) ha vinto sulla morte, anche il Natale che esalta un salvifico Bambinello, è ormai considerato fuorilegge. La collaborazione tra Adriano Sofri (con il testo letto nel carcere di Pisa la notte di Natale del 2003) e Isabella Sergio Staino (con i loro disegni e immagini pittoriche) continua in una nuova opera che descrive le inquietudini sulla sorte di un mondo sempre più lanciato verso la catastrofe umana, sociale ed ambientale. Una nuova, grande opera che, fondendo parola e disegno, mostra la duttilità e le capacità espressive del fumetto.
12,00

Aliano nel racconto di Carlo Levi

Andrea Di Consoli, Isabella Staino

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2025

pagine: 80

Noi non sappiamo se Levi scrisse questo romanzo spinto dal bisogno "politico" di far conoscere al resto del mondo una realtà nascosta e marginale oppure se lo scrisse sull'onda di un rapimento psichico, da medium. Levi era uomo di scienza e di ragione, ma ha sempre avuto qualcosa, nello sguardo e nell'atteggiamento, di mitopietico, di mitologico, di olimpico, com'è stato più volte detto. Per quanto egli stia con precisione e lucidità nel qui storico, nelle concrete pieghe del reale, in lui emerge sempre questo sguardo "superiore", tra il lirico e il mitologico, di chi osserva le cose da una sorta di altura sacra … (E lo sguardo di Isabella Staino) porta il Cristo altrove, lo rende universale, disarcionandolo dall'iconografia tradizionale del realismo meridionalistico. È come se Isabella Staino ricollegasse quest'opera all'immaginario universale della favolistica popolare – ho pensato a Chagall –, in tal modo dimostrando un aspetto fondamentale, e cioè che l'opera di Levi non è regionalistica, ma universale, perché tutte le civiltà contadine del mondo hanno questa stessa complessità e stratificazione morale e spirituale. (Andrea Di Consoli)
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.