Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Terre Blu

Confessione d'azzardo

Ruggero Cappuccio, Simona Fredella

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2025

pagine: 86

Tommaso Landolfi, uno dei più grandi scrittori italiani del ‘900 e giocatore d’azzardo, viene colto in un momento di grande intimità. Al casinò, in una notte fatale, la sua puntata d’azzardo è l’incontro con una donna misteriosa e sfuggente che insegue, perde, ritrova ma, inevitabilmente, si dissolve come in un sogno. La puntata d’azzardo, nella sua vita come nella sua scrittura, dove egli sembra aver detto già tutto sin dall’inizio, aver giocato cioè tutte le carte e non averne più altre, è una sfida con se stesso. Una sfida che in quella notte di inquietudine e incanti, al casinò, si specchia in una donna che forse non è mai esistita, che ha amato e che forse continuerà ad amare per sempre.
24,00 22,80

Pinocchio

Pinocchio

Libro: Libro rilegato

editore: Terre Blu

anno edizione: 2025

pagine: 84

Stampato su carte pregiate in soli 64 esemplari numerati e rilegato a mano, il volume si caratterizza come libro d'artista e oggetto da collezione che affianca al contenuto iconografico il piacere delle sensazioni materiche e della fattura artigianale. Nino Longobardi, artista visivo di fama internazionale, interpreta il capolavoro di Collodi scrivendo un libro muto, un libro cioè fatto di sole immagini. Se la fiaba di Collodi è un viaggio rituale di morte e di rinascita, la trascrizione di Longobardi la suddivide nei suoi caratteri essenziali. Sei infatti sono i capitoli del suo Libro Muto: il viaggio, lo specchio, l'animale, la morte, l'eros e l'uomo. Attraversando le regioni del bene e del male (il viaggio) e confrontandosi ripetutamente con se stesso (lo specchio) e con le sue proprie pulsioni (l'animale, la morte e l'eros), Pinocchio conquista finalmente la sua identità di uomo che rinasce alla vita. “Longobardi-Pinocchio scrive la sua favola. E come ogni fiaba – afferma Enzo Battarra nella prefazione – è storia di amore e morte, di dolore e passione. È favola, ma somiglia maledettamente alla vita.
500,00

Ultimo gradino

Salvatore Iaccarino

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2025

pagine: 70

Ultimogradino è il nome con il quale l'autore firmava i suoi lavori, l'ultimo gradino, quello dal quale lanciarsi nel vuoto. Era una notte di mezza estate quando Salvatore Iaccarino salì sul punto più iconico dell'acquedotto carolino, in corrispondenza del grande arco al centro dei ponti che attraversano la valle. Si fermò a contemplare il silenzio come un cavaliere medievale in una cappella gotica, insonne la notte prima di affrontare il duello che avrebbe deciso della vita o della morte di uno dei due contendenti. Aspettò l'alba e si buttò di sotto. Questo libro si apre con una premonizione oscura: Succederà quando meno ce lo aspettiamo… Torneranno, forti delle loro conseguenze per poterci distruggere. E si conclude evocando la morte che ti abita dentro: Cuori costruiti su un cimitero di cose che semplicemente non ce l'hanno fatta. Momenti, occasioni, amori… muoiono ma ti abitano ancora, la frase che accompagnava l'ultimo disegno. A metà strada tra di essi, la copertina corteggia l'altrove dove tutto sembra ancora possibile: Tu sei il confine della mia volontà, oltre te mi arrendo, ma se mai decidessi di aprirti a me, allora sarò re che domina sullo spazio infinito.
30,00 28,50

Tepui la cena dei cervelli o dell'antropofagia

Felix Policastro

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2025

pagine: 66

Non c'è dubbio che, tra i tanti mondi che abbiamo perduto, quelli del passato sono i più inafferrabili, così vicini nella memoria eppure irraggiungibili. L'isolamento dei tepui, gli straordinari ecosistemi dell'altopiano della Guyana, dal trascorrere del "nostro" tempo è tanto seducente quanto inquietante, ma il sopravvivere in esse di lontane forme di vita che si evolvono autonomamente deve aver colpito la fantasia di Policastro come il segno che, se qualcosa sopravvive dai tempi arcaici, non è possibile impadronirsene come di una città assediata ma è soltanto come atto creativo che è possibile rievocarlo. Tepui perciò non è un titolo evocativo, ritengo, ma l'indicazione che quel che contiene il libro, è, pagina dopo pagina, un cammino verso il recupero paziente e sceverante di modelli iconici che aspirano a recuperare una figuratività arcaica e al tempo stesso contemporanea, nella cui acuminata essenzialità si riaffaccia una visione del mondo in grado di restituire un senso compiuto all'intrecciarsi di fatti, emozioni e giudizi.
20,00 19,00

Distanza

Laura De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2025

pagine: 66

La distanza sembra essere una categoria specifica della contemporaneità: dall'esaltazione per il suo superamento grazie alla diffusione dei mezzi di trasporto e di comunicazione (a partire da fine ottocento), alla ricomparsa del suo fantasma sotto forma di alienazione e incomunicabilità per tutto il novecento, secolo che ha visto anche il progressivo scavarsi di tragici divari fra opposte ideologie e fra diversi strati sociali. In circa 70 pagine ecco un piccolo catalogo “filo-filoso-fico” sulle varie forme che la distanza ha preso nel nostro tempo marchiando di sé cose e persone, attraverso una serie di voci di dizionario apparentemente slegate (Alienazione, Deserti, Fake, Liquidità, Viaggi etc…) si individua il fil rouge di quella vocazione al vuoto e alla separatezza che sembra essere lo speciale destino degli uomini del terzo millennio.
14,00 13,30

Giovanni Tariello e gli anni '70. Castel Morrone nel panorama artistico nazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2025

pagine: 206

Nel 1975 Giovanni Tariello riprendeva una antica tradizione del suo paese, Castel Morrone, per trasformarla in un happening concettuale nei giardini antistanti il Palazzo Reale di Caserta. Il solco tracciato nella terra, rito propiziatorio e devozionale, diventava così il “solco rosso” che attraversa il globo terrestre proiettando il significato rituale su scala planetaria. L'anno successivo riprendeva nuovamente quel rito e tracciava il solco nel luogo deputato, rivolgendolo come convenuto verso il Santuario di Monte Castello, con tanto di buoi, aratro e contadini, coinvolgendo la comunità locale e facendo della tradizione un intervento artistico che modifica il paesaggio; creando infine un connubio tra arte contemporanea, ruralità e partecipazione sociale che nel corso degli anni Settanta avrebbe caratterizzato tutta la sua produzione artistica. Ripeteva poi l'esperimento con altre tradizioni arrivando a portare fisicamente i contadini morronesi nelle gallerie d'arte, riscuotendo consensi e riconoscimenti da parte della critica militante, dando infine ad un paesino di pochi abitanti una visibilità internazionale.
24,00 22,80

Lama Loco. Psicoperipezie metamorfiche nella bonzosfera

Pino Creanza

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2025

pagine: 142

Il libro che avete tra le mani ha l’indubbio pregio di non essere facilmente classificabile: dietro l’apparenza di un fumetto comico e irriverente si cela infatti una ispirata riflessione sulla ciclicità dell’esistenza e l'intima connessione tra vita e morte. Protagonista è Lama Loco, una specie di monaco buddhista errante con un solo occhio e monco di una gamba, che vive una odissea di continue trasformazioni, fino alla totale dissoluzione che paradossalmente lo riporta al punto di partenza. Una storia a fumetti divertente e ricca di sorprendenti invenzioni grafiche, che omaggia in varia misura la cultura visiva del pop e della psichedelia, gli spaghetti western e i kung fu movies, Jacovitti, Braccio di Ferro e il Sutra del Cuore.
30,00 28,50

Il corpo della terra

Peppe Ferraro

Libro: Libro rilegato

editore: Terre Blu

anno edizione: 2024

pagine: 92

Prodotto a tiratura limitata (99 esemplari contrassegnati con numeri arabi da 1 a 99, 9 con numeri romani da I a IX e 3 prove d'autore), il volume è stampato su carta pregiata e rilegato a mano. Ogni esemplare si caratterizza come libro d’artista, taccuino e oggetto da collezione che affianca al contenuto iconografico il piacere delle sensazioni materiche e della fattura artigianale. Contiene 12 pagine di disegni e appunti realizzati espressamente da Peppe Ferraro e 80 pagine nelle quali custodire altri disegni o altri appunti.
38,00 36,10

Raccoglitore di sogni

Felix Policastro

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2024

pagine: 92

Luogo ideale per raccogliere i sogni e le visioni di chi utilizzerà questo volumetto è per Felix Policastro una costruzione utopica, sotterranea come quelle scavate per centinaia di metri nella terra dalle formiche: un mondo perfetto, strutturato per livelli e cavità, o camere, in cui si svolgono le attività di una comunità operosa (la stanza dove andare in letargo, quella delle muffe, nella zona più umida dell’intera costruzione, ecc.), ricordo o precipitato ultimo delle città ideali generate dalla cultura illuminata del Settecento, informale e sotterranea anziché geometrica e solare, metafora di una organizzazione sociale perduta per sempre, come il rapporto con la natura e la terra. Il tutto in 12 pagine, estremo compendio, cui si aggiungono 80 pagine bianche nelle quali il lettore, collezionista e narratore, potrà custodire altri disegni o appunti. Il volume è stampato su carta pregiata e si caratterizza come libro d’artista, taccuino e oggetto da collezione che affianca al contenuto iconografico il piacere delle sensazioni materiche e della fattura artigianale.
16,00 15,20

La cena dei cervelli

Felix Policastro

Libro: Libro rilegato

editore: Terre Blu

anno edizione: 2024

pagine: 92

L’opera di Policastro è netta nel separare, precisa nell’indicare, dedita a un compito forse impossibile: tracciare un confine per sceverare verità nella confusione dell’arte. Così scrive Angela Tecce nella prefazione al libro d’artista “Tepuy”, da cui questo piccolo volume è tratto. Sei le sezioni: Abbecedario o degli elementi, tavola sinottica dei segni con i quali costruire il racconto visivo; Viaggio lungo il fiume Orinoco o delle origini, il legno, lo scudo, la croce, l’albero; La cena dei cervelli o dell’antropofagia, i ritratti dei convitati al banchetto rituale e simbolico, appunto i cervelli; Gli utensili o della dissezione, gli strumenti per compiere l’opera; La rappresentazione del cibo o della commedia umana, l’umanità che si offre in pasto ai convitati; infine Architetture da tavola o dell’Utopia, l’uomo e la tazza-navicella spaziale scagliata verso i viaggi siderali della visione e dell’utopia. Il tutto in 12 pagine, estremo compendio, cui si aggiungono 80 pagine bianche nelle quali il lettore, collezionista e narratore, potrà custodire altri disegni o appunti. Il volume, a tiratura limitata di 99 esemplari, è impresso su carta pregiata e rilegato a mano.
38,00 36,10

Pinocchio

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2024

pagine: 88

Nino Longobardi, artista visivo di fama internazionale, interpreta il capolavoro di Collodi scrivendo un libro muto, un libro cioè fatto di sole immagini, che ci richiama alla mente il Mutus liber di Altus, trattato di alchimia pubblicato nel XVII secolo che affidava l'esposizione dei contenuti alle tavole illustrative. Se la fiaba di Collodi è un viaggio rituale di morte e di rinascita, la trascrizione di Longobardi la suddivide nei suoi caratteri essenziali. Sei infatti sono i capitoli del suo Libro Muto: il viaggio, lo specchio, l'animale, la morte, l'eros e l'uomo. Attraversando le regioni del bene e del male (il viaggio) e confrontandosi ripetutamente con se stesso (lo specchio) e con le sue proprie pulsioni (l'animale, la morte e l'eros), Pinocchio conquista finalmente la sua identità di uomo che rinasce alla vita. “Longobardi-Pinocchio scrive la sua favola. E come ogni fiaba – afferma Enzo Battarra nella prefazione – è storia di amore e morte, di dolore e passione. È favola, ma somiglia maledettamente alla vita.
24,00 22,80

Cenerentola. Testo tedesco a fronte

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2024

pagine: 76

Francesco Orlando osservava che, a differenza di Charles Perrault, i Grimm non sorridono. Se si pensa che le loro sono favole destinate – almeno in apparenza – ai bambini, si può restare sorpresi per la serietà del tono e la crudezza di qualche dettaglio. Ma invece è proprio di questi dettagli che i bambini sono avidi, ritenendoli coerenti con la logica stessa della fiaba, con i contrappassi feroci che da sempre attendono il cattivo: è una giustizia semplice, quella favolosa, ma implacabile. E come tale erede della giustizia mitica, dove le Erinni potranno pure tardare ma prima o poi arrivano e impongono di pagare il conto.Cenerentola non fa eccezione. Anzi. I Grimm riscrivono un’antica fiaba crudele, proponendone una versione remotissima dalla sprezzatura elegante di Perrault. Il sangue vi gioca un ruolo decisivo ai fini dello scioglimento dell’intreccio. Ma il motore della fiaba è il desiderio. E un oggetto del desiderio – il piedino di Cenerentola – sarà il lascito precipuo e più duraturo di questa storia, edificante ma non troppo, meravigliosamente tradotta due volte: in forma di parole, da Ulderico Pomarici, di immagini fisiche, dalle chine di Isabella Staino. Prefazione di Gennaro Carillo. Età di lettura: da 6 anni.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.