Libri di Italico Libero Troja
Miscellanea di passate bagatelle siciliane
Italico Libero Troja
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2014
pagine: 144
L'autore descrive fatti della sua vita passata, che di tanto in tanto riemergono dal fondo della sua memoria, relativi a tempi e luoghi diversi, ma quasi sempre accomunati dalla felice e ridente plaga de "la bella Trinacria / che caliga tra Pachino e Peloro", centri dei suoi studi e della sua vita di lavoro, oltre a Roma. Avvolti dalla nuvola come in un sogno, personaggi mitici dell'Aulide, nell'antica Ellade, con la rilevazione antieroica del drammaturgo contemporaneo Vico Faggi e la persistente millenaria negligenza degli epigoni di Archimede nell'onorare il genio del loro grande concittadino scienziato. Affiora, da un canto, la grettezza di certi amministratori locali e regionali della Sicilia, che, con il loro "non fare" di questi tempi, hanno negato un porto turistico e commerciale europeo ad Avola, sulla costa orientale della Sicilia e al centro del bacino del Mediterraneo. Dall'altro canto, invece, hanno osato sopprimere e chiudere una secolare Casa di Riposo, fondata ad Avola con decreto reale del 1885.
La mia «prima etade»
Italico Libero Troja
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2010
pagine: 128
Alessandro Patti. Un «esiliato di Weimar» che perdette il suo cuore ad Heidelberg
Italico Libero Troja
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2007
pagine: 80
«[...] Le ricerche eseguite e le note che seguono presentano un uomo, il cui destino si legò indissolubilmente, e malauguratamente, alle vicende che portarono la Germania, patria dei suoi studi, alla catastrofe ed il mondo civile alla sua metamorfosi. Di lui si può dire ciò che scrisse, nel 1928, Erich M. Remarque, che appartenne cioè ad una generazione "distrutta dalla guerra… anche se scampò alle sue granate». (Italico Libero Troja)
La disfatta degli ateniesi. L'origine del declino dei greci in Sicilia
Italico Libero Troja
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 120
La spedizione ateniese in Sicilia voluta dall'ambizioso Alcibiade e boicottata dai suoi oppositori interni rivive in questo saggio le sue drammatiche tappe e i luoghi che ne furono muti testimoni: l'uliveto di Polizèlo, dove avvenne la resa di Demostene; L'Erinéo, il secondo fiume della vallata del Cacìpari attraversato dalle truppe in fuga; il "metèoròn ti", dove Nicia fece riposare il settimo giorno le sue truppe spossate; la sponda dell'Assìnaro, dove si concluse la catastrofe con la strage degli Ateniesi e degli Alleati. Una grande pagina del passato ricostruita con precisione storica.