Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ivan Paterlini

Luigi Ghirri dentro lo scatto di un analista

Ivan Paterlini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 122

Un viaggio attraverso l’universo artistico e introspettivo di Luigi Ghirri, uno dei maestri più innovativi della fotografia contemporanea. Fotografia, narrazioni e riflessioni cliniche si intrecciano nell’ascolto e nel dialogo con la poetica ghirriana e con quella che nasce nella stanza d’analisi e nel lavoro psicoterapeutico. Le immagini qui non semplicemente si guardano, ma si ascoltano. Un’operazione trasformativa: le fotografie di Ghirri non sono più solo immagini, ma soglie che conducono nell’intimo degli esseri umani. Nell’incontro fra l’immagine, l’esperienza autobiografica e le storie cliniche presenti nel testo, il particolare fa udire e si riflette in un linguaggio ancestrale, traducendo in forme visive i suggerimenti dell’inconscio. Attraverso l’intreccio tra psicoanalisi, neuroscienze e poetica visiva, lo sguardo diventa strumento di esplorazione e comprensione. Un manifesto sulla percezione, un invito a vedere oltre l’apparenza, a cogliere l’invisibile che abita i luoghi, le relazioni, i frammenti apparentemente insignificanti dell’esistenza.
14,00 13,30

La psiche colorata. Dimensioni estetiche nella stanza d'analisi

Nicole Janigro, Chiara Mirabelli, Ivan Paterlini

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2022

pagine: 200

L’occhio è una finestra, esplora il mondo come un geografo, lo filma come un regista. Un sogno, un quadro, un paesaggio, un essere umano ci vengono incontro. Un caleidoscopio di immagini che colpisce e sorprende. Lo studio dell’analista è il contenitore estetico che accoglie attraverso illuminazioni, suoni e apparizioni lo spazio scenico del nostro teatro interiore. L’arte analitica è un’esperienza che si basa sul sentire il tragico e l’imperfezione della bellezza, sull’intensità emotiva, sul potenziale creativo verso un nuovo spazio: verso nuove immagini, capaci di generare un’altra possibilità per comprendere la polifonia complessa del mondo. La bellezza è da scoprire e da patire. La creatività psichica apre al potenziale inesauribile e polimorfico dell’umano, facendo riemergere le risorse trasformative di ognuno di noi, in una relazione nella quale emergono dinamiche creative tra nascondimento e apparenza, tra verità e rappresentazione, tra enigma e rivelazione. Come un bambino che ci imita nel suo gioco, noi imitiamo nel gioco dell’arte le forze che hanno creato e creano il mondo.
20,00 19,00

Dalla parte della lama (60 poesie tra amore e morte)

Dalla parte della lama (60 poesie tra amore e morte)

Paolo Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: SGEdizioni

anno edizione: 2022

pagine: 70

Cosa significhi vivere dalla parte della lama è quanto il libro di Bartolini prova ad esprimere. Tra le sue pagine si respira un'inquietudine che irradia lo stupore per i momenti di pace che costellano il cammino. A queste schegge poetiche — che ruotano attorno all'esperienza del tramonto e, alla possibilità di una rinascita — l'autore affida uno slancio musicale che, senza derive ermetiche, compone il suo spartito al confine tra visibile e invisibile. Le immagini ("ultima vampa/ prima della cenere/ delle parole") popolano lo spazio intermedio tra emozioni e linguaggio, tra visione ed oblio, offrendo a chi legge la testimonianza di un tragitto che non ha paura di avventurarsi consapevolmente "tra amore e morte".
10,00

Borderline: un amore radicale per la vita

Borderline: un amore radicale per la vita

Ivan Paterlini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 198

La relazione analitica è per Jung la bussola di orientamento tra paziente e psicoterapeuta, ed è il fattore di cura primario. L'autore, dopo aver attraversato i modelli teorici più importanti che storicamente hanno approfondito la ricerca clinica e metodologica intorno ai disturbi borderline, a partire dal caso clinico dell'uomo dei lupi rivisitato in chiave junghiana, prosegue in una scalata "solitaria" che, nello spazio di ricerca del sentiero, genera uno sguardo unico, come uniche sono tutte le relazioni analitiche e di cura. Nasce un dialogo tra psicologia complessa, psicoanalisi, etologia, neuroscienze, filosofie antiche e arte (le fotografie nel libro sono dell'autore), alla ricerca di quel brandello di "pelle umana" che sa rigenerarsi e proteggere, e che appartiene a ognuno. Un libro importante per psicologi clinici, psichiatri, psicoterapeuti, analisti, e per tutti coloro che desiderano avere uno sguardo ampio e profondo sull'umana sofferenza, con la speranza della rinascita. Prefazione di Romano Màdera.
20,00

Dialoghi sull'arte, la terapia, la cura

Ivan Paterlini, Daniele Ribola

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 218

Miti, fiabe, sogni, arte, linguaggio poetico, apertura e dialogo tra psicologia junghiana ed altri modelli teorici, ricerca clinica e lavoro psicoterapeutico: il tutto si compone dentro la trama di un’operazione in continuo movimento, in un dialogo che appare senza fine, circolare, in un lavoro che non nasce con l’intento di una pubblicazione, ma dalla passione per la ricerca, perciò fecondo perché libero, autentico, originale. Come in «un esercizio di stile», gli autori cercano nella scrittura le sintonie con quel mondo creativo e poetico che da anni studiano e ricercano come matrice del loro lavoro analitico. Puer, Senex, ferita, sacrificio, trasformazione, gioco, arte, cura, resilienza, tutti temi che si riconnettono nella misteriosa trama di un principio individuativo che, si direbbe, tiene le fila del discorso. Le conversazioni, attraversando i diversi registri presenti, che vanno dal versante clinico a quello sociale, accompagnano il lettore alla formazione di una visione complessa capace di nuove aperture e orientamenti sul fare dell’analisi, ma più in generale, sulla cura dell’umano e della vita.
20,00 19,00

Scenari interiori. Il gioco della sabbia tra psicosi e creatività

Ivan Paterlini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 108

C’è un profondo movimento di corrispondenze tra ciò che può accadere nella stanza d’analisi e le dinamiche della creatività: l’umano bisogno di esprimersi, di riconoscersi, di essere riconosciuti. L’autore ci accompagna nell’intensa relazione analitica con una sua paziente, Giulia, tra note doloranti e aperture di speranza di una musica a due. Si dà vita a una danza che dalla diagnosi di schizofrenia si apre alla possibilità di sentirsi nel mondo con uno sguardo rinnovato. Attraverso riferimenti culturali ampi – dalle psicologie del profondo alle arti del Novecento, dalle neuroscienze alla filosofia – le parole del testo s’intrecciano a immagini che fanno sentire il corpo della relazione tra mondo interno e mondo esterno, tra sé e l’altro: la poesia, la pittura, il Gioco della Sabbia, i linguaggi e i silenzi che danno voce all’esprimibile e all’inesprimibile. Entrando in quella stanza d’analisi, sentiamo appartenenza a qualcosa di profondamente umano che riguarda ognuno di noi.
12,00 11,40

Tipologia e cinema

Ivan Paterlini, Daniele Ribola

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2015

pagine: 154

Gli autori attraversano con profondità e originalità una delle opere fondamentali e complesse di C.G. Jung, "Tipi psicologici", portando in evidenza la straordinaria importanza e l'attualità del modello, da intendere come riferimento teorico e clinico, ma anche come guida e orientamento consapevole del nostro agire quotidiano. L'interdipendenza feconda tra saperi e sguardi diversi sulla vita (poesia, musica, arti figurative, letteratura...), fonda il metodo, indispensabile e imprescindibile per l'opera che si sta trattando, esposto nella prima parte del testo. Nella seconda parte le esemplificazioni sono animate e amplificate dall'arte cinematografica, processo creativo prezioso, portando chiarezza emotiva e riflessione puntuale e diventando una guida per seguire l'opera e le proposte inedite degli autori.
16,90 16,06

Sguardo sulle psicodinamiche del gesto creativo. Giacometti: la distanza incolmabile

Sguardo sulle psicodinamiche del gesto creativo. Giacometti: la distanza incolmabile

Ivan Paterlini, Daniele Ribola

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2013

pagine: 130

Gli autori attraversano il vasto panorama che in questo ultimo secolo ha caratterizzato gli studi sulla creatività, toccando il mondo clinico, l'idea di uomo, di crescita e di trasformazione. La finalità della ricerca è l'indagine su come nasce un grande artista, attraverso l'approccio psicodinamico. La moltitudine di spunti e riflessioni volgono verso una risposta di senso di una certa esperienza di vita; saranno gli strumenti che la psicologia analitica sa mettere a disposizione a chi sa ascoltare e sostare in un terreno incerto, che tenteranno di far sentire ciò che al primo sguardo è invisibile. Partendo dal mondo psicoanalitico e dalla storia della psicoanalisi il lavoro si fa sempre più sottile sino a incarnarsi in vita, una vita d'artista e d'uomo: Alberto Giacometti.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.